Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA E LETTERATURA DEL MEDIOEVO GERMANICO
PHILOLOGY AND LITERATURE OF THE GERMANIC MIDDLE AGES

AVVIAMENTO ALLA RICERCA ACCADEMICA IN FILOLOGIA E NELLE DISCIPLINE UMANISTICHE
INTRODUCTION TO ACADEMIC RESEARCH IN PHILOLOGY AND IN THE HUMANITIES

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Molinari Settimanalmente su appuntamento (alessandra.molinari@uniurb.it), e dopo ogni incontro mensile di gestione del tempo per studenti Uniurb (v. date nel gruppo fb
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso è pensato per chi sia particolarmente interessato/a alla ricerca, sia perché intenda intraprendere la carriera universitaria, che per un desiderio di comprendere la natura della conoscenza scientifica, soprattutto in area filologica e umanistica. Il fine ultimo è di costruire un progetto di ricerca e di realizzare il corrispondente prodotto di ricerca. La struttura del corso prevede una parte teorica (mirata all'acquisizione e consolidamento di conoscenze) e una parte applicativa (mirata all'acquisizione e impiego di competenze):

- la parte teorica comprenderà  un'introduzione ad alcuni concetti generali e di base (il processo di creazione della conoscenza; differenza tra gnoseologia ed epistemologia; definizione di scientificità in area umanistica; l'organizzazione del sapere nell'università; nozioni di disciplinarietà, multidisciplinarietà, interdisciplinarietà, transdisciplinarietà; rapporto tra conoscenza e competenza secondo i programmi formativi universitari; la legislazione universitaria relativa alla produzione di sapere; i meccanismi di assicurazione della qualità della ricerca) e un'introduzione alle tipologie dei prodotti della ricerca (articoli scientifici; monografie; ecc.) nonché alle modalità di produzione, ricezione e circolazione degli stessi. SI NOTI BENE: trovandoci in un corso di Filologia germanica, molti esempi concreti per esemplificare le suddette nozioni di base saranno tratti da questa disciplina e in generale dalle filologie, ma apporteremo anche esempi da altre aree;

- la parte applicativa prevederà diverse attività, individuali e di gruppo, che confluiranno nello sviluppo di un progetto di ricerca (individuale o di gruppo) relativo a un argomento di interesse scelto dagli studenti. Chiaramente si incoraggiano i partecipanti a scegliere tematiche filologiche, ma saranno ammesse anche tematiche di altra area purché rilevanti per la discussione di gruppo e affrontate secondo gli approcci alla ricerca proposti in questo corso.

Programma

A. PARTE TEORICA

A. 1 Cosa significa 'conoscere'? Differenza tra gnoseologia ed epistemologia. La conoscenza scientifica.

A. 2 All'origine sta sempre una domanda. Stupore filosofico, stupore epistemologico.

A. 3 Il processo di creazione di conoscenza (scientifica e accademica), schematizzato in tappe. Dall'interrogativo originario alla formulazione della tesi.

A. 4 L'organizzazione della conoscenza (knowledge organization) e la gestione delle informazioni (information management)

A. 5 L'istituzionalizzazione della conoscenza: che cos'è una disciplina universitaria (o: 'accademica')? Gli elementi costitutivi di OGNI disciplina; condizioni di disciplinarietà (in A. 4 anche: le tradizioni accademiche; il registro linguistico accademico)

A. 6 Ricerca (mono)disciplinare, multidisciplinare, interdisciplinare, transdisciplinare

A. 7 Il sistema accademico italiano all'interno dell'EHEA (European Higher Education Area): 'vision' della governance italian ed europea, legislazione (a vari livelli di governance), meccanismi di assicurazione della qualità della ricerca

A. 8 Strumenti di ricerca digitali e non digitali. Introduzione a Zotero. Introduzione ai database relazionali e non relazionali. Introduzione all'edizione digitale di testi.

A. 9 I Prodotti della ricerca: tipologie (articoli, capitoli di libro, monografie autoriali, monografie a curatela, ecc.) e metodi di progettazione e realizzazione degli stessi

B) PARTE APPLICATIVA: COSTRUISCI IL TUO PROGETTO E PRODOTTO DI RICERCA

B.1 Esercitazione (flipped classroom): analizza uno dei due articoli: Pollock 2016 oppure  Bremer & Wirth 2010 secondo le condizioni di disciplinarietà

B.2 Esercitazione  (su padlet e in aula): impara a individuare un interrogativo di partenza, 

B.3 Workshop: crea il tuo research design e costruisci il tuo prodotto di ricerca

B. 4 Esercitazione: trova e mantieni la concentrazione attraverso il metodo dello shut-up-and-write

B. 5 Esercitazione: networking accademico (consulta esperti nel campo in cui hai creato il tuo research design)

B. 7: Esposizione finale dei lavori (B.1 - B. 6) e discussione in plenum

B.8 Ricerca di campo (in archivio o biblioteca): adotta un frammento! 

