STORIA DEI GENERI
GENDER HISTORY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Raffaella Sarti | La docente riceve su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere a raffaella.sarti@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a rendere consapevoli studentesse e studenti delle caratteristiche e delle implicazioni della costruzione dei generi nella storia.
In particolare il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi:
a) rendere consapevoli studentesse e studenti delle trasformazioni, nel tempo, dei modi di concepire le differenze tra uomini e donne e di concettualizzare le persone intersessuali e più in geenrale LGBTIAQ+ da parte di medici, scienziati e persone comuni;
b) rendere consapevoli studentesse e studenti delle trasformazioni, nel tempo, dei modi di concepire, regolare e vivere i comportamenti e orientamenti eterosessuali e omosessuali;
c) rendere consapevoli studentesse e studenti della divisione di genere dei ruoli, e in particolare del lavoro, e della variabilità storica e culturale di tale divisione;
d) rendere consapevoli studentesse e studenti della nascita e dei successivi sviluppi del concetto di "genere" e di "storia di genere", sino alla "storia dei generi".
Programma
Il corso svilupperà i seguenti argomenti:
Nascita e sviluppi della storia delle donne e di genere (storia delle donne, storia di genere, storia della mascolinità, storia dell'omosessualità, storia ); legami con il femminismo e i movimenti LGBTIAQ+;
Corpi: idee e spiegazioni scientifiche delle differenze tra uomini e donne in Europa dall’antichità ad oggi e concettualizzazioni delle persone intersessuali.
Sessualità: idee, spiegazioni, giudizi e norme su comportamenti e orientamenti etero e omosessuali; pratiche e vissuti soggettivi, dall'antichità ad oggi.
Educazione, ruoli e lavori: idee e pratiche relative alla formazione, ai ruoli e ai lavori ritenuti adatti a donne e uomini tra tardo Medioevo ad oggi.
Movimenti, proteste e politiche: dibattiti, rivendicazioni, movimenti relativi alla posizione nella società di donne e uomini (con particolare attenzione al femminismo).
Diritti: diritti riconosciuti a donne e uomini, diritti delle persone LGBTIAQ+ dal tardo Medioevo ad oggi.
Le lezioni riguardano soprattutto l’Europa, e per quanto riguarda in particolare i diritti, l'Italia. Non mancheranno tuttavia riferimenti a contesti extraeuropei.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1) Conoscenze e capacità di comprensione
- Le studentesse e gli studenti dovranno padroneggiare le conoscenze di base relative all’attuale assetto epistemologico della disciplina con particolare riferimento ai concetti di (e alle differenze tra) storia delle donne, storia di genere, storia della mascolinità, storia LGBTIAQ+, ecc.
- Le studentesse e gli studenti dovranno conoscere i diversi modi di concepire le differenze tra uomini e donne nelle diverse epoche storiche analizzate, e le concettualizzazioni delle persone interssessuali dall'antichità ad oggi.
- Le studentesse e gli studenti dovranno conoscere i diversi modi di concepire, regolare e praticare le relazioni eterosessuali e omosessuali, dall'antichità ad oggi.
- Le studentesse e gli studenti dovranno mostrare piena comprensione della divisione di genere dei ruoli e del lavoro, delle sue trasformazioni nel tempo, dal tardo Medioevo ad oggi.
- Le studentesse e gli studenti dovranno conoscere le principali trasformazioni dei diritti da donne e uomini dall'antico regime ai giorni nostri, in particolare in Italia e in Europa.
2) Conoscenze e capacità di comprensione applicate
- Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado, utilizzando le conoscenze e le capacità di comprensione di cui al punto 1, di interpretare in modo corretto informazioni per loro nuove, di tipo qualitativo e quantitativo, relative ai temi oggetto del corso ma non trattate nel corso stesso.
- Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado, utilizzando le conoscenze e le capacità di comprensione di cui al punto 1, di argomentare le proprie idee personali relative ai temi oggetto del corso.
3) Autonomia di giudizio
Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado, utilizzando le conoscenze e le capacità di comprensione di cui al punto 1, di esprimere e argomentare giudizi personali sui temi e gli autori/trici oggetto nel corso, anche se non trattati specificamente nel corso stesso.
