Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA CINA
HISTORY OF CHINA

Storia della Cina
History of China

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Lilin Wu dopo lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Cinese semplificato Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso vuole offire agli studenti le basi per fornire un quadro della Cina e per integrare le conoscenze storiche con le competenze linguistiche cinesi. 

Innanzitutto, verrà fornita agli studenti una consapevolezza storica nei confronti della Cina e del mondo interno, la capacità di ritirarsi per dare una propria insight-giudizio sugli eventi nei giornali. A tal fine, il corso fornisce agli studenti una conoscenza generale della storia cinese dal periodo del mito (prima della nascita dei caratteri/ideogrammi cinesi, ovvero dall'Imperatore Giallo) alla Cina contemporanea con metodo sincronico e diacronico. Attraverso questo percorso, gli studenti saranno in grado di tirare fuori alcune interessi accademici propri sulla storia della Cina e saranno in grado di fare una sintesi sui temi principali (per esempio, il concetto “popolo cinese”, "la civiltà cinese").

Programma

La Cina è una delle prime civiltà del mondo, con quasi 4.000 anni di storia documentata.  Il corso prosegue con I temi principali, settimana per settimana, con i metodi della presentazione, discussione, contemplazione estetica.  

1.    Tempi antichi Remoti e società schiaviste (1,7 milioni anni fa - 476 a.C.)

Le scimmie fossili trovate a Yuanmou, nella provincia dello Yunnan, dimostrano che l'Uomo di Yuanmou, 1,7 milioni di anni fa, era il primo essere umano primitivo conosciuto in Cina. L'Uomo di Pechino, vissuto nell'area di Zhou kou dian, vicino a Pechino, circa 600.000 anni fa, era in grado di camminare in posizione eretta, di costruire e utilizzare semplici utensili e di usare il fuoco. I luoghi neolitici risalenti a circa 10.000 anni fa si trovano in tutta la Cina.  La dinastia più antica, la Xia, iniziò nel 2070 a.C. Il centro della dinastia Xia si trovava nell'area dell'attuale provincia occidentale dello Henan e dello Shanxi meridionale; il suo potere e la sua influenza raggiunsero il nord e il sud del Fiume Giallo e iniziò ad entrare in una società schiavista. Le dinastie Shang e Zhou occidentali, sorte dopo gli Xia, svilupparono ulteriormente il sistema schiavistico. Seguirono i periodi delle Primavere e degli Autunni e degli Stati Combattenti, quando il potere della famiglia reale si affievolì e i signori si contesero la supremazia, un periodo considerato come la transizione dalla società schiavista alla società feudale.

2.    L’imperatore Qin Shi Huang (259-210 a.C.) e il suo impero

Nel 221 a.C., Qin Shi Huang pose fine al periodo degli Stati Combattenti, un periodo di oltre 250 anni di lotte tra signori, e istituì il primo Stato feudale unificato, centralizzato e multietnico della storia cinese: il Qin. Unificò la scrittura, i pesi e le misure, la moneta e il sistema delle contee. La struttura dello Stato feudale da lui stabilita fu utilizzata per i successivi 2.000 anni. La scoperta dell'Esercito di terracotta nel 1974, che custodisce la tomba di Qin Shi Huang, ha stupito il mondo con le sue 8.000 figure di terracotta a grandezza naturale, i cavalli e i carri, ed è stata descritta come l'"ottava meraviglia del mondo". "Le 8.000 figure di terracotta a grandezza naturale, i cavalli e i carri sono l'ottava meraviglia del mondo.

3.    La dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.) e la "Via della Seta".

Nel 206 a.C., Liu Bang fondò la potente dinastia Han. L'agricoltura, l'artigianato e il commercio ebbero un grande sviluppo durante la dinastia Han e la popolazione raggiunse i 50 milioni di abitanti. Durante il regno dell'imperatore Liu Che (140-87 a.C.), il periodo più forte della dinastia Han, egli estese il controllo effettivo del potere centrale dalle pianure centrali alle regioni occidentali (intorno all'odierno Xinjiang e all'Asia centrale). Inviò il suo inviato Zhang Qian in due missioni in Occidente, aprendo la strada da Chang'an (l'attuale Xi'an nello Shaanxi) alle coste orientali del Mediterraneo attraverso lo Xinjiang e l'Asia centrale, nota come Via della Seta, attraverso la quale gli splendidi prodotti serici cinesi venivano trasportati verso ovest. Nel primo secolo d.C. fu introdotto in Cina anche il buddismo, mentre i contatti tra Oriente e Occidente si facevano più stretti. Nel 105 d.C., il funzionario Cai Lun riassunse l'esperienza della gente che fabbricava la carta e inventò la fabbricazione della carta, che portò a un cambiamento fondamentale nei materiali di scrittura dell'uomo.

