TEORIE DELLA MORALE E DELLA POLITICA mutuato
THEORY OF ETHICS AND POLITICS
Thomas Hobbes filosofo della guerra e della pace
Thomas Hobbes philosopher of war and peace
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Bostrenghi | Su appuntamento da concordare con la docente via email (daniela.bostrenghi@uniurb.it). |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di mettere a fuoco, da un punto di vista teorico, le principali implicazioni etico-politiche degli argomenti trattati cercando di favorire l’acquisizione del linguaggio disciplinare specifico e di sollecitare la capacità di leggere, comprendere e commentare un testo filosofico affrontandone i nodi concettuali fondamentali.
Programma
In un articolo pubblicato originariamente su “La Stampa” nel 1988 (anno del IV centenario della nascita del pensatore inglese) con il titolo Hobbes della pace, Norberto Bobbio scriveva che “La vitalità della filosofia politica hobbesiana è oramai universalmente riconosciuta. Nelle sue opere c’è materia inesauribile, e sino ad oggi non esaurita, di riflessioni di grande attualità, basti dire che il problema fondamentale su cui tornò continuamente negli anni della maturità è il problema della guerra e della pace. […] Anche per noi la pace è diventata uno dei problemi fondamentali del nostro tempo, in seguito all’accresciuta potenza delle armi che fa correre all’intera umanità, e non solo a questa o a quella nazione, il pericolo di una distruzione senza precedenti”.
A partire da queste profetiche affermazioni di Bobbio, il corso avrà per oggetto l’antropologia e la politica così come vengono trattate nel Leviatano di Hobbes, capolavoro del quale si analizzeranno, in particolare, la Parte I e II con specifica attenzione ai meccanismi conflittuali che regolano i rapporti interumani, alla concezione hobbesiano della "guerra di tutti contro tutti” e della pace, a sua volta definita dal filosofo inglese come “assenza di guerra”, senza tralasciare il riferimento al delicato tema del conflitto tra Stati.
Il corso affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sottoindicato:
1. Introduzione a Hobbes
2. Leviatano, parte I:
2.1: senso, concetto, linguaggio
2.2: la ragione e la scienza
2.3: onore e passioni nella antropologia hobbesiana
2.4: la religione
2.5: lo stato di natura e la guerra “di ogni uomo contro ogni altro uomo”
2.6: le leggi di natura e la ricerca della pace
2.7: la teoria della autorizzazione
3. Leviatano, Parte II
3.1: cause e generazioni dello Stato
3.2: lo stato per istituzione
3.3: dominio paterno e dominio dispotico
3.4: la libertà dei sudditi
3.5: le leggi civili – loro rapporto con la legge naturale
3.6: le cause che favoriscono la dissoluzione dello Stato
3.7: la funzione del sovrano
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Per consolidare tuttavia, ove fosse necessario, la conoscenza di base delle discipline filosofiche, si rinvia a quanto detto nelle "Note".
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di comprendere e spiegare testi filosofici di carattere elementare e intermedio, affrontare e risolvere problemi classici nell’ambito della riflessione etica e politica, utilizzare gli strumenti bibliografici e informativi attinenti il settore disciplinare specifico, essere aggiornati sulle problematiche più significative del campo di studi proposto dimostrando autonomia di giudizio nella valutazione dei dati raccolti e capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previste attività in collaborazione con il Seminario permanente "Spinoza e il pensiero filosofico moderno". In particolare, il dott. Alessio Lembo terrà un seminario volto ad approfondire alcuni argomenti del corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e attività seminariali come sopra indicato.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza regolare, pari ad almeno due terzi delle lezioni. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti
- Testi di studio
Testi di studio
A. Testi filosofici:
Th. Hobbes, Il Leviatano, a cura di A. Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2021 (prima ed. 1989), Parte I e II.
È vivamente consigliata, inoltre, la consultazione della traduzione italiana dell'opera con testo inglese a fronte e testo latino in nota a cura di R. Santi, Bompiani, Milano 2001, rist. 2022 e di Th. Hobbes, Vita di Thomas Hobbes di Malmesbury. Le due autobiografie latine, traduzione e cura di L. Tenneriello, Mimesis, Milano 2022.
