Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
HISTORY OF ART LITERATURE

A.A. CFU
2023/2024 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Grazia Maria Fachechi

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dei principali temi affrontati dalla letteratura artistica europea e di riflettere sul problema della periodizzazione della storia dell'arte. E' previsto un approfondimento sul dibattito del colore in scultura.

Programma

Il corso si articola in tre parti.   

La prima parte si propone di fornire una conoscenza di base dei principali problemi affrontati dalla letteratura artistica europea, dall'Alto Medioevo al XIV secolo, attraverso la scelta e la lettura commentata di una serie di passi di autori di particolare rilievo storico e critico, ovvero:  

1 - Procopio di Cesarea, Lettera del generale Belisario a Totila

2 - Le meraviglie di Roma

3  - Rodolfo il Glabro, Cronache dell’anno Mille

4  - Leone Marsicano, Cronaca di Montecassino

5  - San Bernardo da Chiaravalle, Apologia a Guglielmo, abate di Saint-Thierry

6  - Suger di Saint-Denis, Il libro di Suger, abate di Saint-Denis

7  - Teoderico, Descrizione dei luoghi santi

8  - Roberto de Clari, La conquista di Costantinopoli

9  - Teofilo Monaco, Diversarum artium schedula

10  - Villard de Honnecourt, Taccuino

11  - Guglielmo Durante, Rationale divinorum officiorum

12  - Cennino Cennini, Libro dell’arte

13 - Vasari, Vite di Cimabue, Giotto, Arnolfo, Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Buffalmacco

14 - Giotto in Dante, Boccaccio e Sacchetti

15 - Buffalmacco in Boccaccio e Sacchetti

La seconda parte si propone di riflettere, alla luce delle più recenti acquisizioni del dibattito critico, sulla visione vasariana del Medioevo (e quindi sui concetti di ‘maniera greca’ e ‘maniera dei Goti’), del primo Quattrocento (ovvero di quella ‘nuova rinascita’ avviata da Masaccio), e ancora del tardo Quattrocento (e cioè degli artisti che, agli occhi dell’aretino, erano rimasti entro la ‘maniera secca e tagliente’ della seconda età, pur essendo attivi ancora all’inizio del Cinquecento). L’indagine è estesa poi alle categorie di ