STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
STRATEGIES OF COMMUNICATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
Comunicazione dei beni culturali, digital storytelling e archeologia pubblica
Cultural heritage communication, digital storytelling, and public archaeology
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniele Sacco | Su appuntamento presso il proprio studio, biblioteca di Archeologia, palazzo Albani, via del Balestriere 2 o in video-chat su piattaforma zoom. Per appuntamenti: daniele.sacco@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso è quello di fornire strategie e metodi per comprendere, comunicare, divulgare il patrimonio culturale con il fine di concorrere alla sua tutela e valorizzazione.
L'obiettivo è formare professionisti nel campo dello storytelling, nella comunicazione e divulgazione del patrimonio culturale che possano giungere a formulare progetti di promozione culturale e turistica anche relativi a strutture museali, sistemi turistici etc.
Programma
Il programma sarà articolato in tre macro-ambiti e introdurrà studentesse e studenti, anche attraverso esempi pratici, ai temi dei beni culturali rapportati alla comunicazione e al digital storytelling nel marketing culturale e turistico:
Parte prima: acquisire la coscienza dei beni culturali e muoversi nel loro ambito:
- tutela e necessità di comunicazione; concetto di "bene culturale";
Parte seconda: comprendere il senso del patrimonio culturale in rapporto alla cronologia, all'area geografica, al pubblico di riferimento.
- differenziazione del patrimonio culturale e delle possibilità attrattive (storia, storia dell'arte, archeologia etc.);
- differenziazione delle età dell'uomo, preistoriche e storiche, e possibilità attrattive.
- diffusione del patrimonio sul territorio nazionale e regionale, con particolare riguardo alle regioni Emilia - Romagna e Marche;
Parte terza: comunicare i beni culturali, esempi, strumenti, metodi.
- analisi sul "pubblico dei beni culturali": divulgare agli appassionati VS attrarre i disinteressati;
- forme e possibilità dello storytelling digitale;
- lo storytelling digitale come strumento di marketing e promozione di realtà culturali e turistiche;
- case histories, esempi di comunicazione contemporanea (funzionanti e non) dei beni culturali di ambito locale e nazionale (trasmissioni televisive, format on-line, blogger, stampa, social n. etc);
- esercitazioni progettuali inerenti alle strategie di promozione, comunicazione e valorizzazione del patrimonio.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il candidato dovrà dimostrare attraverso un colloquio di avere appreso ed elaborato i presupposti metodologici della disciplina.
Dovrà dimostrare di applicarli in autonomia e di essere in grado, quindi, di riconoscere contesti e tematismi scientifici presentati e discussi nelle lezioni tanto in ambito delle scienze della comunicazione, che delle scienze dell'antichità.
Metodi e strategie dovranno essere correttamente inquadrate ed esposti, facendo uso appropriato del linguaggio tecnico di settore.
Il candidato dovrà quindi argomentare le scelte interpretative e progettuali proposte, esprimendone con chiarezza i contenuti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nell'ambito dell'anno accademico potranno essere organizzate uscite didattiche, summer school e attività di laboratorio.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Le lezioni si svolgeranno attraverso supporti multimediali curati dal Docente. Le lezioni prevedono scambio e interazione con l'uditorio.
- Obblighi
Saranno considerati studenti frequentanti tutti coloro che presenzieranno almeno a 2/3 delle lezioni.
- Testi di studio
Parte generale:
Bonacini E., 2021, Digital storytelling nel marketing culturale e turistico, Palermo (il capitolo 5 "Case histories" è facoltativo).
Falcone A., 2022, ARCHESOCIAL 2.0. L'archeologia riscrive il web: esperienze, strategie e buone pratiche, Dielle.
Ulteriori strumenti bibliografici saranno caricati sulla piattaforma Moodle blended learning durante lo svolgimento del corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame consta di alcune domande sui testi di studio e sui temi affrontati nel corso delle lezioni. Le domande sono proposte nella forma di una conversazione.
Daranno luogo a valutazioni da eccellente a molto buono (30 e lode-27): il possesso da parte dello studente di ottime/molto buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni da buono a discreto (26-23): il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti (22-18): il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Parte generale:
Bonacini E., 2021, Digital storytelling nel marketing culturale e turistico, Palermo (il capitolo 5 "Case histories" è facoltativo).
Falcone A., 2022, ARCHESOCIAL 2.0. L'archeologia riscrive il web: esperienze, strategie e buone pratiche, Dielle.
Approfondimento:
Sacco D., 2018, Due esempi pionieristici di archeologia pubblicVolpe G., 2020, Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Roma. a in Italia: il "Progetto Centoborghi" e il "Progetto Montefeltro": Metodi e risultati, in atti dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale, Matera 12-15 settembre 2018, I, pp. 65-69. [questo testo sarà disponibile su piattaforma Moodle Blended].
Ulteriori strumenti bibliografici saranno caricati sulla piattaforma Moodle blended learning durante lo svolgimento del corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame consta di alcune domande sui testi di studio e sui temi affrontati nel corso delle lezioni. Le domande sono proposte nella forma di una conversazione.
Daranno luogo a valutazioni da eccellente a molto buono (30 e lode-27): il possesso da parte dello studente di ottime/molto buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni da buono a discreto (26-23): il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti (22-18): il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, saranno erogate 36 ore.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/02/2024 |