I capitoli del Leviatano specifico oggetto di studio e commento saranno indicati a lezione.
B. Letteratura critica:
N. Bobbio, Thomas Hobbes, PBE Einaudi, Torino 2004 (19891), ora disponibile anche in e-boook
Ai testi sopra indicati si aggiungerà la lettura di un articolo a scelta tra quelli caricati sulla piattaforma blended nel corso dello svolgimento delle lezioni.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. Buona parte dei testi indicati in bibliografia è reperibile presso il “Fondo Emilia Giancotti” della Biblioteca Universitaria Centrale (via Saffi 2), mentre eventuali articoli su rivista sono consultabili presso l’Emeroteca sita presso il Polo Bibliotecario di San Girolamo.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B) volto ad accertare, nell’ambito di un confronto ragionato sui testi e sugli specifici materiali di approfondimento, gli obiettivi in precedenza indicati. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.
I criteri di valutazione del colloquio saranno i seguenti:
- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta e capacità di rielaborazione autonoma;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare specifico.
Si raccomanda di avere con sé i testi d'esame.
La valutazione finale verrà espressa in trentesimi secondo la seguente scala: 30 e lode= eccellente; 30= molto buono/ottimo; 27-29= buono; 24-26= discreto; 21-23= sufficiente; 20-18 = appena sufficiente. Darà luogo a valutazione negativa (= insufficiente) la mancata acquisizione delle conoscenze essenziali, la scarsa comprensione e rielaborazione dei contenuti appresi e il mancato utilizzo di un lessico disciplinare adeguato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi indicati e utilizzo del materiale presente sulla piattaforma Moodle.
- Obblighi
Si prega di contattare la docente, possibilmente di persona, con almeno due mesi di anticipo sulla prevista data dell’appello per gli opportuni accordi sul programma.
- Testi di studio
Si rimanda a quanto sopra indicato ai punti (A) e (B) e allo specifico punto (C) [v. sotto]
Per il Leviatano, oltre all' Introduzione del curatore, sarà indispensabile, ai fini del colloquio d’esame, lo studio della Introduzione dello stesso Hobbes e dei capp. I, II, IV, V, VI, IX, X, XII, XIII-XVI della I Parte (L'uomo) e XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXVI, XXIX, XXX, XXXI della II parte (lo Stato).
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno ai punti (A) e (B) del programma d’esame sopra indicato per i frequentanti la lettura di (C):
- A. Pacchi, Introduzione a Hobbes, Laterza, Bari 1986 (prima ed. 1971)
oppure:
- R. Tuck, Thomas Hobbes, Il Mulino, Bologna 2001 (disponibile anche in edizione inglese: Id., Hobbes: A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2002)
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati ai punti (A), (B), (C) del programma, in quanto prova idonea ad accertare, nell’ambito di un confronto ragionato sui testi e sugli specifici materiali di approfondimento, gli obiettivi in precedenza indicati. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.
I criteri di valutazione del colloquio saranno i seguenti:
- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta e capacità di rielaborazione autonoma;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare specifico.
Si raccomanda di avere con sé i testi d'esame.
La valutazione finale verrà espressa in trentesimi secondo la seguente scala: 30 e lode= eccellente; 30= molto buono/ottimo; 27-29= buono; 24-26= discreto; 21-23= sufficiente; 18-20 = appena sufficiente. Darà luogo a valutazione negativa (= insufficiente) la mancata acquisizione delle conoscenze essenziali, la scarsa comprensione e rielaborazione dei contenuti appresi e il mancati utilizzo di un lessico disciplinare adeguato.
.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La docente è a disposizione degli studenti, nell’apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d’esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.
Si invitano quanti avvertano la necessità di rinforzare le proprie conoscenze di base a fornirsi di strumenti utili all'approfondimento del lessico specifico della disciplina (dizionari filosofici, piccole enciclopedie, ecc.). Indicazioni in tal senso verranno fornite all'inizio del corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/04/2023 |