Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO III ANNO METODI E TECNICHE DELLA PSICODIAGNOSI
WORKSHOP III YEAR PSYCHODIAGNOSIS METHODS AND TECHNIQUES

A.A. CFU
2022/2023 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Elena Acquarini su appuntamento - in presenza e/o online - previo contatto email con il/la docente incaricato/a del laboratorio specifico
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il percorso tra le attività previste nel Lab permette di mettere in pratica i principi della psicodiagnosi appresi durante il Corso di Metodi e tecniche in psicodiagnosi. Queste attività saranno proposte coerentemente ad obiettivi formativi specifici quali:

  • comprendere la relazione tra teoria e pratica nella costruzione di un test;
  • conoscere i principali strumenti anche attraverso partecipazione attiva con somministrazione simulata ed esemplificazioni di casi;
  • comparare metodi e tecniche nella scelta dello strumento promuovendo attività di ragionamento valutativo diagnostico;
  • trasporre didatticamente i contenuti e le dimensioni focalizzate per aumentare consapevolezza clinica e capacità critica valutativa.

Programma

I contenuti saranno proposti dal/la docente del singolo laboratorio ed articolati su una struttura comune di percorso:

  • classificazione dei principali strumenti utilizzati in psicodiagnosi;
  • inquadramento teorico e struttura dei principali strumenti per la diagnosi di personalità e/o psicopatologica nell'adulto (tra questi: MMPI II; WAIS IV; SCID 5; Disegno della Figura Umana, MCMI III, rating scale specifiche);
  • descrizione materiale, finalità diagnostiche e setting degli strumenti scelti per l'approfondimento teorico-pratico (tra questi: MMPI-II; WAIS IV; SCID 5; Disegno della Figura Umana, MCMI III, rating scale specifiche);
  • simulazione delle procedure di somministrazione, attribuzione di punteggi ed interpretazione degli strumenti presentati.

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto ai laboratori di Metodi e tecniche in psicodiagnosi lo studente dovrà mostrare il possesso:

-  conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): padronanza delle conoscenze di base e comprensione dei concetti, metodi e tecniche fondamentali della psicodiagnosi

-  capacità applicativa e di comprensione (applying knowledge and understanding): possesso della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare criticamente secondo la logica della disciplina negli ambiti esaminati, anche nei termini di potenzialità e limite degli strumenti proposti.

-  abilità comunicative (communication skills): acquisire competenza di comunicazione usando la terminologia disciplinare specifica comunicando chiaramente il significato di concetti e conoscenze appresi.

-  capacità di apprendimento (learning skills): sviluppo della capacità di leggere materiale scientifico di area disciplinare clinico-dinamica. Dovrà essere capace di utilizzare il materiale acquisito ed applicarlo in modo corretto ai contesti che sono oggetto di studio ed approfondimento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali (aspetti teorici), esemplificazioni di protocolli ed esercitazioni applicative

Obblighi

frequenza obbligatoria

Testi di studio

non previsti: saranno indicati per l'insegnamento di "Metodi e tecniche in psicodiagnosi"

Modalità di
accertamento

saranno indicate ad inizio modulo laboratoriale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

---

Obblighi

---

Testi di studio

---

Modalità di
accertamento

---

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

---

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/10/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top