Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MUSULMANA
HISTORY OF ISLAMIC ART

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Sara Mondini

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge lo studio delle diverse fasi di sviluppo dell’architettura e dell’arte islamica esaminando come le diverse produzioni si siano evolute e diversificate nel tempo in relazione alle diverse necessità del potere e al consolidarsi delle credenze religiose negli specifici contesti geografici considerati. A tale fine durante il corso verranno analizzati sia monumenti che artefatti, integrando un loro esame formale con le fonti disponibili e ponendoli in relazione al contesto nel quale essi furono prodotti. Tale quadro esaustivo consentirà la comprensione del loro profondo significato politico e religioso. Verrano inoltre indagati temi specifici quali il 'problema' di una definizione dell'arte islamica e della rappresentazione figurativa nell'arte islamica, l'orientalismo e la percezione dell'arte islamica fino alla fine dell'arte islamica e all'affermarsi delle produzioni moderne e contemporanee. Le lezioni tratteranno produzioni riconducibili ad un'area che spazierà geograficamente dal bacino del Mediterraneo all’Asia centrale fino all'Asia meridionale in un lasso di tempo che va dall’VIII al XX secolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie di indagine porposte in classe in completa automia e saranno in grado di identificare i diversi fattori che hanno determinato lo sviluppo dell’arte islamica nel corso dei secoli.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le basi necessarie per lo studio dell’arte islamica. Questi obiettivi saranno perseguiti soprattutto attraverso lezioni frontali e discussioni in classe.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti sapranno applicare il metodo comparativo al fine di identificare le diverse produzioni proposte così come i diversi fattori che hanno contribuito alla loro formazione. Questi obiettivi saranno perseguiti soprattutto attraverso l'analisi in classe di specifici casi-studio.

Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie di analisi apprese anche a casi studio non analizzati in classe. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di sviluppare automamente analisi critiche sugli argomenti trattati a lezione e non.

Abilità comunicative: Gli studenti impareranno ad esporre ed argomentare i casi studio analizzati in classe e non. Questo obiettivo verra’ perseguito grazie alle discussioni proposte e durante l’esame finale.

Capacità di apprendere: Gli studenti acquisiranno gli strumenti e i concetti di base necessari per lo studio dello sviluppo dell’arte islamica nel corso dei secoli. Questo tramite le lezioni frontali, e l'analisi e la discussione di specifici casi studio che verranno affrontati settimanalmente.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale di approfondimento sara' disponibili settimanalmente su piattaforma moodle.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, presentazioni da parte degli studenti e dibattiti in classe. Il corso avrà carattere seminariale e adotterà un approccio tematico lavorando direttamente sulle immagini. Lo studio di stili, opere d'arte e dinamiche di patrocinio costituirà lo spunto per discussioni e lo stimolo per un'analisi critica.

Obblighi

La frequenza al corso é fortemente consigliata ma non obbligatoria.

Testi di studio

- Bloom J, Blair S., Islamic Arts (Art & Ideas), 1997.

- Slides a disposizione su moodle.

- Letture obbligatorie a disposizione su moodle.

Modalità di
accertamento

Agli studenti sarà chiesto di preparare un breve approfondimento su un tema affine a quelli trattati in forma di tesina oppure di presentazione orale - la prima dovrà essere consegnata una setitmana prima della data dell'esame, la seconda verrà presentata e discussa in classe al fine di fomentare la discussione. 
La valutazione del profitto sarà effettuata sulla base dell'esito di una prova orale finale sui contenuti del corso e del lavoro di approfondimento; grande importanza sarà attribuita alla frequenza e partecipazione alle lezioni e alle discussioni proposte. Verranno valutate non soltanto le conoscenze acquisite, le capacità espositive e l'uso di un vocabolario tecnico appropriato, ma altresì la capacità di approcciare criticamente le letture e i temi proposti, così come di collegare le analisi proposte a conoscenze acquisite durante altre attività formative.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente via e-mail per concordare un programma di studio.

Testi di studio

- Bloom J, Blair S., Islamic Arts (Art & Ideas), 1997.

- Capitoli scelti da Hattstein M., Deliu P., Islam. Arte e architettura, 2001.

- Slides a disposizione su moodle.

- Letture obbligatorie a disposizione su moodle.

Modalità di
accertamento

La valutazione del profitto sarà effettuata sulla base dell'esito di una prova orale finale sui contenuti del corso e del lavoro di approfondimento (tesina oppure presentazione orale con slides; la tesina deve essere consegnata una settimana prima della data dell'esame orale, mentre la presentazione verrà esposta direttamente in sede d'esame). Verranno valutate non soltanto le conoscenze acquisite, le capacità espositive e l'uso di un vocabolario tecnico appropriato, ma altresì la capacità di approcciare criticamente le letture e i temi proposti, così come di collegare le analisi proposte a conoscenze acquisite durante altre attività formative.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/03/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top