Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE CINESE
HISTORY OF CHINESE ART

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Lilin Wu dopo lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Cinese semplificato Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira di fornire una conoscenza intuitiva verso l'arte e la cultura materiale cinese dal Neolitico a oggi, con particolare attenzione i principali tematiche e problematiche; di offrire un'esperienza di apprendimento basata su oggetti e temi, includendo lezioni su aree importanti come i bronzi arcaici, la prima arte tombale, le sculture buddiste, la ceramica, la pittura, la calligrafia e l'arte di tè. Gli oggetti artistici esplorano la creazione e il significato dell'arte cinese e il modo in cui essa riflette la cultura, la religione e la filosofia del suo periodo, e si offre una conoscenza degli aspetti stilistici delle principali opere. Inoltre, si dedica di spiegare certi vocabolari specifici nell’arte cinese. Alla fine, lo studente sarà capace di elaborare i testi critici estetici verso l’arte cinese.

Programma

Il programma verterà su contemplazione, riflessione, analisi e trasmissione degli oggetti concreti dell’arte cinese, dal Neolitico fino oggi. Ogni settimana, avrà una nuova tema e nuova area da scoprire:

1.  Che cos’è l’arte? Che cos’è l’arte cinese?

2.  La pittura cinese

3.  La ceramica cinese

4.  La iconografia cinese

5.  La calligrafia cinese

6.  L'arte di tagliare la carta cinese

7.  L’arte della danza cinese

8.  L’arte del giardino cinese

9.  L’arte dell’architettura cinese

10.   L’arte del tè cinese  

11.   L’arte dei cibi cinese

12.   L’arte della meditazione cinese

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Coltivare la passione e aprire di cuore per essere capace di avvicinare l’arte della Cina.

Capacità di dare e ricevere i nutrimenti materiali e spirituali in questo viaggio artistico.

Capacità di promuovere l’ecologia integrale.

Conoscenza e capacità di “Portare la Cina in casa”: presentare la storia dell’arte Cinese agli amici, collegi, conoscenti, clienti, ed altri.

Abilità comunicative: presentarsi ed esprimersi scientificamente in modo sia orale sia scritto.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

l materiali per praticare calligrafia cinese e la meditazione cinese.

Le slide, gli articoli dalla docente. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con possibilità di dialogo. L'approccio didattico adottato si articolerà nella discussione dei temi centrali, delle categorie e dei paradigmi applicati per comprendere la storia dell’arte cinese generale, soprattutto apprendere la famliarità dei vocabolari specifici.

Obblighi

Lo studente è obbligato:

di partecipare la discussione e il dialogo durante le lezioni con la propria autenticità;

di comunicare con docente quando sia in assenza via email;

di guardare i film come compiti di casa, prima delle lezioni seguenti;

di leggere i testi/manuali scelti dalla docente;

di scrivere gli elaborati richiesti dalla docente;

Testi di studio

Testi Adottivi

L. Caterina, Yishu. Manuale di storia dell’arte cinese, Roma 2006.

Testi consigliati

S. RASTELLI, L’arte cinese. I. Dalle origini alla dinastia Tang. 6000 a.C. – X secolo d.C., Einaudi, Torino, 2016.

R. E. FISHER, Buddhist art and architecture, London and New York, Thames & Hudson, 1993.

F. Cheng, M. Ghilardi, Vuoto e pieno. Il linguaggio pittorico cinese, Morcelliana, Brescia 2016.

G. Pasqualotto, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente, Marsilio, Venezia 2006.

X.F. Fang, I grandi giardini cinesi. Storia, concezione, tecniche, Jaca Book; Ilustrated edizione, Milano 2010.

J. Blofeld, L. Pietrantoni, L’arte cinese del tè, Mediterranee, Roma 2016.

Modalità di
accertamento

Gli esaminandi dovranno dimostrare di aver compreso il  fil rouge della storia dell’Arte Cinese e i concetti fondamentali: “l'inchiostro è suddiviso in cinque colori”, e “vuoto”, ecc. Allo stesso tempo, dovranno dimostrare il proprio interesse, la propria passione verso certi argomenti con una sintesi che li trasmetta. 

Esame orale. Gli studenti possono iniziare con un argomento preparato per fare una breve presentazione, come una piccola conferenza. In seguito, la docente può indicare un altro argomento su cui saranno interrrogati. Gli studenti sono obligati a creare/portare alcuni oggetti manuali/artistici/estetici, per interpretare gli argomenti scelti da loro.

Il voto sarà assegnato tenendo conto dell'impegno personale durante il percorso: partecipazione alle discussioni; riflessione personale su determinati argomenti con la propria autenticità, conoscenza sufficiente, profondità, creatività; abilità nel trattare l'argomento scelto da loro o dalla docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi d’esame più due testi tra quelli che a scelta.

Obblighi

Lo studente non frequentante dovrà studiare, oltre i testi obbrigatori, altri due testi a scelta tra quelli consigliati. Plus, un’opera d’arte cinese che fatto a mano (può anche essere dancing cinese) da presentare. 

Testi di studio

 Testi Adottivi

L. Caterina, Yishu. Manuale di storia dell’arte cinese, Roma 2006.

Due tra testi consigliati

S. RASTELLI, L’arte cinese. I. Dalle origini alla dinastia Tang. 6000 a.C. – X secolo d.C., Einaudi, Torino, 2016.

R. E. FISHER, Buddhist art and architecture, London and New York, Thames & Hudson, 1993.

F. Cheng, M. Ghilardi, Vuoto e pieno. Il linguaggio pittorico cinese, Morcelliana, Brescia 2016.

G. Pasqualotto, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente, Marsilio, Venezia 2006.

X.F. Fang, I grandi giardini cinesi. Storia, concezione, tecniche, Jaca Book; Ilustrated edizione, Milano 2010.

Modalità di
accertamento

Esame orale.  Gli studenti possono iniziare con un argomento preparato per fare una breve presentazione, come una piccola lezione. In seguito, la docente può indicare un'altro argomento e gli studenti rispondono quell’argomento.

Nell'esame orale, lo studente deve dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali del corso e di avere la capacità di fare una sintesi per trasmettere le conoscenze relative. Gli studenti sono obbligatori a creare/portare alcuni oggetti manuali/artistici/estetici per interpretare gli argomenti scelti da loro stessi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/02/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top