TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE
THEORIES AND TECHNIQUES OF MEDIATION
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Vincenza Bonsignore | Durante il corso, il colloquio con gli studenti è previsto al termine delle lezioni su appuntamento email. Negli altri periodi occorre fissare appuntamento per colloquio online con la docente via email. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire un'ampia conoscenza della mediazione, dai suoi presupposti teorici al'interno del paradigma delle ADR (Alternative Dispute Resolution) e risvolti giuridici, concentrandosi sugli aspetti psicologici e di comunicazione. Particolare attenzione verrà riservata al conflitto e alla sua definizione e gestione. Il corso approfondirà, inoltre, la mediazione familiare, quale intervento clinico per la coppia in separazione, affrontando le tematiche relative a tale fase del ciclo di vita.
Programma
In particolare il corso si focalizzerà su:
- La mediazione all'interno delle procedure ADR (Alternative Dispute Resolution) 2 ore
- Il conflitto: definizioni 4 ore
- Le varie forme di mediazione dei conflitti: sociale, scolastica, familiare, commerciale e penale 6 ore
- La normativa sulla mediazione 4 ore
- Le varie forme di mediazione dei conflitti: la mediazione trasformativa e la mediazione problem solving 4 ore
- Le fasi e le tecniche della mediazione 8 ore
- La mediazione familiare 8 ore
- Interventi clinici sulla separazione e il divorzio 4 ore
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and under standing). A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e spiegare i concetti fondamentali della mediazione (di che cosa tratta, di come funziona, di quali sono i suoi presupposti teorici) e in particolare quali impieghi la mediazione possa avere.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). A fine corso gli studenti dovranno dimostrare capacità di applicare le conoscenze sulle tecniche della mediazione, sulle fasi della mediazione e sulle sue applicazioni.
- Autonomia di giudizio (making judgements). A fine corso gli studenti dovranno dimostrare la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare con autonomia di giudizio secondo la logica della disciplina.
- Abilità comunicative (communication skills). A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di esporre e discutere gli argomenti studiati con precisione concettuale e linguistica, e di delineare quadri generali che illustrino efficacemente e sinteticamente le problematiche affrontate.
- Capacità di apprendimento (learning skills). A fine corso gli studenti dovranno aver conseguito una certa familiarità con i concetti di base della mediazione ed in particolare della mediazione familiare in modo da poter acquisire autonomamente nuove conoscenze consultando i principali strumenti bibliografici che trattano della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni e/o approfondimenti di gruppo in aula anche su articoli scientifici. Attività seminariali e lezioni specifiche di approfondimento tenute da esperti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Durante il corso si alterneranno lezioni di tipo frontale ad altre con l'uso di tecniche attive (es simulate o role playing) che permetteranno agli studenti una maggiore partecipazione e coinvolgimento diretto. Si valuterà inoltre la possibilità di esercitazioni e/o approfondimenti di gruppo in aula anche su articoli scientifici. Si amplierà lezioni specifiche di approfondimento tenute da esperti.
- Didattica innovativa
Esercitazioni e discussioni su casi reali, role playing
- Obblighi
No
- Testi di studio
Bonsignore V. (2012), Il mediatore come comunicatore efficace, in Tecniche e strumenti per il procedimento di mediazione (a cura di Isdaci), Gruppo il Sole 24 ore, p. 53-74
Bonsignore V. (2012), Il mediatore come risolutore dei conflitti, in Tecniche e strumenti per il procedimento di mediazione (a cura di Isdaci), Gruppo il Sole 24 ore, p. 75-93
Tamanza G. (2017), Interventi clinici con la coppia in separazione, Il Mulino
Mazzei D. e Neri V. (2017), La mediazione familiare, Raffaello Cortina da p. 20 fino a p. 170
Parkinson L. (2013), La mediazione familiare, Erickson, da p. 85 fino a pag. 297
- Modalità di
accertamento Esame scritto, in caso di superamento, può essere concordato con il docente un eventuale esame orale che può alzare o diminuire il voto.
Gli studenti di corsi di studio diversi da quello di “Scienze e Tecniche Psicologiche” possono contattare il docente per definire le modalità di esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
- Obblighi
Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/03/2023 |