Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELLO SPORT
LEARNING PSYCHOLOGY IN THE SPORT AND ADAPTED MOTION ACTIVITY

Psicologia dello Sport
Learning psychology in the sport and adapted motion activity

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luca Sighinolfi Martedì ore 10:00- 12:00. Si richiede di inviare una mail al docente con almeno 48h di anticipo per prenotare il colloquio.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sui fondamenti teorici e metodologici della psicologia dello sport, in un’ottica di integrazione multidisciplinare finalizzata agli obiettivi formativi del percorso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport.

Programma

Il programma è articolato nelle seguenti aree di conoscenza e competenza della psicologia dello sport:

1.  Fondamenti scientifici della psicologia dello sport

- che cos’è la psicologia dello sport

- storia della psicologia dello sport

- lo psicologo dello sport: competenze e contesti di intervento

2.  Percezione, azione e immaginazione motoria

- la percezione umana

- Il rapporto tra percezione, azione e comportamento

- l’immaginazione motoria e i neuroni specchio

3.  I processi attentivi

- che cos’è l’attenzione

- i processi attentivi

- lo stile attentivo

4.  Apprendimento e memoria

- il processo mnestico

- i processi di apprendimento

- la memoria

5.  Funzioni esecutive ed eccellenza nello sport

- il concetto di intelligenza

- le funzioni esecutive

- il concetto di “talento”, l’analisi e l’allenamento del “talento”

6.  Emozioni e sport

- i processi emozionali e le emozioni di base

- il valore evolutivo delle emozioni in riferimento alle prestazioni sportive

- Ansia, attivazione e stress

7.  Motivazione e personalità

- i processi motivazionali nello sport

- la partecipazione e il raggiungimento degli obiettivi

- personalità e comportamento in ambito sportivo

8.  Migliorare la performance attraverso l’allenamento mentale

- la gestione dello stress nell’allenamento delle performance di eccellenza

- la gestione degli stati interni dell’atleta

- le relazioni interpersonali tra giocatori, allenatori e componenti dello staff in un gruppo/squadra

9.  Sport, attività fisica e benessere psicologico

- la cultura sportiva come veicolo di valori

- i benefici del gioco-sport sulla crescita

- Doping, dipendenze e comportamenti non salutari

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Al termine dell’attività formativa, lo studente dovrà dimostrare:

a. la conoscenza e padronanza dei principi teorici e metodologici della psicologia dello sport applicata all’attività sportiva e all’esercizio fisico;

b. la conoscenza dei principali fattori psicologici che condizionano e modificano l’esperienza e la performance in ambito sportivo e nell’esercizio fisico;

c. la comprensione della rilevanza del contributo multidisciplinare della psicologia dello sport per lo sviluppo di figure professionali consapevoli ed operative nelle scienze motorie, sia con persone in età dello sviluppo che con adulti, sia in contesti amatoriali, dilettantistici, educativi che in contesti professionistici.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di applicare le conoscenze apprese nell’ambito della psicologia dello sport relativamente alle aree e alle competenze di sua pertinenza, al fine di formulare analisi e ipotesi di intervento argomentate anche attraverso costrutti (esplicitati nel programma del corso) di psicologia dello sport e relativi contributi scientificamente strutturati.

Autonomia di giudizio (making judgements):

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di base di analizzare in modo critico il ruolo dei fattori psicologici implicati sia nell’attività sportiva che nell’esercizio fisico, e di approfondire in modo autonomo le proprie conoscenze.

Abilità comunicative (communication skills):

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di esporre in modo chiaro e coerente le nozioni apprese e di padroneggiare la terminologia specifica relativa alla psicologia dello sport, anche al fine di comprendere adeguatamente la letteratura scientifica di riferimento.

Capacità di apprendere (learning skills):

Lo studente avrà acquisito una buona capacità di autonomia nell’integrazione del materiale di studio, nella lettura ed interpretazione di informazioni relative agli aspetti multidisciplinari della psicologia dello sport applicata all’attività sportiva e all’esercizio fisico, nel reperimento di informazioni scientifiche utili per approfondire ed aggiornare le proprie conoscenze.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Eventuali seminari di approfondimento sono in fase di valutazione, ed eventuale organizzazione.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso comprende lezioni frontali, presentazione e discussione di progetti sportivi in ambito di psicologia dello sport, dedicati all’approfondimento dei temi trattati, proiezione di filmati, attività partecipative in aula.

Obblighi

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.