4) Abilità comunicative
- Le studentesse e gli studenti dovranno far propri i concetti e il linguaggio specifici della disciplina e dovranno essere in grado di usarli in modo corretto.
5) Capacità di apprendere
- Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di reperire in modo autonomo bibliografia e informazioni sui temi oggetto del corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Uso di presentazioni power point, uso di video e inviti di colleghe/i di altre discipline e/o di altre università per approfondimenti su temi specifici; partecipazione a seminari e convegni organizzati in Ateneo sui temi oggetto del corso.
La docente metterà a disposizione delle studentesse e studenti le presentazioni power point illustrate a lezione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Lezioni seminariali che prevedono la lettura di testi da parte delle studentesse e degli studenti e la discussione di tali testi in classe.
Preparazione di tesine (riservata alle studentesse e studenti frequentanti).
- Didattica innovativa
Il corso prevede:
- lezioni frontali
- preparazione di tesine da parte delle/degli studenti interessate/i
- presentazioni orali (con power point) delle tesine
- Discussioni collettiva delle tesine
- Obblighi
La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
- Testi di studio
Le studentesse e gli studenti frequentanti devono portare all'esame
- le slides delle lezioni + una tesina scritta. Il tema e la bibliografia della tesina vanno obbligatoriamente concordati con la docente, e la tesina va sottoposta alla docente almeno tre settimane prima della data dell'esame;
OPPURE
- le slides delle lezioni + cinque libri a scelta tra i seguenti (vadasi la lista qui sotto). La docente è comunque disponibile a concordare programmi d'esame su temi specifici con bibliografia - diversa da quella qui elencata - in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, e/o portoghese, previo colloquio e accordi con la docente stessa.
Gianna Pomata, La storia delle donne: una questione di confine, in Nicola Tranfaglia (a cura), Il mondo contemporaneo, vol.X, Gli strumenti della ricerca, pp. 1435-1469.
Lucia Ferrante, Maura Palazzi e Gianna Pomata (a cura di), Ragnatele di rapporti: patronage e reti di relazione nella storia delle donne, Rosenberg & Sellier, 1988.
Joan Wallach Scott et alii, Genere, politica, storia, a cura di Ida Fazio, Roma Viella, 2013.
Anna Rossi-Doria (a cura di), A che punto è la storia delle donne in Italia, Roma, Viella, 2003.
Teresa Bertilotti (ed.), Women’s History at the Cutting Edge. An Italian Perspective, Roma, Viella, 2020
Olwen Hufton, Destini femminili in Europa, 1500-1800, Milano, Rizzoli, 1996.
Gisela Bock, Le donne nella storia d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2001.
Thomas Laqueur, L'identità sessuale dai greci a Freud, Roma, Laterza, 1992.
Daniela Crocetti, L'invisibile intersex. Storie di corpi medicalizzati, Pisa ETS, 2013.
Sandro Bellassai, La mascolinità contemporanea, Roma, Carocci, 2004.
Raffaella Sarti, Men at Home: Domesticities, Authority, Emotions and Work, a cura di Raffaella Sarti, numero monografico di “Gender & History”, vol. 27, 2015, n. 3.
Paola Lupo, Lo specchio incrinato. Storia e immagine dell'omosessualità femminile, Venezia, Marsilio, 2002.
Marzio Barbagli, Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo, Bologna, Il Mulino, 2014.
Laura Schettini, Il gioco delle parti: travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento. Le Monnier, 2011.
Luisa Passerini e Nerina Milletti (a cura di), Fuori dalla norma: storie lesbiche nell'Italia della prima metà del Novecento, Torino, Rosenberg & Sellier, 2007.
Marzio Barbagli e Asher Colombo, Omosessuali moderni: gay e lesbiche in Italia. Bologna Il Mulino, 2007.
Giovanni Dall'Orto, Tutta un'altra storia: l'omosessualità dall'antichità al secondo dopoguerra, Milano, Il Saggiatore, 2015.
