SOCIOLOGIA DEL GENERE E DELLA FAMIGLIA
SOCIOLOGY OF GENDER AND FAMILY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bruna Mura | su appuntamento (da concordare con la docente via mail) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire una panoramica delle principali teorizzazioni relative al concetto di genere, il suo sviluppo nel tempo e la sua rilevanza nei contesti sociali. Intende inoltre approfondire in prospettiva sociologica l'istituzione familiare per esaminarne le trasformazioni, le dimensioni culturali e i ruoli nelle società. I due concetti saranno posti in relazione tra loro considerando sia la dimensione micro (ad esempio le relazioni tra generi, tra generi e generazioni, interdipendenze), sia la dimensione macro (generi e famiglie nei sistemi economici, nel mercato del lavoro, rispetto ai modelli di welfare, alle migrazioni).
Programma
Il corso si propone di offrire agli studenti la possibilità conoscere e di leggere in maniera critica le trasformazioni sociali considerando la prospettiva di genere e le implicazioni delle relazioni familiari nel nostro contesto socio-economico e culturale. Verranno affrontati in particolare i seguenti temi:
Introduzione alla sociologia del genere
Introduzione alla sociologia della famiglia
I ruoli di genere e le famiglie in prospettiva storica e oggi
I dati per lo studio delle famiglie
Genere, famiglie e spazio pubblico
Genere, famiglie e politiche sociali
Genere, famiglie e lavoro
Genere e salute
Genere e linguaggio
Il fenomeno della violenza di genere
Le discriminazioni di genere
Come studiare e fare ricerca su genere e famiglie?
Eventuali Propedeuticità
Nessuna propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali snodi teorici della sociologia del genere e della famiglia alla luce delle trasformazioni sociali dell’ultimo secolo. Tali conoscenze sono da acquisirsi mediante la partecipazione alle lezioni frontali e lo studio dei testi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di individuare tematiche di ricerca e approfondimento da declinare in base alle conoscenze e competenze acquisite nel percorso formativo. Queste capacità verranno sviluppate attraverso le esercitazioni in classe, la partecipazione attiva alle lezioni e la stesura di una tesina di approfondimento.
Autonomia di giudizio: capacità di analisi critica dei processi sociali che riguardano le famiglie e i soggetti in rapporto al loro ruolo di genere. Le competenze sono da acquisirsi attraverso la discussione dei testi e del materiale di studio in relazione a fatti di cronaca e attualità.
Abilità comunicative: capacità di comunicare in maniera sia orale che scritta i concetti e i temi che riguardano la disciplina utilizzando anche un linguaggio specialistico. Queste abilità verrà esercitate attraverso la presentazione in classe, con successiva discussione, della tesina di approfondimento.
Capacità di apprendere: capacità di studio e approfondimento autonomi, attraverso la ricerca di ulteriori fonti bibliografiche. Questo obiettivo sarà valutato considerando il lavoro svolto per la tesina di approfondimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e partecipative con il supporto di strumenti informatici e audiovisivi, esercitazioni in classe.
- Obblighi
Frequenza di almeno i 3/4 delle ore di lezione
- Testi di studio
- C. Saraceno e M. Naldini (2013) Sociologia della famiglia, quarta ed. Il Mulino
- R. Ghigi e R. Sassatelli (2018) Corpo, genere e società, Il Mulino
Più un volume a scelta tra:
- Sartori F. (2009) Differenze e disuguaglianze di genere, Il Mulino
- Criado Perez C. (2019) Invisibili, Einaudi
- Modalità di
accertamento Esame orale e tesina di approfondimento su un argomento a scelta concordato con la docente.
La prova finale sarà un colloquio orale in cui saranno verificate le conoscenze e la capacità di elaborazione e argomentazione relativamente ai temi del corso e ai testi di studio.
Il voto finale sarà determinato sulla base del colloquio orale e della stesura ed esposizione della tesina che dovrà essere consegnata entro la fine del corso. Verranno valutati in particolare:
- La capacità di costruire collegamenti tra i concetti, gli approcci in modo organico e originale mostrando la capacità di saper spaziare tra i diversi testi.
- La capacità di costruire un progetto di tesina e portarlo alla stesura e all’esposizione in autonomia e con coerenza.
- Il corretto utilizzo del linguaggio e la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare.
- La completezza e padronanza degli argomenti della tesina
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
- C. Saraceno e M. Naldini (2013) Sociologia della famiglia, quarta ed. Il Mulino
- R. Ghigi e R. Sassatelli (2018) Corpo, genere e società, Il Mulino
- Sartori F. (2009) Differenze e disuguaglianze di genere, Il Mulino
- Criado Perez C. (2019) Invisibili, Einaudi
- Modalità di
accertamento Esame orale. La prova finale sarà un colloquio orale in cui saranno verificate le conoscenze e la capacità di elaborazione e argomentazione relativamente ai temi del corso e ai testi di studio. Verranno valutati in particolare:
- La capacità di costruire collegamenti tra i concetti, gli approcci in modo organico e originale mostrando la capacità di saper spaziare tra i diversi testi.
- Il corretto utilizzo del linguaggio e la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/05/2023 |