Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIE E TECNICHE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO
THEORIES AND TECHNIQUES OF GROUP DYNAMICS

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Sara Giammattei mercoledì ore 10, in presenza e/o online previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire concetti teorico-pratici utili alla comprensione delle dinamiche che avvengono internamente ai gruppi (intra-gruppali) e tra gruppi (inter-gruppali) concentrandosi su una prospettiva che prenda in esame anche l’individuo e i suoi aspetti peculiari. Saranno oggetto di studio le teorie volte ad analizzare e comprendere le relazioni e la realtà psichica all’interno dei gruppi; le teorie di Freud, Bion, Foulkes assieme ad altri autori di riferimento offriranno le basi per l’approfondimento del campo epistemico metodologico della dimensione gruppale. Verranno discusse in aula ricerche recenti e casi di cronaca.

Programma

I PARTE (14 ore): la prima parte si concentrerà sui concetti teorico-pratici utili alla comprensione della psicologia dei gruppi, integrando i due orientamenti della psicologia dinamica e sociale come basi necessarie per comprendere e analizzare le dinamiche di gruppo. Largo spazio verrà dato alle concezioni di Freud, Bion, Foulkes, Anzieu etc. strumenti imprescindibili per analizzare la vita psichica individuale e gruppale.

II PARTE (14 ore): la seconda parte presenterà le caratteristiche del gruppo come attività psichica e dispositivo: verranno approfonditi i fenomeni dinamici della vita di gruppo, le varie tipologie di setting e di utilizzo del gruppo (gruppi clinici, di psicoterapia, di formazione, di lavoro riabilitativo, di terapia istituzionale, di prevenzione etc.) evidenziandone la posizione teorica e applicativa anche attraverso esemplificazioni tratte dall’ambito clinico e formativo. Si approfondiranno le competenze per gestire e facilitare i processi di gruppo.

III PARTE (8 ore): la terza parte sarà dedicata all’esplorazione delle dinamiche intrapsichiche e della relazione nella psicoanalisi contemporanea: l’interiorizzazione delle relazioni non è confinata all’ambito familiare, ma coinvolge l’ambito sociale e culturale. Sarà oggetto di approfondimento la soggettività come frutto di un processo che inizia nel rapporto con il campo mentale transgenerazionale.

Eventuali Propedeuticità

Non sussistono rapporti di propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione 

Alla fine del corso lo studente dovrà mostrare:

- conoscenza, comprensione e padronanza dei concetti fondamentali della disciplina;

- capacità di utilizzare le conoscenze afferenti alla psicologia dinamica e sociale per comprendere le dinamiche di gruppo;

- capacità di leggere e interpretare i fenomeni di gruppo

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito:

-  concetti teorico-pratici utili alla comprensione della psicologia dei gruppi, integrando i due orientamenti della psicologia dinamica e sociale,

-  basi necessarie per comprendere e analizzare le dinamiche di gruppo;

-  capacità di disporre delle conoscenze e dei concetti acquisiti per ragionare secondo i modelli teorici e la logica della disciplina.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

- analizzare le caratteristiche del gruppo come attività psichica e dispositivo;

- individuare i fenomeni dinamici della vita di gruppo,

- padroneggiare le varie tipologie di setting e di utilizzo del gruppo (gruppi clinici, di psicoterapia, di formazione, di lavoro riabilitativo, di terapia istituzionale, di prevenzione etc.)

Abilità comunicative

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

-  la capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato;

-  la capacità di comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico

Capacità di apprendimento

Al termine del corso lo studente avrà elaborato conoscenze e giudizio critico con i quali orientarsi tra i diversi contenuti proposti, la competenza ad analizzare tecnicamente le dinamiche di gruppo e la capacità di sviluppare autonomamente il proprio percorso di conoscenza dei temi proposti.

 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività a supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale, seminari integrativi, esercitazioni, approfondimenti tematici.

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà integrata con esercitazioni e approfondimenti individuali e di gruppo, che gli studenti potranno svolgere anche usando la piattaforma di Atreneo Moodle. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo il problem-based learning. 

Obblighi

Non sussistono obblighi di frequenza.

Testi di studio

Giunta S., Lo Verso G., Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca, Il Mulino   (184 pagine)

Freud S., Il disagio della civiltà, Bollati Boringhieri, Torino    (83 pagine)

Di Maria F., Formica I., Fondamenti di gruppoanalisi, Il Mulino    (226 pagine)

Foulkes S.H., Articoli scelti di psicoanalisi e gruppoanalisi, Edizioni Universitarie Romane (sono da studiare la I parte e la III parte, esclusi i capitoli XVI – XXIII – XXVI – XXVIII) (170 pagine)

Modalità di
accertamento

Orale

Per accertare il livello di apprendimento verranno valutati in particolare:

- la padronanza di conoscenze e del linguaggio specialistico,

- la capacità di articolare ragionamenti, idee e concetti in maniera organica e con competenza critica,

- l’elaborazione di idee e approfondimenti inerenti ai diversi aspetti della disciplina,

- l’utilizzo dei concetti appresi per analizzare dinamiche gruppali e fenomeni contemporanei

Criteri di valutazione inerente i punteggi in trentesimi:

·meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",

·24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",

·27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",

·30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezione frontale, seminari integrativi, esercitazioni, approfondimenti tematici.

Obblighi

Non sussistono obblighi di frequenza.

Testi di studio

Giunta S., Lo Verso G., Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca, Il Mulino   (184 pagine)

Freud S., Il disagio della civiltà, Bollati Boringhieri, Torino    (83 pagine)

Di Maria F., Formica I., Fondamenti di gruppoanalisi, Il Mulino    (226 pagine)

Foulkes S.H., Articoli scelti di psicoanalisi e gruppoanalisi, Edizioni Universitarie Romane (sono da studiare la I parte e la III parte, esclusi i capitoli XVI – XXIII – XXVI – XXVIII) (170 pagine)

Modalità di
accertamento

Orale

Per accertare il livello di apprendimento verranno valutati in particolare:

- la padronanza di conoscenze e del linguaggio specialistico,

- la capacità di articolare ragionamenti, idee e concetti in maniera organica e con competenza critica,

- l’elaborazione di idee e approfondimenti inerenti ai diversi aspetti della disciplina,

- l’utilizzo dei concetti appresi per analizzare dinamiche gruppali e fenomeni contemporanei

Criteri di valutazione inerente i punteggi in trentesimi:

·meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",

·24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",

·27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",

·30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/12/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top