Umberto Grassi e Giuseppe Marcocci (a cura di), Le trasgressioni della carne. Il desiderio omosessuale nel mondo islamico e cristiano, sec. XII-XX, Roma, Viella, 2015.
Umberto Grassi et alii (a cura di), Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dell'omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia, Pisa, Ets, 2017.
Elena Biagini, L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80, Pisa, Ets, 2018.
Maya De Leo, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Torino, Einaudi, 2021.
Nadia Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall'antichità alla provetta, Roma. Viella, 2017.
Nadia Filippini, La nascita straordinaria: tra madre e figlio la rivoluzione del taglio cesareo, Venezia, F. Angeli, 1995.
Giulia Galeotti, Storia dell'aborto, Bologna, il Mulino, 2003.
Giovanna Fiume (a cura di), Madri. Storia di un ruolo sociale, Venezia, Marsilio, 1995.
Marina D'Amelia (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari, Laterza, 1997.
Marina D'Amelia, La mamma, Bologna, il Mulino, 2005.
Giulia Calvi, Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna, Roma-Bari, Laterza, 1994.
Marco Cavina, Il padre spodestato. L’autorità paterna dall’antichità ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Daniela Frigo, Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell'«economica» tra Cinque e Seicento, Bulzoni, Roma, 1985.
Elena de Marchi, Claudia Alemani, Per una storia delle nonne e dei nonni dall’Ottocento ai nostri giorni, Roma, Viella, 2015.
Michela De Giorgio, Christiane Klapisch-Zuber (a cura di), Storia del matrimonio, Roma-Bari, Laterza, 1996.
Christiane Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Laterza, Roma-Bari 1988.
Christiane Klapisch-Zuber, Matrimoni rinascimentali. Donne e vita familiare a Firenze (secc. XIV-XV), trad. di Anna Bellavitis, Roma, Viella, 2021.
Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Bologna Il Mulino, 2008.
Daniela Lombardi, Il matrimonio di antico regime, Bologna Il Mulino, 2001.
Georgia Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni. Il processo per stupro nella Toscana del Settecento, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2006.
Margherita Pelaja, Matrimonio e sessualità a Roma nell’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1994.
Silvana Seidel Menchi (a cura di), Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo, Bologna, Il Mulino, 2000.
Silvana Seidel Menchi, Diego Quaglioni (a cura di), Matrimoni in dubbio. Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII secolo, Bologna, Il Mulino, 2001.
Giambattista Scirè, Il divorzio in Italia, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
Silvana Seidel Menchi, Diego Quaglioni (a cura di), Trasgressioni. Seduzione, concubinato, adulterio, bigamia (XIV-XVIII secolo), Bologna, Il Mulino, 2004.
Silvana Seidel Menchi (a cura di), I tribunali del matrimonio (secolo XV-XVIII), Bologna, Il Mulino, 2006.
Stefania Bartoloni (a cura di), Cittadinanze incompiute. La parabola dell'autorizzazione maritale, Roma, Viella, 2021.
Marzio Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1984 (ed edizioni seguenti).
Marzio Barbagli e David I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Dal cinquecento alla Rivoluzione francese, Roma-Bari, Laterza, 2002.
Marzio Barbagli e David I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Il lungo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2003.
Marzio Barbagli e David I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2005.
Marzio Barbagli, Maria Castiglioni, Gianpiero Dalla Zuanna, Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti, Il Mulino, Bologna, 2003.
Maria Antonietta Visceglia, Il bisogno di eternità. Comportamenti nobiliari a Napoli in Età moderna, Napoli, Guida, 1988.
Roberto Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Roberto Bizzocchi, In famiglia. Storie di interessi e affetti nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2001.
Giulia Calvi, Isabelle Chabot (a cura di), Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XII-XIX secc.), Torino, Rosenberg & Sellier 1998.
Isabelle Chabot, Massimo Fornasari, Le doti del Monte di Pietà di Bologna (secoli XVI-XIX), Bologna, Il Mulino,1997.
Mauro Carboni, Le doti della ‘povertà’. Famiglia, risparmio, previdenza: il Monte del Matrimonio di Bologna (1583-1796), Il Mulino, Bologna, 1999.
