Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PENALE E ORDINE PUBBLICO - I MODULO mutuato
CRIMINAL LAW AND PUBLIC ORDER - PART I

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandro Bondi Al termine di lezioni ed esami
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Tedesco Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso offre gli strumenti per la conoscenza, comprensione, applicazione e valutazione dei Reati in generale (Libro I del codice penale) propedeutici alla gestione delle disposizioni in tema di ordine e della sicurezza pubblica.

Programma

  • I principi della responsabilità penale
  • La struttura del reato
  • Le forme di manifestazione del reato
  • Il sistema sanzionatorio
  • Le disposizioni di ordine e sicurezza pubblica

Eventuali Propedeuticità

  • Diritto costituzionale

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding)

  • dei criteri di legittimazione del diritto penale, dello scopo della pena e della politica criminale
  • dei principi generali di diritto penale
  • delle norme  e istituti di diritto penale
  • delle disposizioni di ordine e sicurezza pubblica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • di ricercare, interpretare, applicare le norme penali

Autonomia di giudizio

  • valutare e gestire la complessità normativa e giurisprudenziale

Making judgements

  • offrire elementi di critica e novità per interpretazione e creazione normativa 

Communication skills

  • redigere commenti a sentenze e pareri giuridici  in forma scritta e orale
  • descrivere e valutare il dato empirico e l'applicazione adattandosi a riforme e mutamenti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali

Learning skills

  •  nozioni basiche per aggiornamento permanente

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari, conferenze, esercitazioni, scritti, video, blog, podcasting. Moot court (http://people.uniurb.it/AlessandroBondi/Corso_Diritto_Penale/Obiettivo_corso.html)


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni, Mind Mapping 3D, discussioni guidate (metodo socratico), esercitazioni, video, elaborati scritti su questioni giurisprudenziali (max 4 pagine), esposizione (Moot court)

Obblighi

Partecipazione a lezioni, seminari, esercitazioni, conferenze (assenze ingiustificate max 3 lezioni)

Testi di studio

A scelta dello studente, uno dei seguenti manuali sulla parte generale del diritto penale:

  • Marinucci/Dolcini/Gatta, Manuale di diritto penale, Parte generale, Giuffrè, ultima edizione (schemi e parti in caratteri ridotti sono da considerare come occasioni per migliorare conoscenza e competenza della materia)
  • Padovani, Diritto penale, Giuffrè, ultima edizione
  • Pulitanò, Diritto penale, Giappichelli, ultima edizione
Modalità di
accertamento

L'esame prevede una prova orale al termine di entrambi i moduli. 

Con l'esame s'intende verificare  la comprensione degli istituti e dei nessi tra essi esistenti, valutando anche il raggiungimento di un’adeguata capacità espressiva e di organizzazione del discorso (tre o più domande in 'doppio passaggio': membro della commissione e professore di diritto penale).

Opzionale. I frequentanti potranno anche discutere in Moot court (confronto in un processo simulato) il parere pro veritate (Definizione) che avranno elaborato (max 4 pagine) su un tema oggetto di sentenza. Il parere pro veritate verrà assegnato entro il mese di marzo e dovrà essere consegnato un mese prima della prova intermedia. Il parere verrà corretto. Durante il corso, si offriranno seminari per migliorare le proprie competenze espositive scritte e orali. Scritto ed esposizione orale del parere pro veritate saranno valutati  aumentando il voto finale da 0 a 3 punti.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio
  • Marinucci/Dolcini/Gatta, Manuale di diritto penale, Parte generale, Giuffrè, ultima edizione (schemi e parti in caratteri ridotti sono da considerare come occasioni per migliorare conoscenza e competenza della materia)
Modalità di
accertamento

L'esame prevede una prova orale.

Con l'esame s'intende verificare  la comprensione degli istituti e dei nessi tra essi esistenti, valutando anche il raggiungimento di un’adeguata capacità espressiva e di organizzazione del discorso (tre o più domande in 'doppio passaggio': membro della commissione e professore di diritto penale).

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Durante il corso, nell'ambito del Laboratorio di diritto vivente, si svilupperanno lezioni per la preparazione di pareri pro-veritate e simulazioni processuali, al fine di acquisire di migliorare le capacità comunicative scritte e orali in campo penalistico

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/06/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top