Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA 2
STORIA DELLA FILOSOFIA 2

Il Machiavelli di Antonio Gramsci: tra storia, teoria e arte politica
Gramsci's Machiavelli: between history, theory, and politics

A.A. CFU
2022/2023 4
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio Frosini studio del docente (Palazzo Albani, piano C), martedì ore 11-13 e su appuntamento in aula zoom: https://uniurb-it.zoom.us/j/83481662015?pwd=UFI0UUMzbTY5TmgxdGxQTFRKVm9oZz09 Meeting ID: 834 8166 2015 Passcode: 024961
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Francese Spagnolo Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Studi Umanistici (XXXVIII)
Curriculum: SCIENZE UMANE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad offrire le competenze necessarie per confrontarsi con un testo filosofico dell’età moderna e contemporanea. A tal fine si intende offrire agli studenti gli strumenti per:

- un’adeguata contestualizzazione storico-sociale di un’opera filosofica dell’età moderna; 

- l’individuazione delle correnti filosofiche ed intellettuali antecedenti quella entro cui l’opera intende iscriversi e in che modo individuarle (in particolare soffermandosi sui tratti di permanenza lessicale, sulla ricorsività dei metodi argomentativi, sui condivisi obiettivi filosofici);

- individuare i tratti di originalità che contraddistinguono una singola opera dell’età moderna all’interno della tradizione di appartenenza;

- cogliere il carattere stratificato di un’opera filosofica e conseguentemente riconoscerne le criticità;

- determinare gli eventuali punti critici di un’opera filosofica dipendenti da fallacie logico-argomentative (ad es. incongruenza tra presupposti e conseguenze; petizioni di principio; eccessiva indeterminatezza semantica);

- cogliere le eventuali criticità connesse alla compresenza all’interno di un’opera di differenti tradizioni filosofiche tra loro non pienamente coerenti (anche al di là delle esplicite intenzioni dell’autore)

- insegnare un metodo di ricerca che ponga il dottorando in condizione di condurre autonomamente uno studio su una argomento di storia della filosofia.

Programma

1. Gramsci e Machiavelli: questioni di metodo.

2. La metafora Machiavelli e il machiavellismo nell'Italia degli anni Venti.

3. "Il 'politico in generale', buono per tutti i tempi"

4. Marx e Machiavelli, Machiavelli e Marx

5. Machiavelli e la "filosofia della praxis"

7. Il "moderno Principe"

8. Perché Machiavelli ha scritto "Il principe"? La lettura "democratica"

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

- Conoscenza del peso rivestito dal contesto politico-sociale nell’elaborazione di teorie filosofiche dell’età moderna;

- Capacità di individuare i tratti specifici tra modelli alternativi di argomentazione filosofica all’interno di una condivisa tradizione filosofica, politica e culturale.   

 Conoscenza e capacità di comprensione applicate

- Lo studente sarà in grado di padroneggiare gli essenziali strumenti teorici e lessicali per un’autonoma lettura e interpretazione di un’opera filosofica dell’età moderna;

- Lo studente sarà in grado di valorizzare il ruolo di una corretta contestualizzazione di carattere anche storico-sociale per un’adeguata intelligibilità di testi dell’epoca moderna.

 Autonomia di giudizio

- Lo studente avrà sviluppato sufficiente abilità critica per individuare le dissonanze tra singole opere filosofiche e la tradizione entro cui esse intendono iscriversi;

- Lo studente avrà sviluppata un’autonoma capacità di giudicare le contraddizioni e i ragionamenti carenti entro un’argomentazione di carattere filosofico.

 Abilità comunicative

- Lo studente avrà acquisito gli elementi necessari per presentare ad un pubblico, eventualmente anche non specialista, i tratti essenziali di un’opera filosofica dell’età moderna, con particolare riferimento al contesto storico, alle peculiarità lessicali e argomentative entro una determinata tradizione filosofica, alle contraddizioni e carenze sotto il profilo logico-argomentativo.     

 Capacità di apprendere

- Al completamento del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per uno studio autonomo di un’opera filosofica dell’età moderna;

- Lo studente sarà in grado di comprendere l’importanza dei lessici filosofici, di eventuali materiali di carattere anche extra-filosofico per approfondire il contesto politico-culturale entro cui le opere sorgono, per indirizzarsi così in maniera indipendente verso i necessari approfondimenti bibliografici.  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso combinerà la lezione frontale con modalità innovative di docenza e apprendimento.

Didattica innovativa

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • lezioni frontali
  • lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
  • presentazioni orali
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati.
Testi di studio

A. Gramsci, Quaderni del carcere, edizione critica dell'Istituto Gramsci a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi, 1975 (scelta a cura del docente)

R. Mordenti, "Quaderni del carcere" di A. Gramsci, in Letteratura italiana: Le opere, IV.2, dir. da A. Asor Rosa, Einaudi, Torino 1996, pp. 553-629.

Inoltre:

F. Antonini, Cosmopolitismo, nazionale-popolare e corporativismo. Gramsci e il problema della modernità politica, "Filosofia politica", 2021, n. 1, pp. 133-52

A. B. Davidson, Gramsci and Reading Machiavelli, "Science & Society", Vol. 37, 1973, n. 1, pp. 56-80

F. Frosini, Gramsci e la filosofia. Saggio sui Quaderni del carcere, Roma, Carocci, 2003 (cap. 8)

F. Frosini, Luigi Russo e Georges Sorel: sulla genesi del "moderno Principe" nei "Quaderni del carcere" di Antonio Gramsci, "Studi storici", 2013, n. 3, pp. 545-90

G. Liguori, Machiavelli politico e rivoluzionario nei "Quaderni" di Antonio Gramsci, in «Filosofia politica», 2019, n. 1, pp. 153-72

L. Paggi, Machiavelli e Gramsci, "Studi Storici", X, 1969, n. 4, pp. 833-76

J. C. Portantiero, Gramsci, lector de Maquiavelo, in Fortuna y Virtud en la República Democrática: Ensayos sobre Maquiavelo, comp. por T. Várnagy, Buenos Aires, CLACSO, 2003, pp. 149-54

A. Premoli, Gramsci, Luigi Russo e l'indirizzo nazional-popolare, "Belfagor", Vol. 37, 1982, n. 5, pp. 497-51

P. Thomas, Gramsci’s Machiavellian Metaphor: Restaging The Prince, in The Radical Machiavelli. Politics, Philosophy, and Language, ed. by F. Del Lucchese, F. Frosini, V. Morfino, Leiden, Brill, 2015, pp. 440-55.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/01/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top