Maria Agnese Cuccia, Lo scrigno di famiglia. La dote a Torino nel Settecento, Pisa, Pisa University Press, 2015.
Beatrice Zucca Micheletto, Travail et propriété de femmes en temps de crise (Turin, XVIIIe siècle), Presses universitaires de Rouen et du Havre, 2014.
Elena de Marchi, Dai campi alle filande: famiglia, matrimonio e lavoro nella pianura dell'Olona, 1750-1850, Milano, Angeli, 2009.
Giovanna Da Molin (a cura di), Senza famiglia. Modelli demografici e sociali dell’infanzia abbandonata e dell’assistenza in Italia in età moderna, Bari, Cacucci, 1997.
Voelker Hunecke (a cura di) 1989, I trovatelli di Milano. Bambini esposti e famiglie espositrici dal XVII al XIX secolo, Il Mulino, Bologna (ed. or. Stuttgart, Klett-Cotta, 1987).
Flores Reggiani, Sotto le ali della colomba. Famiglie assistenziali e relazioni di genere a Milano dall'età moderna alla Restaurazione, Roma, Viella, 2014.
Casimira Grandi (a cura di), Benedetto chi ti porta maledetto chi ti manda. L’infanzia abbandonata nel Triveneto (secoli XV-XIX), Fondazione Benetton, Canova (Treviso), 1997.
Nicholas Terpstra, Abandoned Children of the Italian Renaissance: Orphan Care in Florence and Bologna, The Johns Hopkins University Press, 2005, Baltimore (trad. it. L' infanzia abbandonata nell'Italia del Rinascimento. Strategie di assistenza a confronto: Bologna e Firenze, Bologna Clueb, 2014).
Mariaclara Rossi, Marina Garbellotti, e Michele Pellegrini (a cura di), Figli d'elezione: adozione e affidamento dall'età antica all'età moderna, Roma, Carocci, 2014.
Angela Groppi, I conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei Papi, Laterza, Roma-Bari, 1994.
Maura Palazzi, Donne sole. Storia dell'altra faccia dell'Italia tra antico regime e società contemporanea, Bruno Mondadori, Milano, 1997.
Margareth Lanzinger e Raffaella Sarti (a cura di), Nubili e celibi tra scelta e costrizione, Forum, Udine, 2007.
Silvia Evangelisti, Nuns. A History of Convent Life, Oxford, Oxford University Press, 2006 (trad. it.: Storia delle monache, 1450-1700, Bologna, Il Mulino, 2012).
Mary Laven, Monache. Vivere in convento nell’età della Controriforma, Bologna, Il Mulino, 2004 (ed. or. Virgins of Venice. Enclosed Lives and Brocken Vows in Renaissance Convent, Penguin Books, London, 2002).
Francesca Medioli, L’«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti, Rosenberg & Sellier, Torino, 1990.
Gabriella Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna, 2000.
Querciolo Mazzonis, Spiritualità, genere e identità nel Rinascimento. Angela Merici e la Compagnia di Sant’Orsola, Angeli, Milano, 2007.
Nuto Revelli, L'anello forte: la donna. Storie di vita contadina, Torino, qualsiasi edizione.
Ottavia Niccoli, Storie di ogni giorno in una città del Seicento, Laterza, Roma-Bari 2000.
Raffaella Sarti, Vita di casa. Abitare, Mangiare, Vestire nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza (vanno bene tutte le edizioni).
Simona Feci, Pesci fuor d'acqua. Donne a Roma in età moderna: diritti e patrimoni, Roma, Biblink, 2004.
Paolo Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia 1796-1975. Nuova edizione a cura di Francesca Sofia, Bologna, il Mulino, 2002.
Ilaria Porciani (a cura di), Famiglia e nazione nel Lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, Roma, Viella, 2006.
Alberto Mario Banti, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2011 (vanno bene tutte le edizioni)
Anna Rossi Doria (a cura di), La libertà delle donne. Voci della tradizione politica suffragista, Torino, Rosenberg & Sellier, 1990.
Elda Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipo, 2008.
Gabriella Bonacchi e Angela Groppi (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Roma-Bari, Laterza, 1993.
