Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA TEDESCA I
GERMAN LANGUAGE I

Gesprochene Sprache in der Unternehmenskommunikation
Spoken Language in Business Communication

A.A. CFU
2022/2023 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Claus Ehrhardt Mercoledì, ore 11
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Der Kurs gibt einen Überblick über Formen der gesprochenen Sprache in Unternehmen und vermittelt den Studierenden theoretische und methodische Instrumente zur Analyse von gesprochener Sprache und auch zu Strategien der Optimierung von Gesprächsverhalten.

Gespräche sind in allen Unternehmen ein wichtiges Medium der Kommunikation, sowohl in der internen als auch der externen Kommunikation. Die Fähigkeit, Gesprächstypen wie Einstellungsgespräch, Kundenberatung, Verkaufsgespräch, Feedback-Gespräch und viele andere effizient führen zu können, ist für den Erfolg oder Misserfolg von Führungskräften und von ganzen Unternehmen ein entscheidender Faktor. Die Expertise von Sprachwissenschaftlern kann hier dazu beitragen, die Besonderheiten verschiedener Gesprächstypen zu beschreiben, ihre kritischen Aspekte herauszuarbeiten und schließlich Leitfäden zu entwickeln, aus denen hervorgebt, worauf Mitarbeiter*innen in bestimmten Situationen achten müssen. Für solche Fragestellungen sind die begrifflichen und methodischen Instrumente der linguistischen Gesprächsanalyse relevant, die im Kurs vermittelt werden sollen.  

Programma

1. Gesprochene und geschriebene Sprache

2. Dokumentation gesprochener Sprache

3. Gesprächstypologie: Kriterien 

4. Gesprächstypen in Unternehmen

5. Effizienz im Gespräch

6. Sprachwissenschaftliche Unternehmensberatung

7. Gesprächskompetenz

8. Leitfäden für die Gesprächsführung: ein kritischer Überblick

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

a) Conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiscono i principali concetti di analisi della conversazione e la loro pplicazione alle communicazione aziendale. 
b) Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Sanno applicare i concetti acquisiti alla descrizione e all'analisi del tedesco e le sue varietà. Conoscono l'importanza della adeguata gestione della comunicazione e sono in grado di valutare il rapporto tra forme linguistiche da una parte e effetti comunicativi dall'altra. Sanno applicare le conoscenze al contesto aziendale. 
c) Autonomia di giudizio: Gli studenti sanno giudicare la correttezza e l'adeguatezza di enunciati orali in lingua tedesca in particolare sanno valutare l'efficienza del comportamento conversazionale.
d) Abilità comunicative: Gli studenti sanno comunicare in lingua tedesca a livello avanzato.
e) Capacità di apprendere: Gli studenti acquisiscono gli strumenti e i concetti di base per affronatre delle ricerche su testi scritti in lingua tedesca, in particolar nell'ambito della comunicazione aziendale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso sarà integrato da esercitazioni tenute dai collaboratori ed esperti linguistici. Queste ore saranno dedicate allo sviluppo delle competenze linguistiche. Per ulteriori informazioni cfr. la pagina "lingua tedesca - lettorati".


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni fronali con momenti seminariali dedicati all'analisi di esmpi e con esercitazioni riguardante la trascrizione di conversazioni in tedesco. 

Testi di studio

Knapp, Karlfried (Hrsg.) (2004): Angewandte Linguistik. Ein Lehrbuch.Tübingen: Francke.  Kapp. V.1, V.2, V.3: Gesprächsanalzse in der betrieblichen Praxis, Gesprächsberatung in Unternehmen und Organisationen, Gesprächstraining. 

Mroczznski, Robert (2014): Gesprächslinguistik. EIne Einführung. Tübingen: Narr. 

Modalità di
accertamento

Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.

Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche in lingua tedesca riguardante il livello di riferimento. In particolare si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).

L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") può essere svolto come prova orale oppure ( a scelta dello studente e solo per studenti frequentanti) con la realizzazioni di elaborati scritti inerenti agli argomenti trattati. In entrambi i casi l'esame mira a verificare soprattutto le conoscenze e capacità di comprensione nonché le conoscenze e capacità di comprensione applicate. 

I criteri di valutazione sono: 

- pertinenze e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma

- il livello di articolazione delle risposte

- la adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato

- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici

- la capacità di riflettere criticamente concetti e processi 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Knapp, Karlfried (Hrsg.) (2004): Angewandte Linguistik. Ein Lehrbuch.Tübingen: Francke.  Kapp. V.1, V.2, V.3: Gesprächsanalzse in der betrieblichen Praxis, Gesprächsberatung in Unternehmen und Organisationen, Gesprächstraining. 

Mroczznski, Robert (2014): Gesprächslinguistik. EIne Einführung. Tübingen: Narr. 

Modalità di
accertamento

Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.

Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche in lingua tedesca riguardante il livello di riferimento. In particolare si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).

L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è un esmae orale.

I criteri di valutazione sono: 

- pertinenze e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma

- il livello di articolazione delle risposte

- la adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato

- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici

- la capacità di riflettere criticamente concetti e processi 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/10/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top