4.    La dinastia Tang al suo apice (618-907)

Dopo gli Han, attraverso i Tre Regni, i Jin, le Dinastie del Nord e del Sud e i Sui, Li Yuan fondò la dinastia Tang nel 618 d.C.. Il figlio di Li Yuan, Li Shimin, l'imperatore Taizong di Tang (regnante nel 626-649), attuò una serie di politiche illuminate che portarono la Cina del periodo feudale all'apice della prosperità: si svilupparono l'agricoltura, l'artigianato e il commercio, oltre a ulteriori sviluppi tecnologici nel settore tessile, della tintura, della ceramica, della fusione e della costruzione navale, e il Paese fu attraversato da trasporti via acqua e via terra.

5.    Dinastie Song, Yuan, Ming e Qing (960-1911)

Dopo la caduta della dinastia Tang, attraversò un periodo di frequenti guerre durante le Cinque Dinastie e i Dieci Regni. Nel 960 d.C., Zhao Kuangyin, un grande generale della successiva dinastia Zhou, fondò la dinastia Song (960-1279). La dinastia Song settentrionale e quella meridionale videro il regime spostarsi verso sud, diffondendo a sud l'economia e la cultura avanzata del nord e promuovendo lo sviluppo economico della regione. La dinastia Song fu all'avanguardia nel mondo per quanto riguarda l'astronomia, la tecnologia e la stampa, e l'invenzione di Bi Sheng della stampa a caratteri mobili è considerata una delle grandi rivoluzioni nella storia della stampa umana.

    Nel 1206, Gengis Khan fondò il Khanato mongolo. Suo nipote, Kublai, entrò nel Regno di Mezzo nel 1271 e stabilì la dinastia Yuan (1271-1368), con capitale a Dadu (l'attuale Pechino). Kublai pose fine a secoli di regimi multipli e unificò il Paese, includendo Xinjiang, Tibet e Yunnan. La carta, la stampa, la bussola e la polvere da sparo furono le "quattro grandi invenzioni" dell'antica scienza e tecnologia cinese, che furono introdotte nel mondo durante le dinastie Song e Yuan e diedero un grande contributo alla civiltà mondiale.

    Nel 1368 Zhu Yuanzhang, il grande antenato della dinastia Ming, fondò a Nanchino la dinastia Ming (1368-1644). Tra il 1405 e il 1433, inviò Zheng He a guidare un'enorme flotta di navi in sette grandi viaggi per mare, attraversando i Paesi del Sud-Est asiatico, l'Oceano Indiano, il Golfo Persico, le Maldive e fino alla Somalia e al Kenya, sulla costa orientale dell'Africa. Si trattò della spedizione marittima più grande e più lontana del mondo prima dell'epoca di Colombo. 

La fine della dinastia Ming vide la rapida ascesa dei Nv zhen nel nord-est della Cina, che nel 1644 fondarono la dinastia Qing (1644-1911), con capitale a Pechino. L'imperatore più famoso della dinastia Qing, Kangxi (1661-1722), unificò Taiwan e fermò l'invasione dei russi zaristi. Rafforzò inoltre la sua giurisdizione sul Tibet e stabilì una serie di regolamenti in base ai quali il governo centrale decideva in ultima istanza sui leader locali del Tibet. Sotto il suo governo, la Cina copriva un'area di oltre 11 milioni di chilometri quadrati.

6.    La storia moderna della Cina (1840-1949)

La storia moderna della Cina copre il periodo che va dalla Guerra dell'Oppio del 1840 alla vigilia della fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, ovvero la storia della graduale trasformazione della Cina in una società semi-coloniale e semi-feudale e la storia della ricerca dell'indipendenza nazionale e del ringiovanimento del popolo cinese. La storia moderna della Cina è divisa in due fasi: dalla Guerra dell'Oppio del 1840 alla vigilia del Movimento del Quarto Maggio del 1919, che rappresenta la fase della Vecchia Rivoluzione Democratica; e dal Movimento del Quarto Maggio del 1919 alla vigilia della fondazione della Repubblica Popolare Cinese del 1949, che rappresenta la fase della Nuova Rivoluzione Democratica.