Vinzia Fiorino (a cura di), Una donna, un voto, «Genesis» 2 (2007).
Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Roma, Viella, 2020
Annarita Buttafuoco, Questioni di cittadinanza: donne e diritti sociali nell'Italia liberale, Siena, 1997.
Liviana Gazzetta, Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Roma, Viella, 2018
Maria Casalini, La signora del socialismo italiano: vita di Anna Kuliscioff, Roma, Editori Riuniti, 1987.
Stefania Bartoloni (a cura di), Cittadinanze incompiute. La parabola dell’autorizzazione maritale, Roma, Viella, 2021
Anna Maria Galoppini, Il lungo viaggio verso la parità. I diritti civili e politici delle donne dall’Unità ad oggi, Bologna, Zanichelli,1980
Anna Maria Morelli, Donne della Costituente, Introduzione di Cecilia Dau Novelli, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Anna Rossi Doria, Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia, Firenze, Giunti, 1996.
Maria Casalini, Donne della sinistra 1944-1948, Roma, Carocci, 2005.
Alessadra Gissi, Otto marzo. La giornata internazionale delle donne in Italia, Roma, Viella, 2010.
Teresa Bertilotti e Anna Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, 2005.
Maud Bracke, Women and the reinvention of the political: feminism in Italy, 1968-1983, New York Routledge, 2014 (trad. it. La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia, 1968-1983, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2019).
Paola Stelliferi, Il femminismo a Roma negli anni Settanta: percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere, Bologna, Bononia University Press, 2015.
Stefania Voli, Soggettività dissonanti: di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua, Firenze, Firenze University Press, 2016.
Giovanna Cereseto, Anna Frisone e Laura Varlese, Non è un gioco da ragazze: femminismo e sindacato, Roma, Ediesse, 2009.
Anna Frisone, Quando le lavoratrici si ripresero la cultura: femminismo sindacale e corsi 150 ore delle donne a Reggio Emilia. Bologna Socialmente, 2014.
Anna Frisone, Femminismo al lavoro. Come le donne hanno cambiato il sindacato in Italia e in Francia (1968-1983), Roma, Viella, 2020
Raffaella Baritono, Il sentimento delle libertà. La Dichiarazione di Seneca Falls e il dibattito sui diritti delle donne negli Stati Uniti di metà Ottocento, Torino, La Rosa, 2001.
Silvia Benussi, Le donne afro-americane negli Stati Uniti. La lunga lotta per i diritti civili, Milano, Angeli, 2007.
Elisabetta Vezzosi, Madri e Stato. Politiche sociali negli Stati Uniti del Novecento, Roma, Carocci, 2002.
Maria Clara Donato (a cura di), Femminismi e culture: oltre l'Europa, «Genesis», n. 2 (2005).
Anna Vanzan, Le donne di Allah: viaggio nei femminismi islamici, Milano, Bruno Mondadori, 2013.
Anna Vanzan, Donne e giardino nel mondo isalmico, Firenze. Pontecorboli, 2013
Renata Pepicelli, Il velo nell'Islam. Storia, politica, estetica, Roma, Carocci, 2012
Stefania Bartoloni (a cura di), A volto scoperto. Donne e diritti umani, Roma, manifestolibri, 2002.
Stefania Barca, Laura Guidi (a cura di), Ecostorie. Donne e uomini nella storia dell’ambiente «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche», XII, 2, 2013.
Cesarina Casanova, Regine per caso: donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014.
Natalie Zemon Davis, Donne ai margini: tre vite del 17. secolo, Roma-Bari, Laterza, 1996 e 2001.
Edith Saurer, Melancolia e risveglio: donne e religione nell'Europa romantica, a cura di Sofia Boesch Gajano e Angiolina Arru, Roma,Viella, 2013.
Annarita Buttafuoco, Le Mariuccine: storia di un'istituzione laica, l'Asilo Mariuccia, Milano, Angeli, 1985.
Stefania Bartoloni (a cura di), Per le strade del mondo: laiche e religiose fra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino, 2007.
Maria Teresa Mori, Alessandra Pescarolo, Anna Scattigno, Simonetta Soldani (a cura di), Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi, Roma, Viella, 2014.
