Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TERAPIE GENICHE E CELLULARI
CELLULAR GENE THERAPIES

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Augusto Amici Contattare per e-mail il docente per prendere un appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia (LM-9)
Curriculum: BIOTECNOLOGIE PER LE TERAPIE INNOVATIVE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della Biologia Molecolare e di fornire una visione cellulare e molecolare delle moderne terapie innovative cercando di approfondire le metodologie usate per la cura di malattie genetiche e patologie invalidanti. Inoltre il programma accennerà alle moderne tecniche di immunoterapia antitumorale.

Programma

•  Terapie Geniche

•  Cosa è la terapia genica

•  Vettori utilizzati per la terapia genica

•  Immunoterapia antitumorale a (vaccinazione DNA e vaccinazione con fagi)

•  Vaccini contro malattie infettive (esempio della realizzazione di un vaccino anti sars-cov2 contro più varianti)

•  Car-T come si ottengono e loro applicazioni

•  Sistema Crisp/Cas9

•  Modelli pre-clinici sperimentali cellulari ed animali

•  Terapie Cellulari

•  Cellule staminali totipotenti, pluripotenti e multipotenti

•  Cellule staminale indotte

•  Come ottenere un organoide

•  Organoidi come potenziali modelli per la sperimentazione di nuovi farmaci biologici e non

Eventuali Propedeuticità

nessuna propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione degli strumenti per la comprensione dei meccanismi patogenetici della malattia e del funzionamento di base del sistema immunitario. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di questa disciplina.

D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità di riconoscere ed applicare gli strumenti conoscitivi ed il rigore metodologico della Patologia Generale e dell'Immunologia per il razionale esercizio di qualsiasi attività connessa direttamente ed indirettamente alla tutela della salute.

D3 - Autonomia di giudizio - Essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i risultati di studi volti a chiarire i meccanismi patogenetici e diagnostici delle malattie

D4 - Abilità communicative - Capacità di spiegare, in maniera semplice, immediata ed esaustiva le conoscenze acquisite nonché di sapersi interfacciare con la realtà professionale future (ricercatori, studenti, operatori sanitari).

D5 - Capacità d’apprendimento - Capacità di aggiornamento tramite la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie della disciplina in oggetto. Capacità di partecipare, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, alle iniziative di aggiornamento continuo nell’ambito professionale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali in cui il docente espone i concetti fondamentali e fornisce esempi pratici  per favorirne la comprensione. Gli studenti vengono stimolati ad intervenire durante le lezioni sia per richiedere chiarimenti al docente che per fornire ulteriori spunti di approfondimento o argomenti di loro interesse.

Obblighi

La frequenza delle lezioni è consigliata ma non obbligatoria

Testi di studio

Il docente non ritiene necessario l'utilizzo di libri di testo, per lo studio basta il materiale fornito e caricato sul sito

Modalità di
accertamento

Modalità di accertamento

L'accertamento finale dell'apprendimento prevede esclusivamente una prova orale diretta alla verifica della comprensione degli argomenti cardine delle terapie geniche e cellulari e, in aggiunta, la capacità di applicazione delle conoscenze e la qualità e chiarezza dell'esposizione.

Allo studente verrà posto un quesito di carattere generale  a cui seguirà un approfondimento di un argomento specifico. Il docente verificherà inoltre  la conoscenza di un approccio biotecnologico nel contesto di argomentazioni pertinenti al programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Obblighi

La frequenza delle lezioni è consigliata ma non obbligatoria.

Testi di studio

Il docente non ritiene necessario l'utilizzo di libri di testo, per lo studio basta il materiale fornito dal docente blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

L'accertamento finale dell'apprendimento prevede esclusivamente una prova orale diretta alla verifica della comprensione degli argomenti cardine della patologia e dell'immunologia e, in aggiunta, la capacità di applicazione delle conoscenze e la qualità e chiarezza dell'esposizione.

Allo studente verrà posto un quesito di carattere generale  a cui seguirà un approfondimento di un argomento specifico. Il docente verificherà inoltre  la conoscenza di un approccio biotecnologico nel contesto di argomentazioni pertinenti al programma. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/05/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top