Testi di studio

Manuale di riferimento del corso:

- Mandolesi, L. (2017). Manuale di psicologia generale dello sport. Il Mulino: Bologna.

Testi integrativi selezionabili dallo studente (n° 1 opzione su 3):

- opzione 1: Rossi, B. (2020). Il supporto indispensabile. Psicopedagogia e neuroscienze in aiuto dello sport giovanile. Calzetti-Mariucci: Perugia.

- opzione 2: Sighinolfi, L. (2016). Pallacanestro Antifragile. Come allenarsi all’imprevedibilità sportiva. Calzetti-Mariucci: Perugia.

- opzione 3: Trabucchi, P. (2018). Opus. Per raggiungere uno scopo la nostra risorsa più grande è l'automotivazione. Corbaccio: Milano.

In sede di esame tutti gli studenti saranno valutati in riferimento al Manuale “Mandolesi, L. (2017). Manuale di psicologia generale dello sport. Il Mulino: Bologna.”, e ad uno dei tre testi integrativi (vedi elenco precedente “opzione 1; opzione 2; opzione 3”) a scelta dello studente (da esplicitare al docente nella fase iniziale dell’esame orale).

Le slide delle lezioni, rese disponibili sulla piattaforma Moodle (Blended Learning Uniurb), non sono parte integrante del materiale di studio che sarà richiesto in sede di esame.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso un colloquio orale in base ai seguenti criteri di valutazione: pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di discutere criticamente i temi trattati. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a fare riferimento ai testi esplicitati nella sezione “Testi di studio”.

Manuale di riferimento del corso:

- Mandolesi, L. (2017). Manuale di psicologia generale dello sport. Il Mulino: Bologna.

Testi integrativi selezionabili dallo studente (n° 1 opzione su 3):

- opzione 1: Rossi, B. (2020). Il supporto indispensabile. Psicopedagogia e neuroscienze in aiuto dello sport giovanile. Calzetti-Mariucci: Perugia.

- opzione 2: Sighinolfi, L. (2016). Pallacanestro Antifragile. Come allenarsi all’imprevedibilità sportiva. Calzetti-Mariucci: Perugia.

- opzione 3: Trabucchi, P. (2018). Opus. Per raggiungere uno scopo la nostra risorsa più grande è l'automotivazione. Corbaccio: Milano.

In sede di esame tutti gli studenti saranno valutati in riferimento al Manuale “Mandolesi, L. (2017). Manuale di psicologia generale dello sport. Il Mulino: Bologna.”, e ad uno dei tre testi integrativi (vedi elenco precedente “opzione 1; opzione 2; opzione 3”) a scelta dello studente (da esplicitare al docente nella fase iniziale dell’esame orale).

Le slide delle lezioni, rese disponibili sulla piattaforma Moodle (Blended Learning Uniurb), non sono parte integrante del materiale di studio che sarà richiesto in sede di esame.

Obblighi

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.

Testi di studio

Manuale di riferimento del corso:

- Mandolesi, L. (2017). Manuale di psicologia generale dello sport. Il Mulino: Bologna.

Testi integrativi selezionabili dallo studente (n° 1 opzione su 3):

- opzione 1: Rossi, B. (2020). Il supporto indispensabile. Psicopedagogia e neuroscienze in aiuto dello sport giovanile. Calzetti-Mariucci: Perugia.

- opzione 2: Sighinolfi, L. (2016). Pallacanestro Antifragile. Come allenarsi all’imprevedibilità sportiva. Calzetti-Mariucci: Perugia.

- opzione 3: Trabucchi, P. (2018). Opus. Per raggiungere uno scopo la nostra risorsa più grande è l'automotivazione. Corbaccio: Milano.

In sede di esame tutti gli studenti saranno valutati in riferimento al Manuale “Mandolesi, L. (2017). Manuale di psicologia generale dello sport. Il Mulino: Bologna.”, e ad uno dei tre testi integrativi (vedi elenco precedente “opzione 1; opzione 2; opzione 3”) a scelta dello studente (da esplicitare al docente nella fase iniziale dell’esame orale).

Le slide delle lezioni, rese disponibili sulla piattaforma Moodle (Blended Learning Uniurb), non sono parte integrante del materiale di studio che sarà richiesto in sede di esame.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso un colloquio orale in base ai seguenti criteri di valutazione: pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di discutere criticamente i temi trattati. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti stranieri, se lo desiderano, potranno sostenere l’esame in lingua inglese facendone richiesta al docente via e-mail almeno una settimana prima dell’appello.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top