Laura Guidi (a cura di), Vivere la guerra. Percorsi biografici e ruoli di genere tra Risorgimento e primo conflitto mondiale, Napoli, Cliopress, 2007.
Stefania Bartoloni (a cura di), La grande guerra delle italiane: mobilitazioni, diritti, trasformazioni, Roma Viella, 2016.
Perry Willson, Italiane: Biografia del Novecento, Milano Mondolibri, 2012.
Silvia Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022.
Victoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 1997.
Silvia Salvatici, Contadine dell'Italia fascista: presenze, ruoli, immagini, Torino, Rosenberg & Sellier, 1999.
Helga Dittrich-Johansen, Le militi dell'idea. Storia delle organizzazioni femminili del Partito Nazionale fascista, Firenze, Olschki, 2002.
Claudia Koonz, Donne del Terzo Reich, Firenze, Giunti, 1996.
Anna Bravo (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma-Bari, Laterza, 1991.
Anna Bravo e Anna Maria Bruzzone, In guerra senza armi: storie di donne 1940-1945, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Dianella Gagliani (a cura di), Donne, guerra, politica: esperienze e memorie della Resistenza, Bologna, Clueb, 2000.
Cristina Galasso e Michele Luzzati (a cura di), Donne nella storia degli ebrei d'Italia, Firenze, Giuntina, 2007.
Claire Honess e Verina R. Jones (a cura di), Le donne delle minoranze. Ebree e protestanti nella storia d'Italia, Torino, Claudiana, 1999.
Monica Miniati, Le emancipate: le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo, Roma, Viella, 2008.
Silvia Franchini e Simonetta Soldani (a cura di), Donne e giornalismo: percorsi e presenze di una storia di genere, Milano, Angeli, 2004.
Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa Roma, Carocci, 2019.
Angela Groppi (a cura), Il lavoro delle donne, Laterza, Roma-Bari, 1996.
Anna Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, Roma, Viella, 2017.
Raffaella Sarti, Anna Bellavitis e Manuela Martini (a cura di), What is Work? Gender at the Crossroads of Home, Family, and Business from the Early Modern Era to the Present, New York, Berghahn, 2018.
Cristina Borderías e Manuela Martini, Per una nuova storia del lavoro: genere, economie, soggetti, Roma Viella, 2016 (numero monografico di “Genesis: rivista della Società italiana delle storiche”, vol. 15, n. 2, 2016).
Edith Saurer, Amore e lavoro. Relazioni tra donne e uomini in età contemporanea (secoli XIX-XX), a cura di Margareth Lanzinger, traduzione di Andrea Michler, Roma, Viella, 2018.
Alessandra Pescarolo, Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea, Roma, Viella, 2019.
Barbara Curli, Italiane al lavoro 1914-1920, Venezia, Marsilio, 1998.
Raffaella Sarti, Servo e padrone, o della (in)dipendenza. Un percorso da Aristotele ai nostri giorni, vol. I, Teorie e dibattiti, Collana dei “Quaderni” di “Scienza & Politica”, Quaderno n. 2, 2015, disponibile online sul sito http://amsacta.unibo.it/4293/1/Sarti_Servo_e_Padrone_1.pdf.
Raffaella Sarti, Who are Servants? Defining Domestic Service in Western Europe (16th-21st Centuries), in Suzy Pasleau e Isabelle Schopp (a cura di), con Raffaella Sarti, Proceedings of the Servant Project, Liège, Éditions de l’Université de Liège, 2005 (but 2006), 5 vols., vol. II, pp. 3-59. Ead., Freedom and Citizenship? The Legal Status of Servants and Domestic Workers in a Comparative Perspective (16th-21st Centuries), in ibid., vol. III, pp. 127-164 e in Victor Crescenzi (a cura di), Libertà e lavoro, numero monografico di “Diritto romano attuale” 15, giugno 206, 163-202. Ead. Domestic Service as a “Bridging Occupation”. Past and Present, in Suzy Pasleau e Isabelle Schopp (a cura di), con Raffaella Sarti, Proceedings of the Servant Project, Liège, Éditions de l’Université de Liège, 2005 (but 2006), 5 vols., vol. IV, pp. 163-185. Ead., Conclusion. Domestic Service and European Identity, ibid., vol. V, pp. 195-284, tutti disponibili sul sito http://www.uniurb.it/sarti/.
