Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BASI MOLECOLARI DELL'ADATTAMENTO MUSCOLARE ALL'ESERCIZIO FISICO
MOLECULAR BASIS OF MUSCLE ADAPTATION TO EXERCISE

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giosuè Annibalini dal lunedì al venerdì previo appuntamento preso via e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza approfondita sui meccanismi molecolari alla base degli adattamenti indotti dalle diverse tipologie d’esercizio e di allenamento. Saranno descritte le principali tecniche di biologia molecolare utilizzate per lo studio delle interazioni tra geni e ambiente sul metabolismo dell'esercizio fisico e dell’espressione genica e proteica muscolare. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti molecolari legati alla performance sportiva.

Programma

STRUTTUTA DELLE MACROMOLECOLE

La struttura degli acidi nucleici

-  composizione e struttura DNA

-  struttura e versatilità dell’RNA

La struttura delle proteine

-  la composizione delle proteine

-  dalla sequenza amminoacidica alla struttura tridimensionale

-  gli enzimi: proteine catalizzatrici

MANTENIMENTO DEL GENOMA

Struttura del genoma, cromatina e nucleosomi

-  -la sequenza del genoma e la diversità cromosomica

-  -la replicazione del DNA

-  -mutabilità e riparazione del DNA

ESPRESSIONE DEL GENOMA

I meccanismi della trascrizione

-  RNA polimerasi e ciclo della trascrizione

-  lo splicing dell’RNA

-  la regolazione della trascrizione

-  gli RNA regolatori

I meccanismi della traduzione

-  l’RNA messaggero

-  il codice genetico

-  gli RNA transfer

-  il ribosoma

-  la regolazione della traduzione

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA MOLECOLARE DELL'ESERCIZIO

La biologia molecolare applicata all’esercizio fisico e allo sport

-  brevi cenni storici

-  sport e genetica dell’esercizio

-  i modelli animali

Le metodiche utilizzate nella biologia molecolare dell’esercizio fisico

-  isolamento del DNA e analisi genetiche

-  la reazione a catena della polimerasi (PCR)

-  la biopsia muscolare

-  isolamento e analisi degli acidi nucleici dalla biopsia muscolare

-  isolamento e analisi delle proteine dalla biopsia muscolare

-  i modelli cellulari muscolari

 

GENETICA E SPORT

Ereditarietà dei tratti legati alla performance sportiva

-  nature (genetica) versus nurture (ambiente)

-  la variabilità dei tratti legati all’esercizio e sport

-  come stimare l’ereditabilità

-  confronto del genoma individuale con quello di riferimento

-  varianti del DNA associate alla performance sportiva

-  i test genetici

-  le terapia genica e il doping genetico

Tratti genetici associati alla forza e massa muscolare

-  variazione della forza e massa muscolare nella popolazione

-  ereditabilità della forza e massa muscolare

-  i modelli transgenici di topo per lo studio dei geni legati allo sviluppo della forza e massa muscolare

-  principali polimorfismi genetici associati allo sviluppo della forza e massa muscolare

Tratti genetici associati all’endurance

-  la capacità di endurance: un tratto poligenetico

-  ereditabilità della Vo2max, del miglioramento della Vo2max e del tipo di fibra muscolare

-  i modelli transgenici di topo per lo studio dei geni legati all’endurance

-  principali polimorfismi genetici associati all’endurance

Principali modifiche epigenetiche legate alla performance sportiva

-  regolazioni epigenetiche in acuto e in cronico degli sport di endurance

-  regolazioni epigenetiche in acuto e in cronico degli sport di forza

 

LE VIE DI SEGNALAZIONE INTRACELLULARI E ADATTAMENTI MUSCOLARI ALL'ESERCIZIO

La natura dall’esercizio e le differenti risposte molecolari

-  step 1: i segnali molecolari

-  step 2: i sensori

-  step 3: la trasduzione del segnale

-  step 4: gli effettori

-  l’integrazione tra le diverse vie di segnalazione e il potenziale effetto interferente

-  i mimetici dell’esercizio

 

ADATTAMENTI MOLECOLARI ASSOCIATI ALLE VARIE TIPOLOGIE D'ESERCIZIO

Adattamenti molecolari nell’esercizio di forza

-  via di mTORC1, fattori di crescita e amminoacidi negli adattamenti indotti dagli esercizi di forza

