Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA II
ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF GREEK AND ROMAN ART II

A.A. CFU
2023/2024 12
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Santucci giovedì 18.00-19.00; altri giorni su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli studenti consolidano conoscenze e competenze teoriche e metodologiche relative ai processi storico-culturali della trasmissione dell'antichità classica alla cultura moderna e contemporanea.

Programma

Il corso offre un’articolata panoramica su forme e dinamiche storico-culturali della trasmissione e della permanenza dell’Antico (con specifico riferimento a produzioni ceramiche, pittoriche e scultoree) nella cultura figurativa di età moderna e contemporanea (secoli XIX-XXI). Di una selezione mirata e meglio esemplificativa di manufatti ceramici, pittorici e scultorei del mondo greco e romano, saranno esaminate: le vicende relative alla loro scoperta (o prima attestazione), appartenenza collezionistica ed esegesi erudito-antiquaria; le specificità della loro manifattura e destinazione d’uso nei relativi contesti di originaria pertinenza; l'eventuale tradizione letteraria che ne ha tramandato l'immagine; le dinamiche storico-culturali che, nel corso dei secoli, ne hanno costruito (e continuano a costruirne) la “fama”.

Il crono-programma dettagliato degli argomenti (syllabus) sarà offerto, tramite piattaforma Moodle, durante il corso.

Eventuali Propedeuticità

---

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione:  lo studente dovrà dimostrare, attraverso un colloquio orale,  di aver appreso ed elaborato i presupposti contenutistici e metodologici della disciplina. Il candidato dovrà dunque  essere in grado di riconoscere e ben inquadrare nel periodo  storico e culturale di riferimento i contesti e i materiali presentati durante il corso.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:  lo studente dovrà inoltre  dimostrare di possedere gli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione  del dato archeologico, di essere in grado inserire i contenuti acquisiti nel quadro storico, economico e sociale di riferimento. 

Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper discutere con maturità e autonomia di giudizio le questioni inerenti alle tematiche del corso, inserendole anche  in contesti più ampi e interdisciplinari.

Abilità comunicative: al termine del percorso lo studente  dovrà acquisire adeguate competenze e strumenti per esporre in maniera adeguata e consapevole, utilizzando il linguaggio tecnico-scientifico consono agli studi di settore.

Capacità di apprendimento: lo studente dovrà aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi e approfondimenti con un elevato grado di autonomia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante il corso, in accordo con i frequentanti, potranno essere programmate uscite didattiche a tema.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni in lingua italiana con supporto di PowerPoint tematici predisposti dalla docente e risorse multimediali disponibili nel web (video, ricostruzioni 3D etc.).

Lezioni in aula, nel Museo dei Gessi dell'Università e in eventuali, altre sedi museali.

Didattica innovativa

Le lezioni relative alle opere scultoree saranno svolte nel Museo dei Gessi; a ciascuno dei frequentanti sarà assegnata una specifica opera da analizzare e per la quale proporre un progetto di valorizzazione.

Obblighi

Gli studenti che vogliano sostenere l'esame da frequentanti sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo) ed a svolgere le esercitazioni assegnate ed eventuali attività integrative. 

È auspicabile (ma non obbligatorio) aver sostenuto, nel percorso triennale,  almeno un esame di Archeologia e storia dell'arte greca e romana.

Testi di studio

Settis, S. (1985). Memoria dell'antico nell'arte italiana, II, I generi e i temi ritrovati, Torino: Einaudi (Faedo, L. L'impronta delle parole. Due momenti della pittura di ricostruzione., 3-42; Vos-Raaijmakers, M. d. La ricezione della pittura antica fino alla scoperta di Ercolano e Pompei, 351-380; Fittschen, K. Sul ruolo del ritratto antico nell'arte italiana. 381-412; Paul, E. Falsificazioni di antichità in Italia dal Rinascimento alla fine del XVIII secolo, 413-439).

Settis, S. (1986). Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all’archeologia, Torino: Einaudi (Sénéchal, P. Originale e copia. Lo studio comparato delle statue antiche nel pensiero degli antiquari fino al 1770, 149-180; Rossi Pinelli, O. Chirurgia della memoria. Scultura antica e restauri storici, 181-250; Pucci, G. Antichità e manifatture. Un itinerario, 251-292; Beschi, L. La scoperta dell'arte greca, 293-372; Settis, S. Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, 373-486).