Patrizia Delpiano e Raffaella Sarti (a cura di), Servants, Domestic Workers and Children. The Role of Domestic Personnel in the Upbringing and Education of the Master’s and Employer’s Children from the Sixteenth to the Twenty-First Centuries, numero monografico di “Paedagogica Historica”, 43, n. 4, agosto 2007.
Angiolina Arru, Il servo. Storia di una carriera nel Settecento, Bologna, Il Mulino, 1995.
Maria Casalini, Servitù, nobili e borghesi nella Firenze dell'Ottocento, Olschki, Firenze, 1997.
Jacqueline Andall e Raffaella Sarti (a cura di), Servizio domestico, migrazioni e identità di genere in Italia dall’Ottocento ad oggi, numero monografico della rivista “Polis. Ricerche e studi su società e politica in Italia”, XVIII, 2004/1.
Raffaella Sarti (a cura di), Lavoro domestico e di cura: quali diritti?, Roma, Ediesse, 2010.
Beatrice Busi (a cura di), Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza, Roma, Ediesse, 2020.
Sabrina Marchetti, Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale Roma, Ediesse, 2011.
Casimira Grandi, Donne fuori posto. L'emigrazione femminile rurale dell'Italia postunitaria, Roma, Carocci, 2007.
Marzio Barbagli, Comprare piacere. Sessualità e amore venale dal Medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2020.
Laura Schettini, Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali, 1890-1940, Roma, Biblink, 2019
Sandro Bellassai, La legge del desiderio. Il progetto Merlin e l'Italia degli anni Cinquanta, Roma, Carocci, 2006.
Simona Feci e Laura Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017.
Bruna Mura, Fatima Farina e Raffaella Sarti (a cura di), Guardiamola in faccia. I mille volti della violenza di genere, Urbino, Urbino University Press, 2020.
- Modalità di
accertamento A-Modalità di esame
Per studentesse e studenti frequentanti sono previste due modalità di esame:
1) Esame orale sulle slides del corso + 5 libri a scelta
oppure
2) Esame orale sulle sulle slides del corso + tesina scritta su un tema da concordare con la docente. La tesina scritta va inviata alla docente almeno due settimane prima della data in cui si intende sostenere l'esame.
B-Criteri di valutazione
La docente valuterà
- le conoscenze acquisite (70%)
- la correttezza e proprietà di linguaggio (15%)
- la capacità di argomentazione e la capacità di giudizio (15%)C-Lingue d'esame
Studentesse e studenti possono sostenere l'esame orale in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Le studentesse e gli studenti Erasmus, tuttavia, devono sostenere l'esame in una lingua diversa dalla propria madrelingua.
Studentesse e studenti che scelgono di preparare la tesina possono scriverla in italiano o in inglese.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Le studentesse e gli studenti non frequentanti devono portare all'esame sei libri a scelta tra quelli indicati nella lista dei testi di studio (vedasi sopra la lista, al punto "Testi di Studio”).
La docente è comunque disponibile a concordare programmi d'esame su temi specifici con bibliografia - diversa da quella qui elencata - in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, e/o portoghese, previo colloquio e accordi con la docente stessa.
- Modalità di
accertamento A-Modalità di esame
Per studentesse e studenti non frequentati è prevista un'unica modalità di esame: esame orale.
B-Criteri di valutazione
La docente valuterà
- le conoscenze acquisite (70%)
- la correttezza e proprietà di linguaggio (15%)
- la capacità di argomentazione e la capacità di giudizio (15%)C-Lingue d'esame
Studentesse e studenti possono sostenere l'esame orale in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Le studentesse e gli studenti Erasmus, tuttavia, devono sostenere l'esame in una lingua diversa dalla propria madrelingua.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Perché studiare storia dei generi? (cliccare sul titolo per aprire il documento)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/08/2022 |