ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA II
ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF GREEK AND ROMAN ART II
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Santucci | giovedì 18.00-19.00; altri giorni su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli studenti consolidano conoscenze e competenze teoriche e metodologiche relative ai processi storico-culturali della trasmissione dell'antichità classica alla cultura moderna e contemporanea.
Programma
Il corso offre un’articolata panoramica su forme e dinamiche storico-culturali della trasmissione e della permanenza dell’Antico (con specifico riferimento a produzioni ceramiche, pittoriche e scultoree) nella cultura figurativa di età moderna e contemporanea (secoli XIX-XXI). Di una selezione mirata e meglio esemplificativa di manufatti ceramici, pittorici e scultorei del mondo greco e romano, saranno esaminate: le vicende relative alla loro scoperta (o prima attestazione), appartenenza collezionistica ed esegesi erudito-antiquaria; le specificità della loro manifattura e destinazione d’uso nei relativi contesti di originaria pertinenza; l'eventuale tradizione letteraria che ne ha tramandato l'immagine; le dinamiche storico-culturali che, nel corso dei secoli, ne hanno costruito (e continuano a costruirne) la “fama”.
Il crono-programma dettagliato degli argomenti (syllabus) sarà offerto, tramite piattaforma Moodle, durante il corso.
Eventuali Propedeuticità
---
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare, attraverso un colloquio orale, di aver appreso ed elaborato i presupposti contenutistici e metodologici della disciplina. Il candidato dovrà dunque essere in grado di riconoscere e ben inquadrare nel periodo storico e culturale di riferimento i contesti e i materiali presentati durante il corso.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà inoltre dimostrare di possedere gli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione del dato archeologico, di essere in grado inserire i contenuti acquisiti nel quadro storico, economico e sociale di riferimento.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper discutere con maturità e autonomia di giudizio le questioni inerenti alle tematiche del corso, inserendole anche in contesti più ampi e interdisciplinari.
Abilità comunicative: al termine del percorso lo studente dovrà acquisire adeguate competenze e strumenti per esporre in maniera adeguata e consapevole, utilizzando il linguaggio tecnico-scientifico consono agli studi di settore.
Capacità di apprendimento: lo studente dovrà aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi e approfondimenti con un elevato grado di autonomia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Durante il corso, in accordo con i frequentanti, potranno essere programmate uscite didattiche a tema.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni in lingua italiana con supporto di PowerPoint tematici predisposti dalla docente e risorse multimediali disponibili nel web (video, ricostruzioni 3D etc.).
Lezioni in aula, nel Museo dei Gessi dell'Università e in eventuali, altre sedi museali.
- Didattica innovativa
Le lezioni relative alle opere scultoree saranno svolte nel Museo dei Gessi; a ciascuno dei frequentanti sarà assegnata una specifica opera da analizzare e per la quale proporre un progetto di valorizzazione.
- Obblighi
Gli studenti che vogliano sostenere l'esame da frequentanti sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo) ed a svolgere le esercitazioni assegnate ed eventuali attività integrative.
È auspicabile (ma non obbligatorio) aver sostenuto, nel percorso triennale, almeno un esame di Archeologia e storia dell'arte greca e romana.
- Testi di studio
Settis, S. (1985). Memoria dell'antico nell'arte italiana, II, I generi e i temi ritrovati, Torino: Einaudi (Faedo, L. L'impronta delle parole. Due momenti della pittura di ricostruzione., 3-42; Vos-Raaijmakers, M. d. La ricezione della pittura antica fino alla scoperta di Ercolano e Pompei, 351-380; Fittschen, K. Sul ruolo del ritratto antico nell'arte italiana. 381-412; Paul, E. Falsificazioni di antichità in Italia dal Rinascimento alla fine del XVIII secolo, 413-439).
Settis, S. (1986). Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all’archeologia, Torino: Einaudi (Sénéchal, P. Originale e copia. Lo studio comparato delle statue antiche nel pensiero degli antiquari fino al 1770, 149-180; Rossi Pinelli, O. Chirurgia della memoria. Scultura antica e restauri storici, 181-250; Pucci, G. Antichità e manifatture. Un itinerario, 251-292; Beschi, L. La scoperta dell'arte greca, 293-372; Settis, S. Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, 373-486).
