STORIA DELLA FILOSOFIA
HISTORY OF PHILOSOPHY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuliano Gasparri | Martedì e mercoledì dopo le lezioni o su appuntamento previo contatto via e-mail, presso lo studio del docente, Palazzo Albani, 2° piano. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscenza di momenti fondamentali dello sviluppo cronologico e tematico della storia del pensiero occidentale.
Acquisizione di chiavi interpretative significative della riflessione filosofica e introduzione alla terminologia specifica.
Avviamento alla lettura del classico filosofico.
Programma
Il corso intende offrire un’introduzione alla conoscenza della storia della filosofia, soffermandosi sugli autori e le correnti maggiori, sui principali nuclei concettuali e sulla loro evoluzione nel tempo, con particolare riferimento al periodo della rivoluzione scientifica e alla contrapposizione tra razionalismo ed empirismo. Si leggeranno le Meditazioni metafisiche di René Descartes con le Obbiezioni di Pierre Gassendi.
Alcune lezioni iniziali saranno dedicate a riprendere temi e termini della filosofia antica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze di base nell'ambito del pensiero filosofico occidentale nel suo sviluppo storico e concettuale.
Capacità di analisi di un testo filosofico: comprensione, inquadramento storico, conoscenza della storia delle interpretazioni.
Abilità interpretative, espositive, argomentative e di sintesi.
Metodologia di studio e autonoma capacità critica.
Formazione complessiva utile all’approfondimento degli studi in ambito filosofico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento saranno tenuti dal prof. Denis Seron (Università di Liegi) sull’esperienza del tempo in Hume, Kant, Brentano e altri filosofi (4 ore).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Non sono richieste specifiche conoscenze propedeutiche.
- Testi di studio
- Storia della filosofia moderna, a cura di G. Belgioioso, Le Monnier-Mondadori, 2018, pp. 83-301, 317-333 e 380-394.
- Cartesio, Opere filosofiche, vol. 2 (Meditazioni metafisiche, Obbiezioni e risposte), a cura di E. Garin, Laterza, 2021, pp. 1-83 e 243-369.
- G. Mori, Cartesio, Carocci, 2010.
- T. Gregory, «Pierre Gassendi», in Grande Antologia Filosofica, dir. M.F. Sciacca, vol. XII, Marzorati, 1968, pp. 723-733, consultabile all’indirizzo: https://www.iliesi.cnr.it/materiali/Gregory_Gassendi1968.pdfLetture consigliate
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi di studio.
Dallo studio dei testi dovrà risultare la capacità di orientarsi su temi e problemi fondamentali della storia della filosofia occidentale attraverso la loro elaborazione negli autori più rappresentativi.
Il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare contenuti e lessico specifico dei testi oggetto di studio, anche attraverso la lettura e il commento di un brano delle Meditazioni metafisiche di Descartes o delle relative Obbiezioni di Gassendi. Si terrà inoltre conto della capacità dello studente di collocare nel tempo con buona approssimazione gli autori e le opere fondamentali.
La valutazione finale verrà espressa in trentesimi secondo la seguente scala: 30 e lode= eccellente; 30=molto buono/ottimo; 27-29= buono; 24-26= discreto; 21-23= sufficiente; 18-20 = appena sufficiente. Darà luogo a valutazione negativa la mancata acquisizione delle conoscenze essenziali, la scarsa comprensione e rielaborazione dei contenuti appresi e il mancati utilizzo di un lessico disciplinare adeguato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente, contattandolo con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data dell’esame.
I testi di studio sono i seguenti:- Storia della filosofia moderna, a cura di G. Belgioioso, Le Monnier-Mondadori, 2018, pp. 83-301, 317-333 e 380-394.
- Cartesio, Opere filosofiche, vol. 2 (Meditazioni metafisiche, Obbiezioni e risposte), a cura di E. Garin, Laterza, 2021, pp. 1-83 e 243-369.
- G. Mori, Cartesio, Carocci, 2010.- T. Gregory, «Pierre Gassendi», in Grande Antologia Filosofica, dir. M.F. Sciacca, vol. XII, Marzorati, 1968, pp. 723-733, consultabile all’indirizzo: https://www.iliesi.cnr.it/materiali/Gregory_Gassendi1968.pdf- Un testo aggiuntivo assegnato dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi di studio.
Dallo studio dei testi dovrà risultare la capacità di orientarsi su temi e problemi fondamentali della storia della filosofia occidentale attraverso la loro elaborazione negli autori più rappresentativi.
Il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare contenuti e lessico specifico dei testi oggetto di studio, anche attraverso la lettura e il commento di un brano delle Meditazioni metafisiche di Descartes o delle relative Obbiezioni di Gassendi. Si terrà inoltre conto della capacità dello studente di collocare nel tempo con buona approssimazione gli autori e le opere fondamentali.
La valutazione finale verrà espressa in trentesimi secondo la seguente scala: 30 e lode= eccellente; 30=molto buono/ottimo; 27-29= buono; 24-26= discreto; 21-23= sufficiente; 18-20 = appena sufficiente. Darà luogo a valutazione negativa la mancata acquisizione delle conoscenze essenziali, la scarsa comprensione e rielaborazione dei contenuti appresi e il mancati utilizzo di un lessico disciplinare adeguato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/03/2023 |