Ulteriori testi di riferimento: Francis Haskell e Nicholas Penny, L'antico nella storia del gusto : la seduzione della scultura classica, 1500-1900 (trad. di Renato Pedio), Torino : Einaudi, 1984

Ulteriori e specifiche letture saranno indicate e rese disponibili dalla docente durante le lezioni.

I testi di studio sono disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).

Modalità di
accertamento

Prova orale. Rispondendo alle domande che saranno poste anche sulla base di documentazione grafica e/o fotografica pertinente a contesti e singoli monumenti trattati nel corso, il candidato deve dimostrare di averne appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i contenuti tematici e metodologici, ovvero di saper analizzare e inquadrare correttamente, in una prospettiva storico-archeologico-artistica, i contesti e le singole evidenze pittoriche; di aver consapevolezza dei processi di validazione delle fonti nella loro peculiarità di categoria monumentale o di genere letterario; di saper finalizzare le letture assegnate alla spiegazione dei singoli contesti; di aver affinato abilità comunicative e argomentative usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.

Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di capacità critiche; di sicuro orientamento  nella presentazione dei contesti, istituendo anche collegamenti;  dell’uso appropriato del lessico specialistico.

Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza più che basica dei contenuti, sostenuta da capacità critica e di orientamento con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.

Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime, pur in presenza di lacune formative, e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.

Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati, lacune conoscitive gravi e il mancato uso del lessico tecnico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale. 

Obblighi

Coloro che non frequentano sono invitati a contattare la docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.

Testi di studio

Settis, S. (1985). Memoria dell'antico nell'arte italiana, II, I generi e i temi ritrovati, Torino: Einaudi (Faedo, L. L'impronta delle parole. Due momenti della pittura di ricostruzione., 3-42; Vos-Raaijmakers, M. d. La ricezione della pittura antica fino alla scoperta di Ercolano e Pompei, 351-380; Fittschen, K. Sul ruolo del ritratto antico nell'arte italiana. 381-412; Paul, E. Falsificazioni di antichità in Italia dal Rinascimento alla fine del XVIII secolo, 413-439).

Settis, S. (1986). Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all’archeologia, Torino: Einaudi (Nesselrath, A. I libri di disegni di antichità. Tentativo di una tipologia, 87-147; Sénéchal, P. Originale e copia. Lo studio comparato delle statue antiche nel pensiero degli antiquari fino al 1770, 149-180; Rossi Pinelli, O. Chirurgia della memoria. Scultura antica e restauri storici, 181-250; Pucci, G. Antichità e manifatture. Un itinerario, 251-292; Beschi, L. La scoperta dell'arte greca, 293-372; Settis, S. Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, 373-486).

Haskell, F., Penny, N. (1984) L'antico nella storia del gusto : la seduzione della scultura classica, 1500-1900 (trad. di Renato Pedio), Torino : Einaudi (con una selezione di 10 schede dal catalogo delle opere).

M. Papini (a cura di), Arte romana, Milano : Mondadori  2016.

Modalità di
accertamento

Prova orale. Rispondendo alle domande che saranno poste anche sulla base di documentazione grafica e/o fotografica pertinente a contesti e singoli monumenti trattati nei testi di studio, il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i contenuti tematici e metodologici del corso, ovvero di saper analizzare e inquadrare correttamente, in una prospettiva storico-archeologico-artistica, i contesti e le singole evidenze monumentali; di aver consapevolezza dei processi di validazione delle fonti nella loro peculiarità di categoria monumentale o di genere letterario (programma 1); di saper finalizzare le letture alla spiegazione dei singoli contesti; di aver affinato abilità comunicative e argomentative usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.

Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di capacità critiche; di sicuro orientamento  nella presentazione dei contesti, istituendo anche collegamenti;  dell’uso appropriato del lessico specialistico.

Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza più che basica dei contenuti, sostenuta da capacità critica e di orientamento con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.

Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime, pur in presenza di lacune formative, e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.

Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati, lacune conoscitive gravi e il mancato uso del lessico tecnico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Didattica interdisciplinare.  I contenuti del corso sono stati programmati in relazione tematica con quelli di Storia dell'Archeologia (prof.ssa M.E. Micheli) e di Etruscologia e Antichità italiche (prof.ssa Alessandra Coen).

Gli studenti sono invitati ad accedere con regolarità alla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it ed a controllare la propria posta elettronica istituzionale

La docente svolge il ricevimento e gli  esami nel suo ufficio, ubicato in Palazzo Albani (ingresso via del Balestriere 2 -  0722.303760 portineria).

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top