PRINCIPLES OF EUROPEAN PUBLIC LAW AND LEGAL RESEARCH - PART I
PRINCIPLES OF EUROPEAN PUBLIC LAW AND LEGAL RESEARCH - PART I
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 2 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Massimo Rubechi | Giovedì, ore 12.00 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso "PRINCIPLES OF EUROPEAN PUBLIC LAW AND LEGAL RESEARCH - PART I" nel percorso di studi del Dottorato di ricerca è destinato ad approfondire la conoscenza del diritto costituzionale, nonché a fornire gli strumenti per la comprensione della struttura dell'ordinamento con particolare riferimento alle istituzioni e alle forme di governo, alle fonti del diritto e al sindacato di legittimità costituzionale.
Programma
Nello specifico le lezioni saranno orientate all'approfondimento delle istituzioni, della forma di governo e delle forme di governo in una prospettiva comparativa (principi di base, teoria della separazione dei poteri, ecc. principi fondamentali, teoria della separazione dei poteri, ecc.). Le altre lezioni saranno dedicate invece alle fonti del diritto e al sindacato di costituzionalità nell'alveo di un ordinamento giuridico multilivello.
Eventuali Propedeuticità
Diritto costituzionale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati di apprendimento dello studente sono i seguenti:
A) conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprendere la materia, tanto con riguardo alle norme quanto ai principali istituti del Diritto costituzionale, con particolare riferimento alle fonti del diritto e ai procedimenti decisionali. Lo studente dovrà, altresì, dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza del sistema costituzionale italiano e una particolare capacità di comprendere, a partire dal dato normativo, le principali prassi, elaborando idee proprie ed originali, anche in un contesto di ricerca normativa, giurisprudenziale e bibliografica (knowledge and understanding).
B) conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di interpretare ed applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità di comprensione nella ricerca di soluzioni a problemi connessi al Diritto costituzionale, con particolare riferimento alle fonti del diritto e ai procedimenti decisionali. Lo studente saprà interpretare ed applicare le norme dell'ordinamento costituzionale italiano e comprenderà le fonti del diritto e la giurisprudenza costituzionale, con riferimenti a contesti concreti e specifici, individuando, interpretando ed applicando le norme che, di volta in volta, concorrono a caratterizzare il caso di specie. In questo contesto lo studente dovrà dimostrare la capacità di elaborare testi e documenti giuridici in contesti giudiziali ed extragiudiziali. Il tutto, in alcuni casi, tenendo conto anche di un più ampio approccio interdisciplinare (applying knowledge and understanding).
C) autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare capacità interpretativa delle norme dell'ordinamento giuridico nazionale. Lo studente integrerà le conoscenze acquisite con i riferimenti alle prassi del Diritto costituzionale e al cd. diritto vivente. Questo tanto con riferimento alle fonti del diritto quanto ai procedimenti decisionali. Tutto ciò includerà altresì una riflessione sulle responsabilità sociali collegate all'applicazione delle conoscenze sviluppate e dei giudizi che lo studente ha elaborato nel corso delle lezioni e dello studio individuale (making judgements).
D) abilità comunicative: Lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie considerazioni e conclusioni sia nell'ambito del dibattito che potrebbe sorgere nel corso delle lezioni frontali sia nei seminari di approfondimento tematici e su casi giurisprudenziali (working class), o nelle eventuali conferenze organizzate nell'ambito del corso. Lo studente deve dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativo, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio. (communication skills).
E) capacità di apprendere: Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità del fenomeno giuridico-costituzionale, nonché quelle capacità di apprendimento che possano consentirgli di proseguire nello studio in modo per lo più auto-diretto o autonomo e di aver conseguito doti di apprendimento idonee, con particolare riferimento al coniungare i risultati acquisiti, con gli approfondimenti già svolti negli ulteriori ambiti del diritto pubblico (diritto dell'Unione europea, diritto costituzionale comparato, diritto internazionale pubblico, diritto regionale, diritto amministrativo). Questo anche procedendo con un aggiornamento costante delle proprie competenze ed utilizzando le conoscenze e gli strumenti acquisiti durante il corso (learning skills).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it. Ulteriore materiale potrà essere indicato dal docente nel corso delle lezioni e reso disponibile agli studenti (frequentanti e non frequentanti) tramite piattaforma Moodle-blended learning.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso sarà articolato in: Lezioni frontali, seminari di approfondimento tematici e su casi giurisprudenziali, lavori di gruppo; flipped learning.
Il corso sarà articolato in modalità tradizionale (lezioni frontali) e in modalità innovativa-sperimentale (didattica della tecnica Flipped Learning, forme seminariali ibride anche attraverso l’utilizzo delle touchboard digitali).
- Didattica innovativa
Il corso prevede:
- lezioni frontali,
- working-class,
- flipped learning,
- esercitazioni.
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo (blended.uniurb.it). Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson”.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza obbligatoria.
- Testi di studio
G. F. Ferrari (eds), Introduction to Italian Public Law, Milano, Giuffré, 2018
Ulteriore materiale di studio (come ad es. sentenze delle Corti, dossier, pareri di Autorità amministrative indipendenti, dottrina, etc.), sarà segnalato a lezione dal docente e reso disponibile agli studenti (frequentanti e non frequentanti) tramite piattaforma Moodle-blended learning.
- Modalità di
accertamento Paper and class participation
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il docente è contattabile tramite l'indirizzo di posta elettronica istituzionale massimo.rubechi@uniurb.it e svolge ricevimento negli orari indicati.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza obbligatoria.
- Testi di studio
G. F. Ferrari (eds), Introduction to Italian Public Law, Milano, Giuffré, 2018
Ulteriore materiale di studio (come ad es. sentenze delle Corti, dossier, pareri di Autorità amministrative indipendenti, dottrina, etc.), sarà segnalato a lezione dal docente e reso disponibile agli studenti (frequentanti e non frequentanti) tramite piattaforma Moodle-blended learning.
- Modalità di
accertamento Paper and class participation
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/10/2022 |