Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA SPAGNOLA I
SPANISH LANGUAGE I

A.A. CFU
2022/2023 9
Docente Email Ricevimento studenti
Gabriel Andres Renales

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire competenze linguistiche avanzate (scritte e orali), di livello C1 QCER, nell’ambito della lingua spagnola nei mass media. Sviluppare capa­cità di analisi dei materiali di studio e di elaborare giudizi critici.
Sostenere una formazione di profilo specialistico a supporto di figure pro­fessionali legate all’ambito internazionale dell’imprenditoria e del manage­ment della comunicazione d’impresa.

Programma

Contenuti:
1. Pragmasintassi: questioni previe.

2. Dislocazioni sintattiche e ordini marcati.

3. Tematizazione e focalizzazione.

4. Costruzioni scisse.

5. An­nalisi pragmalinguistica di testi giornalistici.

Eventuali Propedeuticità

Prerequisiti: competenze in lingua spagnola di livello B2.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding) di conte­nuti e problemi caratteristici della disciplina, individuando anche le possi­bili continuità con le conoscenze pregresse.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) in funzione degli ambiti professionali e lavorativi di profilo internazionale legati all’ambito dell’imprenditoria e del manage­ment della comunicazione d’impresa.
Autonomia di giudizio (making judgements), incentivando nei discenti l’autonomia nelle scelte e nell'organizzazione dello studio, nella formula­zione di ipotesi e nella risoluzione di problemi, nell’elaborazione di argo­mentazioni critiche e di giudizi autonomi.
- Abilità comunicative (communication skills) nel trasmettere in modo chiaro conoscenze, idee, problemi e soluzioni a interlocutori non esperti, con l’uso di un adeguato registro linguistico.
Capacità di apprendere (learning skills) perfezionando pregresse capa­cità di studio in modo autonomo, con adeguata maturazione critica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso monografico è supportato con dispense online preparate dal do­cente, e integrato dalle esercitazioni, di durata annuale, tenute dai colla­boratori linguistici. Per ulteriori informazioni a riguardo, si rimanda alla pagina "lingua spagnola-lettorati".


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Corso svolto in lingua spagnola, con lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali e di laboratorio di lettura e analisi dei materiali scelti, secondo modalità indicate nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

 

Obblighi

Consigliata la frequenza alle lezioni e alle esercitazioni, partecipazione in itinere alle at­tività seminariali e di laboratorio, con la consegna, prima della verifica finale, delle schede di analisi o dei brevi elaborati scritti richiesti.

Studio individuale del materiale che verrà inserito progressivamente sulla piatta­forma Moodle.

 

Testi di studio

I testi consigliati per gli studenti frequentanti saranno indicati nella piat­taforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Prevista una prova orale finale, in lingua spagnola, per valutare la cono­scenza degli argomenti chiave (30% voto finale) del programma e la ca­pacità di analisi (30%) dei materiali del corso.
Verrà valutata la partecipazione (30%) alle attività proposte, mediante consegna di brevi analisi o elaborati scritti, nonché, al momento della prova orale finale, l’adeguata padronanza espressiva (10%) in relazione alla terminologia specifica della materia.
Per informazioni sulle esercitazioni annuali di lingua, si rimanda alla pa­gina "lingua spagnola-lettorati".

 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Corso svolto in lingua spagnola, con attività seminariali e di laboratorio di lettura e analisi dei materiali scelti, secondo modalità indicate nella piat­taforma Moodle › blended.uniurb.it

Obblighi

Partecipazione in itinere alle attività seminariali e di laboratorio, con la consegna, prima della verifica finale, delle schede di analisi o dei brevi elaborati scritti richiesti.
Studio individuale del materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma Moodle.

 

Testi di studio

I testi consigliati per gli studenti non frequentanti saranno indicati nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Prevista una prova orale finale, in lingua spagnola, per valutare la cono­scenza degli argomenti chiave (30% voto finale) del programma e la ca­pacità di analisi (30%) dei materiali del corso.
Verrà valutata la partecipazione (30%) alle attività proposte, mediante consegna di brevi analisi o elaborati scritti, nonché, al momento della prova orale finale, l’adeguata padronanza espressiva (10%) in relazione alla terminologia specifica della materia.
Per informazioni sulle esercitazioni annuali di lingua, si rimanda alla pa­gina "lingua spagnola-lettorati".

 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/03/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top