Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
HISTORY OF POLITICAL INSTITUTIONS

A.A. CFU
2022/2023 7
Docente Email Ricevimento studenti
Igor Pellicciari
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Tedesco Russo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo lo studio e la comprensione dell'evoluzione delle Istituzioni Politiche tra dimensione nazionale ed internazionale nell'età contemporanea, con particolare attenzione allo sviluppo storico della dimensione di governo multi-laterale. 

Il corso è idealmente diviso in tre parti distinte ma complementari: una prima parte generale di inquadramento metodologico e storico-tematico sul costituzionalismo in Europa tra XIX e XX secolo e una seconda parte dedicata all’approfondimento di parole chiave della Storia delle Istituzioni Politiche. La parte finale del corso sarà dedicata all'approfondimento dell’evoluzione del Sistema Internazionale e dei principali organismi internazionali attivi nel multilaterale, in particolare dopo il crollo del Muro di Berlino. 

Programma

Parte Prima:  

- La specificità della Storia delle Istituzioni Politiche: principali questioni di metodo

-     L'evoluzione costituzionale in Europa tra XIX e XX secolo. 

-     La Storia Costituzionale Italiana tra XIX e XXI secolo

Parte Seconda

-  Le principali istituzioni politiche dello Stato Nazione

-  Parole chiave della Storia delle Istituzioni Politiche

Parte Terza:

- La dimensione internazionale delle istituzioni politiche

- Dalle organizzazioni alle istituzioni internazionali: l'evoluzione del governo multilaterale  

- Le Istituzioni Internazionali dell'Aiuto

Eventuali Propedeuticità

Si consiglia in abbinamento lo studio, possibilmente preliminare o per lo meno contestuale, del corso di Storia Contemporanea e di Storia delle Relazioni Internazionali.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà mostrare:
- di possedere conoscenze teoretiche e pratiche di base su alcuni dei principali temi e delle più dibattute problematiche delle relazioni tra Stati sovrani nel XX secolo;
- di possedere la capacità di leggere e comprendere correttamente monografie di relazioni internazionali nei loro significati di base.

Queste competenze sono acquisite partecipando attivamente alle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari) e attraverso lo studio individuale.
 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente
- deve essere in grado di riconoscere le principali implicazioni politico-istituzionali soggiacenti le relazioni internazionali nel XX secolo;
- deve sapere elaborare e sostenere argomentazioni di base sull'evoluzione costituzionale in Europa tra XIX e XX secolo

- deve sapere distinguere le specificità dei processi di istituzionalizzazione politica tra dimensione nazionale e multilaterale. 

 

Queste capacità sono acquisite sia partecipando attivamente alle lezioni, sia mediante la partecipazione a discussioni guidate in gruppo, sia attraverso lo studio individuale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante il corso saranno organizzate una serie di seminari\conferenze (anche con ospiti esterni) finalizzate all'approfondimento di alcuni degli argomenti principali trattati. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Obblighi

Per gli studenti frequentanti è richiesta una frequenza minima del 75% delle lezioni.

Testi di studio

- Francesco Bonini: "Storia costituzionale della Repubblica", Carrocci 2018 

- Dispense, Saggi e Articoli sui temi del corso che verranno distribuiti dal Docente durante le lezioni. 

Modalità di
accertamento

Esame scritto sul materiale distribuito e spiegato a lezione. La valutazione terrà conto anche della qualità delle eventuali presentazioni prodotte dagli studenti durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

- R. Martucci: "Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica", Carrocci 2002 

In aggiunta, un volume a scelta tra: 

- F. Di Donato: "9871. Statualità civiltà libertà (Abrégé per il corso universitario)", Editoriale Scientifica, 2021  

- I. Pellicciari: "Re-Framing Foreign Aid History and Politics", Routledge, 2022

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a studiare integralmente 2 dei testi indicati 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/02/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top