STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
HISTORY OF CONTEMPORARY ART II
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Carlotta Castellani | Durante i mesi di svolgimento del corso il ricevimento è ogni mercoledì alle ore 13.00. Negli altri periodi dell'anno, lo studente può contattare il docente via mail per fissare un appuntamento. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L’insegnamento è dedicato all'arte e agli artisti dell'Ottocento e intende approfondire la produzione artistica e i cambiamenti nello statuto dell'artista (reale, immaginario e simbolico) a partire dalle trasformazioni in atto nel sistema dell'arte. La produzione artistica dell'Ottocento - tra la caduta dell'Impero napoleonico e la fine del secolo - sarà approfondita rivolgendo una particolare attenzione alla lettura delle opere più significative di area francese e al contesto storico-culturale della loro produzione e fruizione, nonché alle nuove strategie di affermazione degli artisti. Saranno presi in esame i diversi linguaggi artistici e le specificità dei singoli protagonisti al fine di approfondire alcune delle opere più significative del XIX secolo; parallelamente, attraverso una serie di casi studio, saranno enucleati gli elementi convergenti nella creazione dello statuto di artista moderno a partire da una prospettiva di storia sociale dell'arte, cercando di stabilire le relazioni tra le opere d'arte e una selezione di testi ad esse coevi.
Programma
L'arte e gli artisti dell'Ottocento
L’analisi di opere, degli scritti di critica e autobiografici guiderà l’approfondimento sui protagonisti di questa stagione, in un arco cronologico che spazia dalla caduta dell'Impero napoleonico e la fine del secolo. Il corso sarà suddiviso nei seguenti nuclei tematici:
- Introduzione al corso (1 lezioni)
- La dialettica del moderno: Eugène Delacroix e Jean-Auguste Dominque Ingres (2 lezioni)
- Natura e paesaggio (1 lezione)
- Monarchia di luglio e Juste Milieu: la stampa illustrata e l'immagine dell'artista (2 lezioni)
- Gustave Courbet e Jean-Léon Gérôme: Realismo, Pompierismo e la fotografia (2 lezioni)
- Il pittore della vita moderna: Charles Baudelaire e Édouard Manet (2 lezioni)
- L'impressionismo e mercato dell'arte (3 lezioni)
- La Patologia dell'artista: Paul Cézanne, Emile Zola e il mito di Frenhofer (2 lezioni)
- Félix Fénéon e il Postimpressionismo (2 lezioni)
- Anselm Feuerbach (1 lezione)
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente saprà riconoscere, descrivere e contestualizzare le opere d’arte prese in esame a lezione o presenti nei manuali dimostrando una matura capacità di lettura delle stesse.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente imparerà a confrontarsi con le fonti primarie intese come testi di letteratura critica coevi alle opere d'arte prese in esame, nonché con la letteratura secondaria, acquisendo così un alto profilo storico-filologico.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente raggiungerà una consapevolezza critica che gli permetterà di formulare giudizi autonomi sulla base delle informazioni acquisite a lezione e attraverso lo studio individuale.
Abilità comunicative: Lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo chiaro ed efficace le conoscenze acquisite, con l'utilizzo della terminologia specifica della storia dell'arte contemporanea.
Capacità di apprendere: Lo studente sarà capace di applicare le conoscenze e metodologie di studio acquisite per affrontare autonomamente nuove problematiche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con presentazioni in PPT erogate in modalità sincrona sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it. Eventuali visite a musei o a mostre temporanee.
- Obblighi
La frequenza è vivamente consigliata. Si considera frequentante lo studente che abbia frequentato almeno 25 ore di lezione, corrispondenti al 70% delle ore complessive.
- Testi di studio
Federica Rovati, L'arte dell'Ottocento, Einaudi 2019
Oltre allo studio di questi testi, si richiede la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, le cui presentazioni powerpoint di riferimento e letture integrative saranno caricate sulla piattaforma moodle e rese liberamente consultabili.
- Modalità di
accertamento a) puntualità e frequenza alle lezioni, partecipazione in classe: 30% (9/30 del voto finale)
b) accertamento attraverso prova finale: 70% (21/30 del voto finale) L’accertamento avverrà attraverso una prova orale. Tale prova consisterà nel riconoscimento di tre opere tra quelle studiate a lezione o presenti nei manuali di riferimento (7+7+7=21/30). Per ciascuna immagine, a partire dal riconoscimento dell’autore, il titolo, l’anno e la tecnica di esecuzione, lo studente dovrà essere in grado di descrivere l’opera utilizzando la terminologia specifica della storia dell’arte e di dimostrare una matura contestualizzazione storico critica delle opere, dei linguaggi espressivi e delle singole poetiche. Gli studenti dovranno anche dimostrare piena padronanza della bibliografia assegnata, consapevolezza critica e una matura capacità di leggere le opere d’arte, dimostrando la comprensione delle relazioni intercorse tra le diverse opere prese in esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Testi di studio
Federica Rovati, L'arte dell'Ottocento, Einaudi 2019
Oltre allo studio di questi testi, si richiede la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, le cui presentazioni powerpoint di riferimento e letture integrative saranno caricate sulla piattaforma moodle e rese liberamente consultabili.
I non frequentanti sono invitati a integrare la preparazione con lo studio del volume di:
- Modalità di
accertamento Uno studente è considerato non frequentante se ha frequentato meno di 25 ore di lezione, corrispondenti al 70 per cento del totale delle ore. La valutazione finale avverrà attraverso un esame orale. La valutazione finale si baserà sui seguenti criteri:
- Tale esame consisterà nel riconoscimento di tre opere tra quelle studiate a lezione o presenti nei manuali di riferimento (7 + 7 + 7 = 21/30). Per ogni immagine, partendo dal riconoscimento dell'autore, del titolo, dell'anno e della tecnica di esecuzione, lo studente dovrà essere in grado di descrivere l'opera utilizzando la terminologia specifica appropriata e dimostrare una matura contestualizzazione storico-critica di opere, stili e poetiche individuali. Gli studenti dovranno inoltre dimostrare piena padronanza della bibliografia assegnata, consapevolezza critica e una matura capacità di lettura delle opere d'arte, dimostrando di comprendere le relazioni tra le diverse opere d'arte esaminate durante il corso.
- Due domande aperte sul testo integrativo (9/30):
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2023 |