7.    La storia contemporanea della Cina (1949-)

La storia moderna della Cina si riferisce alla storia della Repubblica Popolare Cinese dopo la sua fondazione nell'ottobre 1949. Questo periodo è anche la storia dello sviluppo del popolo cinese nello stabilire il potere, consolidarlo, esplorare e sviluppare la Cina e portarla alla ricchezza e al benessere, e all'autosufficienza.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Coltivare la passione e aprire di cuore per essere capace di avvicinare la storia dell’Altro che è diversa di quella di propria. Ovviamente, in questo corso, si intende la storia cinese.

Capacità di dare e ricevere i nutrimenti dalla storia dell’Altro.

Capacità di promuovere l’ecologia integrale.

Conoscenza e capacità di “Portare la Cina in casa”: presentare la storia della Cina agli amici, collegi, conoscenti, clienti, ed altri.

Abilità comunicative: presentarsi ed esprimersi scientificamente in modo sia orale sia scritto.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

le slide, gli appunti, gli articoli della docente durante le lezioni.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con possibilità di dialogo. L'approccio didattico adottato si articolerà nella discussione dei temi centrali, delle categorie e dei paradigmi applicati per comprendere la storia della Cina generale, i temi filosofici, politici, economici, nella storia cinese.

Obblighi

Lo studente è obbligato:

di partecipare alla discussione e al dialogo durante le lezioni con la propria autenticità;

di comunicare con la docente via email quando sia in assenza;

di guardare i film come compiti di casa prima delle lezioni seguenti;

di leggere i testi/manuali scelti dalla docente;

di scrivere gli elaborati richiesti dalla docente;

Testi di studio

Testi Adottivi

Roberts J.A.G. Storia della Cina, Il Mulino, Bologna, 2013.

Samarani G., La Cina contemporanea. Dalla fine dell'impero a oggi, Nuova edizione aggiornata e ampliataEinaudi, Torino, 2017.

Testi consigliati

De Giorgi L., Samarani G., La Cina e la storia, Carocci, Roma, 2005.

Wills J.E., Mountain of Fame. Portraits in Chinese History, Princeton University Press, 1994/2012.

M. Wood, La Storia della Cina: Le origini di una civiltà millenaria, Mondadori 2022.

Modalità di
accertamento

Gli esaminandi dovranno dimostrare di aver compreso i  filo rosso della storia della Cina e i concetti fondamentali: la civiltà cinese, il popolo cinese, ecc. Allo stesso tempo, dovranno dimostrare il proprio interesse, la propria passione verso certi argomenti con una sintesi che li trasmetta. 

Esame orale. Gli studenti possono iniziare con un argomento preparato per fare una breve presentazione, come una piccola conferenza. In seguito, la docente può indicare un altro argomento su cui saranno interrrogati. 

Il voto sarà assegnato tenendo conto dell'impegno personale durante il percorso: partecipazione alle discussioni; riflessione personale su determinati argomenti con la propria autenticità, conoscenza sufficiente, profondità, creatività; abilità nel trattare l'argomento scelto da loro o dalla docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi d’esame più un testo da testi consigliati.

Obblighi

Lo studente non frequentante dovrà studiare, oltre i testi obbrigatori, altro testo a scelta tra quelli consigliati.

Testi di studio

Testi di studio: TESTI ADOTTATI

Roberts J.A.G. Storia della Cina, Il Mulino, Bologna, 2013.

Samarani G., La Cina contemporanea. Dalla fine dell'impero a oggi, Nuova edizione aggiornata e ampliataEinaudi, Torino, 2017.

Uno tra testi consigliati

De Giorgi L., Samarani G., La Cina e la storia, Carocci, Roma, 2005.

Wills J.E., Mountain of Fame. Portraits in Chinese History, Princeton University Press, 1994/2012.

M. Wood, La Storia della Cina: Le origini di una civiltà millenaria, Mondadori 2022.

Modalità di accertamento

Modalità di
accertamento

Esame orale. Gli studenti possono iniziare con un argomento preparato per fare una breve presentazione, come una piccola conferenza. In seguito, la docente può indicare un altro argomento su cui saranno interrrogati. Nell'esame orale, lo studente deve dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali del corso e di avere la capacità di fare una sintesi per trasmettere le conoscenze relative. Gli studenti sono benvenuti a creare/portare alcuni oggetti manuali/artistici/estetici per interpretare gli argomenti scelti con passione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/02/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top