    

Eventuali Propedeuticità

1

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo/la studente/ssa che si applichi attivamente al presente corso ottiene i seguenti risultati d'apprendimento:

(Dublin Descriptor 1)• Dimostra un livello di conoscenza e di comprensione che, fondandosi sulle consocenze e competenze filologiche e umanistiche acquisite durante il primo ciclo di studi (triennale), le consolida e sviluppa tramite quelle acquisite bel corso presente, focalizzandole in modo autonomo  su tematiche e questioni di proprio interesse e secondo un proprio originale percorso di ricerca;

(Dublin Descriptor 2) Sa applicare le proprie conoscenze, competenze, e abilità di problem solving filologiche in contesti nuovi, più ampi e multi- o interdisciplinari, connessi ai propri campi di studio e individuati tramite un proprio interesse di ricerca;

(Dublin Descriptor 3) Si sa muovere e orientare in contesti di sapere complessi e di non facile accesso di area filologica e umanistica, formulando giudizi che includano anche una riflessione sulle implicazioni etiche risultanti dall'applicazione pratica dei settori di sapere in questione e dei propri giudizi formulati sulla base di tale sapere;

(Dublin Descriptor 4) Sa comunicare in modo chiaro le conclusioni e i risultati di un proprio percorso di ricerca, nonché le evidenze e la logica argomenativa che le ha accompagnate;

(Dublin Descriptor 5) Possiede delle capacità di apprendimento che gli permettono di proseguire nel proprio studio e nelle proprie ricerche in modo autonomo e autodeterminato. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Didattica innovativa
Obblighi

Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno usare zotero: https://www.zotero.org/ come deposito dei propri materiali. Si prega di scaricare il software entro il secondo giorno di lezione (istruzioni in: quick start guide [Zotero Documentation])

Testi di studio

TESTI DI BASE OBBLIGATORI (uno dei due, a scelta):

Bremer, K., & Wirth, U. (2010). Die philologische Frage. Kulturwissenschaftliche Perspektiven auf die Theoriegeschichte der Philologie. In: Texte zur modernen Philologie. Hg. von K. Bremer und U. Wirth. Stuttgart: Reclam, 2010, S. 10-47.

Pollock, S. (2016), Philology and freedom. Philological Encounters, 1, 14-30.

TESTI DI APPROFONDIMENTO FACOLTATIVI:

Suárez, I.C. & Suárez, L.V. (2005). The impact of the Bologna process on disciplinization. Comparative report. Retr. from https://www.york.ac.uk/res/researchintegration/ComparativeReports/Comparative_Report_Bologna_effect.pdf

Szostak, R. (2003), “Comprehensive” curricular reform: providing students with a map of the scholarly enterprise. Journal of General Education, 52 (1), pp. 27-49.

Szostak, R. (2017), Interdisciplinary research as a creative design process, in F. Darbellay, Z. Moody & T. Lubart (eds.), Creativity, Design Thinking and Interdisciplinarity. Singapore: Springer Nature, pp. 17-34.

Szostak, R. (2019), Manifesto of interdisciplinarity.Retr. from https://sites.google.com/a/ualberta.ca/manifesto-of-interdisciplinarity/manifesto-of-interdisciplinarity

STRUMENTI INFORMATICI PER PROGETTI DI DIGITAL HUMANITIES:

https://www.w3schools.com/mysql/mysql_intro.asp

https://nodegoat.net/

https://gephi.org/

https://carpentries.org/

http://evt.labcd.unipi.it/

https://textvis.lnu.se/

https://recogito.pelagios.org/

https://www.zotero.org/

https://data.research.cornell.edu/content/readme

(in costruzione su tekstlab.uio.no) https://www.hf.uio.no/iln/english/research/projects/between-runes-and-manuscripts/ (database in costruzione con MySql)

Siti di approfondimento per la legislazione universitaria italiana:

https://abilitazione.miur.it/public/index.php

Note

1) Questo corso è tenuto interamente in lingua straniera: principalmente in inglese e, più marginalmente, in tedesco. TUTTAVIA, nelle unità di lavoro individuale, tale lavoro può essere condotto in una lingua a piacere tra: inglese, italiano, tedesco, spagnolo, francese, e norvegese (cioè le lingue che la docente è in grado di comprendere e correggere). Le unità di lavoro di gruppo e le discussioni in plenum verranno condotte in inglese (o, più marginalmente, in tedesco), accanto alle unità didattiche teoriche e introduttive. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/02/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top