Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA
GRAPHIC DESIGN AND VISUAL COMMUNICATION LABORATORY

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Jonathan Pierini
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze di base nell'ambito della progettazione grafica e della comunicazione visiva. L'obiettivo principale è quello di fornire strumenti per la comprensione delle relazioni che intercorrono tra storia, teoria, pratica e critica in relazione ai linguaggi grafici e tipografici. La natura laboratoriale del corso propone un approccio pratico a temi e questioni del progetto grafico e di comunicazione contemporaeno con riferimento ai linguaggi, agli strumenti, ai proccesi e alle condizioni materiali e immateriali di produzione.

Programma

Il corso svilppato su sei settimane, per due sessioni della durata di tre ore consecutive a settimana, alterna lezioni frontali a esercitazioni e momenti di revisione collettiva e individuale. Il corso propone un lavoro su tre principali nuclei tematici: segno, colore e immagine. Ogni nucelo tematico è affrontanto a partire da un caso studio particolare e prevede una esercitazione. Il programma è completato da una serie di lezioni di approfondimento sulla tipografia, la stampa e i processi di pubblicazione contemporanei.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione:
– conoscenza dei principali riferimenti storico-critici nell'ambito del progetto grafico e di comunicazione visiva;
– conoscenza dei principi di base della progettazione grafica e della comunicazione visiva;
– conoscenza dei linguaggi e dei contesti di applicazione del progetto grafico e di comunicazione visiva;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
– capacità di riconoscere e contestualizzare i linguaggi del progetto in relazione ai principali riferimenti storico-critici;
– capacità di comprendere il contesto di applicazione dei linguaggi grafico-visivi;
– capacità di applicare i linguaggi grafico-visivi in relazione al contesto;

Autonomia di giudizio:
Alla fine del corso la studentessa/lo studente avrà sviluppato la capacità di osservare, descrivere, valutare e applicare in maniera critica i linguaggi grafico-visivi in relazione ai contenuti, al contesto e ai pubblici di riferimento.

Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente sarà capace di utilizzare i temini specifici relativi agli ambiti del progetto grafico e di comunicazione, sia per quanto concerne la descrizione di fatti storici e di problematiche critiche, sia per quel che riguarda le questioni tecniche e progettuali contemporanee. Saprà descrivere oggetti, contesti e questioni nell'ambito di inteteresse, comunicare necessità e formulare richieste specifiche.

Capacità di apprendere:
La studentessa/lo studente sarà capace di acquisire informazioni in modo autonomo rispetto all'ambito disciplinare di interesse, di aggiornarsi e di integrare le proprie conoscenze sulla base delle necessità specifiche di ciascun progetto. Sarà inoltre capace di apprendere nuovi processi e possibilità comunicative nell'ambito del progetto grafico-visivo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e attività laboratoriale.

Obblighi

La frequenza è obbligatoria per i 3/4 delle ore di lezione. Non è possibile sostenere l'esame da studente/ssa non frequentante, ad eccezione di studenti e studentesse iscritti/e in modalità part time.

Testi di studio

Alcuni capitoli, come verrà indicato a lezione, scelti dai seguenti volumi:

– Falcinelli R. (a cura di) Filosofia del graphic design. Torino: Edinaudi, 2022. 
– Polano S., Vetta P. Abecedario. La grafica del Novecento. Milano: Electa, 2022.
– Kinross, R. Tipografia moderna. Saggio di storia critica. Viterbo: Stampa Alternativa & Graffiti, 2005.


 

Modalità di
accertamento

La valutazione finale avverrà per mezzo di una prova orale che verterà sulla presentazione e discussione critica dei tre elaborati realizzati durante il corso, sull'accertamento delle conoscenze relative ai contenuti delle lezioni, nonché oggetto dei testi indicati.
I criteri di valutazione sono i seguenti: la qualità dei progetti presentati, la capacità di analisi di fatti ed elementi progettuali, il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte, l'utilizzo di terminologia specifica adeguata.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Per gli studenti non frequentanti non sono previste attività laboratoriali.

Testi di studio

I testi obbligatori per studenti/sse iscritti/e in modalità part time, che possono quindi sostenere l'esame da non frequentanti, sono:
The set texts for part-time students – who are able to take the exam as non-attending students – are:

– Falcinelli R. (a cura di) Filosofia del graphic design. Torino: Edinaudi, 2022.
– Polano S., Vetta P. Abecedario. La grafica del Novecento. Milano: Electa, 2022.
– Kinross, R. Tipografia moderna. Saggio di storia critica. Viterbo: Stampa Alternativa & Graffiti, 2005.
 

Modalità di
accertamento

La valutazione finale avverrà per mezzo di una prova orale che verterà sull'accertamento delle conoscenze relative ai contenuti oggetto dei testi indicati, nonché su ulteriori materiali integrativi digitali eventualmente forniti (via Moodle).
I criteri di valutazione sono i seguenti: la qualità dei progetti presentati, la capacità di analisi di fatti ed elementi progettuali, il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposte, l'utilizzo di terminologia specifica adeguata.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La frequenza è obbligatoria per i 3/4 delle ore di lezione. Non è possibile sostenere l'esame da studente/ssa non frequentante, ad eccezione di studenti e studentesse iscritti/e in modalità part time.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top