Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ESTETICA I mutuato
AESTHETICS I

La Street Art e lo statuto dell'esperienza estetica
Street art and the status of aesthetic experience

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Graziella Travaglini dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende trattare la natura della street art, sottolineando le sue caratteristiche innovative, il suo statuto socio-politico e la differenza tra questa forma di arte emergente e le tendenze dominanti delle arti visive contemporanee.

Questa analisi partirà dalla premessa che i fenomeni artistici possono essere considerati solo da una prospettiva critica che esamina le questioni attraverso uno sguardo storico e determinato. L'obiettivo, quindi, non è quello di collocare questo movimento artistico entro confini categoriali, individuando le caratteristiche necessarie e sempre vere della street art, ma identificare i motivi e le tendenze che lo costituiscono come movimento che va contro gli orientamenti dominanti e istituzionalizzati dell'arte contemporanea. Partendo da questa analisi destruens, la parte construens di questo corso esplorerà le caratteristiche salienti della street art in modo più approfondito, cercando di individuare il suo statuto tendenziale: ciò attraverso un esame di opere esemplari di alcuni street artist.

Programma

Il programma si svilupperà secondo questi argomenti:

1. Fornire delle coordinate teoriche per delineare le linee tendenziali di sviluppo dell'esperienza estetica nella tarda modernità e nella contemporaneità. Questo lavoro verrà svolto attraverso la lettura di alcuni passi delle Lezioni di Estetica di Hegel, di alcuni passi dell'Opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica e attraverso la riflessione di Giovanni Urbani; 

2. Le origini della street art;

3. Esiste un paradigma dell'arte contemporanea? Se sì, la street art può essere collocata all'interno di questo paradigma?;

4.. La street art tra universalità e manifestazione delle identità culturali;

5.. La street art e il dialogo tra tradizione e presente.

Il corso si svilupperà attraverso il continuo riferimento a produzioni di street artists

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-  Possedere una conoscenza generale dei concetti fondanti l’Estetica moderna;

-  Conoscere i testi e le produzioni artistiche presi in esame e interpretarli in maniera critica;

-  Saper argomentare e comprendere adeguatamente problemi estetico-filosofici; 

- Conoscere e comprendere alcuni problemi teorici riguardanti la riflessione moderna e postmoderna sull’arte;

- Interpretare, leggere, commentare, riconoscere, spiegare le produzioni artistiche e i testi filosofici;

- Contestualizzare argomentazioni e teorie filosofiche (in particolare in ambito estetico);

- Argomentare tesi filosofiche in modo appropriato e convincente; inoltre riconoscere e valorizzare tradizioni filosofiche differenti;

- Acquisire autonomia di giudizio rispetto a tesi e interpretazioni estetiche differenti;

- Acquisire abilità comunicative nell’esposizione di tesi e argomentazioni filosofiche;

.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Obbligo di frequentare almeno il 70% delle lezioni

Testi di studio

W. Benjamin, 2000, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, trad. it. Di E. Flippini, Einaudi, Torino.

F. Hegel, Lezioni di Estetica, a cura di P. d'Angelo, Laterza Editore, Roma-Bari 2000.

G., Urbani, 1961, La parte del caso nell'arte d'oggi, "Tempo presente", VI, n. 7, pp. 491-8. 

G. Travaglini, Street Art and the New Status of the Visual Arts. "Aisthesis", 2019, 12(2), pp.177-194.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

L’accertamento dell’apprendimento prevede un colloquio orale. Il colloquio d’esame verte sulla lettura e il commento di alcuni passi dei saggi oggetto di studio e sulla interpretazione di alcune opere di street art. Lo studente deve dimostrare di sapere cogliere i problemi teorici fondamentali che tali testi richiamano.

Importante nella valutazione sarà la capacità espositiva con lessico appropriato.

Criteri di valutazione:

- Valutazione d'eccellenza: un’esposizione chiara e con proprietà di linguaggio dei testi d’esame; la capacità di collegare i diversi saggi; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento.

- Daranno luogo a valutazioni discrete: un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, dei testi d’esame; una discreta capacità di collegare le varie teorie; il possesso solo discreto di capacità critica e di linguaggio appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza minimale dei testi d’esame; una capacità generica di collegare le varie teorie studiate; il possesso di un linguaggio solo sufficientemente appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni negative: scarsa conoscenza dei testi d’esame; evidenti lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Contattare la docente

Testi di studio

W. Benjamin, 2000, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, trad. it. Di E. Flippini, Einaudi, Torino.

F. Hegel, Lezioni di Estetica, a cura di P. d'Angelo, Laterza Editore, Roma-Bari 2000.

G., Urbani, 1961, La parte del caso nell'arte d'oggi, "Tempo presente", VI, n. 7, pp. 491-8. 

G. Travaglini, Street Art and the New Status of the Visual Arts. "Aisthesis", 2019, 12(2), pp.177-194.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

L’accertamento dell’apprendimento prevede un colloquio orale. Il colloquio d’esame verte sulla lettura e il commento di alcuni passi dei saggi oggetto di studio e sulla interpretazione di alcune opere di street art. Lo studente deve dimostrare di sapere cogliere i problemi teorici fondamentali che tali testi richiamano.

Importante nella valutazione sarà la capacità espositiva con lessico appropriato.

Criteri di valutazione:

- Valutazione d'eccellenza: un’esposizione chiara e con proprietà di linguaggio dei testi d’esame; la capacità di collegare i diversi saggi; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento.

- Daranno luogo a valutazioni discrete: un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, dei testi d’esame; una discreta capacità di collegare le varie teorie; il possesso solo discreto di capacità critica e di linguaggio appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza minimale dei testi d’esame; una capacità generica di collegare le varie teorie studiate; il possesso di un linguaggio solo sufficientemente appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni negative: scarsa conoscenza dei testi d’esame; evidenti lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top