Ulteriori testi di riferimento: Francis Haskell e Nicholas Penny, L'antico nella storia del gusto : la seduzione della scultura classica, 1500-1900 (trad. di Renato Pedio), Torino : Einaudi, 1984
Ulteriori e specifiche letture saranno indicate e rese disponibili dalla docente durante le lezioni.
I testi di studio sono disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).
- Modalità di
accertamento Prova orale. Rispondendo alle domande che saranno poste anche sulla base di documentazione grafica e/o fotografica pertinente a contesti e singoli monumenti trattati nel corso, il candidato deve dimostrare di averne appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i contenuti tematici e metodologici, ovvero di saper analizzare e inquadrare correttamente, in una prospettiva storico-archeologico-artistica, i contesti e le singole evidenze pittoriche; di aver consapevolezza dei processi di validazione delle fonti nella loro peculiarità di categoria monumentale o di genere letterario; di saper finalizzare le letture assegnate alla spiegazione dei singoli contesti; di aver affinato abilità comunicative e argomentative usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.
Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di capacità critiche; di sicuro orientamento nella presentazione dei contesti, istituendo anche collegamenti; dell’uso appropriato del lessico specialistico.
Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza più che basica dei contenuti, sostenuta da capacità critica e di orientamento con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime, pur in presenza di lacune formative, e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati, lacune conoscitive gravi e il mancato uso del lessico tecnico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Coloro che non frequentano sono invitati a contattare la docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.
- Testi di studio
Settis, S. (1985). Memoria dell'antico nell'arte italiana, II, I generi e i temi ritrovati, Torino: Einaudi (Faedo, L. L'impronta delle parole. Due momenti della pittura di ricostruzione., 3-42; Vos-Raaijmakers, M. d. La ricezione della pittura antica fino alla scoperta di Ercolano e Pompei, 351-380; Fittschen, K. Sul ruolo del ritratto antico nell'arte italiana. 381-412; Paul, E. Falsificazioni di antichità in Italia dal Rinascimento alla fine del XVIII secolo, 413-439).
Settis, S. (1986). Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all’archeologia, Torino: Einaudi (Nesselrath, A. I libri di disegni di antichità. Tentativo di una tipologia, 87-147; Sénéchal, P. Originale e copia. Lo studio comparato delle statue antiche nel pensiero degli antiquari fino al 1770, 149-180; Rossi Pinelli, O. Chirurgia della memoria. Scultura antica e restauri storici, 181-250; Pucci, G. Antichità e manifatture. Un itinerario, 251-292; Beschi, L. La scoperta dell'arte greca, 293-372; Settis, S. Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, 373-486).
Haskell, F., Penny, N. (1984) L'antico nella storia del gusto : la seduzione della scultura classica, 1500-1900 (trad. di Renato Pedio), Torino : Einaudi (con una selezione di 10 schede dal catalogo delle opere).
M. Papini (a cura di), Arte romana, Milano : Mondadori 2016.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Rispondendo alle domande che saranno poste anche sulla base di documentazione grafica e/o fotografica pertinente a contesti e singoli monumenti trattati nei testi di studio, il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i contenuti tematici e metodologici del corso, ovvero di saper analizzare e inquadrare correttamente, in una prospettiva storico-archeologico-artistica, i contesti e le singole evidenze monumentali; di aver consapevolezza dei processi di validazione delle fonti nella loro peculiarità di categoria monumentale o di genere letterario (programma 1); di saper finalizzare le letture alla spiegazione dei singoli contesti; di aver affinato abilità comunicative e argomentative usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.
Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di capacità critiche; di sicuro orientamento nella presentazione dei contesti, istituendo anche collegamenti; dell’uso appropriato del lessico specialistico.
Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza più che basica dei contenuti, sostenuta da capacità critica e di orientamento con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime, pur in presenza di lacune formative, e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati, lacune conoscitive gravi e il mancato uso del lessico tecnico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Didattica interdisciplinare. I contenuti del corso sono stati programmati in relazione tematica con quelli di Storia dell'Archeologia (prof.ssa M.E. Micheli) e di Etruscologia e Antichità italiche (prof.ssa Alessandra Coen).
Gli studenti sono invitati ad accedere con regolarità alla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it ed a controllare la propria posta elettronica istituzionale.
La docente svolge il ricevimento e gli esami nel suo ufficio, ubicato in Palazzo Albani (ingresso via del Balestriere 2 - 0722.303760 portineria).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/02/2024 |