-  la miostatina

-  le cellule satelliti nello sviluppo e riparo muscolare

Adattamenti molecolari nell’esercizio di endurance

-  segnali coinvolti nelle risposte cardiovascolari

-  regolazione della plasticità muscolare

-  il PGC-1α e le vie di trasduzione del segnale negli esercizi di endurance

-  l’mtDNA

 

BIOLOGIA MOLECOLARE E NUTRIZIONE NELLO SPORT

Carboidrati

-  uptake del glucosio e riserve di glicogeno in risposta all’ingestione di carboidrati

-  utilizzo del glucosio durante l’esercizio

-  utilizzo del glucosio nel post-esercizio e ripristino delle riserve di glicogeno

Lipidi e adattamento lipidico

-  fasi dell’adattamento lipidico

-  modifiche molecolari indotte dall’adattamento lipidico

Amminoacidi e proteine

-  regolazione del turnover proteico

-  utilizzo di amminoacidi e sintesi proteica

-  la leucina

-  l’integrazione con proteine negli sport di forza

-  l’integrazione con proteine negli sport di enduranc

Eventuali Propedeuticità

No

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà avere padronanza dei concetti di base relativi alla biologia molecolare e delle attuali conoscenze degli aspetti genetici e delle modifiche dell’espressione genica indotte dalle varie tipologie d’esercizio e allenamento.

Lo studente dovrà essere in grado di rielaborare quanto studiato e di approfondire le proprie conoscenze in maniera critica. A questo proposito il docente fornirà oltre alle indicazioni sui testi e sul materiale didattico indicazioni per reperire altro materiale per lo studio come articoli scientifici e presentazioni in congressi internazionali sugli argomenti trattati durante il corso.

Lo studente dovrà progressivamente acquisire la capacità di affinare e approfondire le proprie conoscenze anche attraverso la trasformazione delle conoscenze apprese in proposte operative innovative e originali.

Lo studente dovrà acquisire un'autonomia di giudizio, uno spiccato senso critico e una maturità tale da permettergli di leggere ed esporre le proprie conoscenze utilizzando un linguaggio chiaro e compiuto.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

non sono previste attività a supporto della didattica


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Didattica innovativa

Saranno proposti approfondimenti da poter svolgere individualmente e in gruppo su tematiche specifiche del corso. Gli studenti avranno a disposizione pubblicazioni scientifiche, seminari e presentazioni in congressi nazionali e internazionali all'interno della piattaforma Moodle di Ateneo. Questo materiale servirà per sviluppare brevi presentazioni anche attraverso l'utilizzando la pratica della "flipped lesson" (lezione capovolta) e "dibattito"

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di fequenza

Testi di studio

-Titolo: Fondamenti di biologia molecolare, Lizabeth A. Allison. Seconda edizione italiana condotta sulla terza edizione americana A cura di Daniela Taverna. Anno pubblicazione 2023

-Titolo: Molecular Exercise Physiology: an Introduction; Autori: Adam P Sharples, Henning Wackerhage, James P Morton, Henning Wackerhage; Secon Edition. New York, NY: Routledge, Taylor and Francis 2022.

-Slides e altro materiale didattico sono reperibili sulla piattaforma moodle

Modalità di
accertamento

Esame orale costituito da un colloquio volto a verificare l’adeguatezza della conoscenza e le competenze degli argomenti trattati durante il corso valutati utilizzando la griglia di valutazione condivisa durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il programma e il materiale didattico sono i medesimi, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di fequenza

Testi di studio

-Titolo: Biologia molecolare del gene; Autori: Alexander Gann, James D. Watson, Tania A. Baker, Stephen P. Bell, Michael Levine, Richard Losick; Curatore: P. Plevani; Editore: Zanichelli; Anno pubblicazione: 2022

-Titolo: Molecular Exercise Physiology: an Introduction; Autori: Adam P Sharples, Henning Wackerhage, James P Morton, Henning Wackerhage; Secon Edition. New York, NY: Routledge, Taylor and Francis 2022.

-Slides e altro materiale didattico sono reperibili sulla piattaforma moodle

Modalità di
accertamento

Esame orale costituito da un colloquio volto a verificare l’adeguatezza della conoscenza e le competenze degli argomenti trattati durante il corso valutati utilizzando la griglia di valutazione condivisa durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/05/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top