Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ORGANIC SYNTHESIS IN MEDICINAL CHEMISTRY (SINTESI ORGANICA APPLICATA AI FARMACI)
ORGANIC SYNTHESIS IN MEDICINAL CHEMISTRY (SINTESI ORGANICA APPLICATA AI FARMACI)

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giovanni Piersanti In ogni momento previo avviso per email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si concentrerà su metodi e strategie di sintesi, nonché sull'analisi retrosintetica di farmaci noti. Sarà inoltre inclusa una breve introduzione alle proprietà biologiche e farmacologiche dei farmaci. Al termine del corso gli studenti saranno preparati a discutere varie vie sintetiche ed eseguire analisi retrosintetiche di comuni farmaci per la produzione industriale. Maggiori dettagli:

Aggiornamento della conoscenza dei metodi organici sintetici. Scoprire le ultime novità sulle reazioni enantioselettive e sulle reazioni organometalliche catalitiche. Acquisire familiarità con le applicazioni sempre più importanti di enzimi, anticorpi catalitici e altri metodi biologici nella chimica organica. Ottenere un'esposizione agli approcci moderni per la progettazione di sintesi di composti organici complessi. Vedere le applicazioni della strategia e dei metodi sintetici attraverso numerosi esempi di sintesi reali tratte dalla letteratura originale. Utilizzo di databse per la raccolta di riferimenti sulla letteratura di chimica organica sintetica.

  •  

Programma

Competenze di calcolo scientifico (software/database di chimica organica disponibile gratuitamente o nel campus)

Reazioni utilizzate nel perseguimento di candidati ai farmaci

Applicazioni della catalisi dei metalli di transizione nella scoperta e nello sviluppo di farmaci-

Incorporare la sostenibilità nella selezione di reagenti e solventi.

Esempi dalla chimica dei processi organici: l'emergere della catalisi dei metalli di base nel settore farmaceutico

Capolavori nella chimica di processo

Una panoramica delle vie chiave per i prodotti farmaceutici eterociclici con azoto ad anello a 5 e 6 membri più venduti

La sintesi di principi attivi farmaceutici (API) utilizzando la chimica a flusso continuo -

The Synthesis Machine Chimica dei prodotti naturali industriali per la scoperta e lo sviluppo di farmaci. Esempi da Neuroscienze Chimiche.

Eventuali Propedeuticità

Questo corso è stato mirato per studenti della laurea magistrale di CTF che hanno completato corsi di chimica organica I e II e chimica Farmaceutica I e II e metodi fisici in chimica Organica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) conoscere gli aspetti principali della stereochimica e i metodi per determinare gli eccessi degli stereoisomeri;
2) conoscere le implicazioni che collegano la chiralità con l’attività biologia di una data molecola;
3) conoscere le fonti principali di molecole chirali;
4) conoscere le peculiarità dei processi fermentativi ed enzimatici;
5) conoscere le peculiarità alla base dei processi di sintesi asimmetrica
6) conoscere la sintesi si specifiche molecole di comprovata importanza industriale.

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) classificare le molecole in funzione della loro stereochimica;
2) essere in grado di individuare gli eccessi enantiomerici e diastereomerici per una data miscela;
3) essere in grado di descrivere le vie principali per l’approvvigionamento di molecole chirali;
4) essere in grado di descrivere i processi fermentativi, enzimatici e di sintesi asimmetrica e le relative caratteristiche ad essi associati;
5) essere in grado di descrivere i processi industriali di molecole di comprovata importanza industriale;

D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) proporre la tecnologia migliore per determinare gli eccessi stereoisomerici di una data miscela di stereoisomeri sulla base della loro struttura;
2) comparare i processi fermentativi, enzimatici e di sintesi asimmetrici sulla base dei rispettivi vantaggi e svantaggi;
3) comparare e valutare le diverse vie di sintesi di molecole di comprovata importanza industriale;

D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di descrivere chiaramente (in lingua inglese) l’uso delle varie nozioni e tecnologie apprese nel corso dell’attività formativa.

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di reperire e applicare nuove informazioni, rispetto a quelle fornite durante l’attività formativa, necessarie per valutare e comparare i diversi approcci sintetici di molecole di interesse industriale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slides and Computer Chemistry.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale ed esercitazioni.

Didattica innovativa

Modalità didattiche

Il corso prevede: oltre alle lezioni frontali anche pochi Lavori di gruppo con redazione di elaborati scritti ma sopratutto lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati. Presentazioni orali sono possibili e discussioni tra pari,

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo.

Obblighi

Non vi son obblighi di frequenza anche se è fortemente consigliata.

Testi di studio

Slides di lezione presenti su Moodle.

Lettura supplettiva:

N. G. Anderson Practical Process Research & Development 2nd ed., 2012, Academic Press

Modalità di
accertamento

Esame orale basato sulla presentazione e discussione di un caso di studio reale.

L'acquisizione dei contenuti del corso sarà valutata in un'unica prova orale, con un voto complessivo di 30/30.

Ad ogni studente verrà assegnata in anticipo la letteratura relativa ad un caso di studio, da presentare e discutere all'esame. In questa discussione, allo studente è richiesto di mostrare capacità di richiamare i concetti di base trattati nel corso e di discutere criticamente la loro applicazione in un contesto reale. Lo studente deve essere in grado di rispondere a domande specifiche che possono sorgere durante la presentazione e la discussione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Moodle

Obblighi

Si consiglia la frequenza

Testi di studio

Slides e materiale su Moodle

Lettura supplettiva:

N. G. Anderson Practical Process Research & Development 2nd ed., 2012, Academic Press

Modalità di
accertamento

Esame orale basato sulla presentazione e discussione di un caso di studio reale.

L'acquisizione dei contenuti del corso sarà valutata in un'unica prova orale, con un voto complessivo di 30/30.

Ad ogni studente verrà assegnata in anticipo la letteratura relativa ad un caso di studio, da presentare e discutere all'esame. In questa discussione, allo studente è richiesto di mostrare capacità di richiamare i concetti di base trattati nel corso e di discutere criticamente la loro applicazione in un contesto reale. Lo studente deve essere in grado di rispondere a domande specifiche che possono sorgere durante la presentazione e la discussione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Consigliata la frequenza.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/05/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top