Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA 2
STORIA DELLA FILOSOFIA 2

Il Machiavelli di Antonio Gramsci: tra storia, teoria e arte politica
Gramsci's Machiavelli: between history, theory, and politics

A.A. CFU
2022/2023 4
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio Frosini studio del docente (Palazzo Albani, piano C), martedì ore 11-13 e su appuntamento in aula zoom: https://uniurb-it.zoom.us/j/83481662015?pwd=UFI0UUMzbTY5TmgxdGxQTFRKVm9oZz09 Meeting ID: 834 8166 2015 Passcode: 024961
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Francese Spagnolo Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Studi Umanistici (XXXVIII)
Curriculum: SCIENZE UMANE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad offrire le competenze necessarie per confrontarsi con un testo filosofico dell’età moderna e contemporanea. A tal fine si intende offrire agli studenti gli strumenti per:

- un’adeguata contestualizzazione storico-sociale di un’opera filosofica dell’età moderna; 

- l’individuazione delle correnti filosofiche ed intellettuali antecedenti quella entro cui l’opera intende iscriversi e in che modo individuarle (in particolare soffermandosi sui tratti di permanenza lessicale, sulla ricorsività dei metodi argomentativi, sui condivisi obiettivi filosofici);

- individuare i tratti di originalità che contraddistinguono una singola opera dell’età moderna all’interno della tradizione di appartenenza;

- cogliere il carattere stratificato di un’opera filosofica e conseguentemente riconoscerne le criticità;

- determinare gli eventuali punti critici di un’opera filosofica dipendenti da fallacie logico-argomentative (ad es. incongruenza tra presupposti e conseguenze; petizioni di principio; eccessiva indeterminatezza semantica);

- cogliere le eventuali criticità connesse alla compresenza all’interno di un’opera di differenti tradizioni filosofiche tra loro non pienamente coerenti (anche al di là delle esplicite intenzioni dell’autore)

- insegnare un metodo di ricerca che ponga il dottorando in condizione di condurre autonomamente uno studio su una argomento di storia della filosofia.

Programma

1. Gramsci e Machiavelli: questioni di metodo.

2. La metafora Machiavelli e il machiavellismo nell'Italia degli anni Venti.

3. "Il 'politico in generale', buono per tutti i tempi"

4. Marx e Machiavelli, Machiavelli e Marx

5. Machiavelli e la "filosofia della praxis"

7. Il "moderno Principe"

8. Perché Machiavelli ha scritto "Il principe"? La lettura "democratica"

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

- Conoscenza del peso rivestito dal contesto politico-sociale nell’elaborazione di teorie filosofiche dell’età moderna;

- Capacità di individuare i tratti specifici tra modelli alternativi di argomentazione filosofica all’interno di una condivisa tradizione filosofica, politica e culturale.   

 Conoscenza e capacità di comprensione applicate

- Lo studente sarà in grado di padroneggiare gli essenziali strumenti teorici e lessicali per un’autonoma lettura e interpretazione di un’opera filosofica dell’età moderna;

- Lo studente sarà in grado di valorizzare il ruolo di una corretta contestualizzazione di carattere anche storico-sociale per un’adeguata intelligibilità di testi dell’epoca moderna.

 Autonomia di giudizio

- Lo studente avrà sviluppato sufficiente abilità critica per individuare le dissonanze tra singole opere filosofiche e la tradizione entro cui esse intendono iscriversi;

- Lo studente avrà sviluppata un’autonoma capacità di giudicare le contraddizioni e i ragionamenti carenti entro un’argomentazione di carattere filosofico.

 Abilità comunicative

- Lo studente avrà acquisito gli elementi necessari per presentare ad un pubblico, eventualmente anche non specialista, i tratti essenziali di un’opera filosofica dell’età moderna, con particolare riferimento al contesto storico, alle peculiarità lessicali e argomentative entro una determinata tradizione filosofica, alle contraddizioni e carenze sotto il profilo logico-argomentativo.     

 Capacità di apprendere

- Al completamento del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per uno studio autonomo di un’opera filosofica dell’età moderna;

- Lo studente sarà in grado di comprendere l’importanza dei lessici filosofici, di eventuali materiali di carattere anche extra-filosofico per approfondire il contesto politico-culturale entro cui le opere sorgono, per indirizzarsi così in maniera indipendente verso i necessari approfondimenti bibliografici.  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso combinerà la lezione frontale con modalità innovative di docenza e apprendimento.

Didattica innovativa

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • lezioni frontali
  • lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
  • presentazioni orali
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati.
Testi di studio

A. Gramsci, Quaderni del carcere, edizione critica dell'Istituto Gramsci a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi, 1975 (scelta a cura del docente)

R. Mordenti, "Quaderni del carcere" di A. Gramsci, in Letteratura italiana: Le opere, IV.2, dir. da A. Asor Rosa, Einaudi, Torino 1996, pp. 553-629.

Inoltre:

F. Antonini, Cosmopolitismo, nazionale-popolare e corporativismo. Gramsci e il problema della modernità politica, "Filosofia politica", 2021, n. 1, pp. 133-52

A. B. Davidson, Gramsci and Reading Machiavelli, "Science & Society", Vol. 37, 1973, n. 1, pp. 56-80

F. Frosini, Gramsci e la filosofia. Saggio sui Quaderni del carcere, Roma, Carocci, 2003 (cap. 8)

F. Frosini, Luigi Russo e Georges Sorel: sulla genesi del "moderno Principe" nei "Quaderni del carcere" di Antonio Gramsci, "Studi storici", 2013, n. 3, pp. 545-90

G. Liguori, Machiavelli politico e rivoluzionario nei "Quaderni" di Antonio Gramsci, in «Filosofia politica», 2019, n. 1, pp. 153-72

L. Paggi, Machiavelli e Gramsci, "Studi Storici", X, 1969, n. 4, pp. 833-76

J. C. Portantiero, Gramsci, lector de Maquiavelo, in Fortuna y Virtud en la República Democrática: Ensayos sobre Maquiavelo, comp. por T. Várnagy, Buenos Aires, CLACSO, 2003, pp. 149-54

A. Premoli, Gramsci, Luigi Russo e l'indirizzo nazional-popolare, "Belfagor", Vol. 37, 1982, n. 5, pp. 497-51

P. Thomas, Gramsci’s Machiavellian Metaphor: Restaging The Prince, in The Radical Machiavelli. Politics, Philosophy, and Language, ed. by F. Del Lucchese, F. Frosini, V. Morfino, Leiden, Brill, 2015, pp. 440-55.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/01/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top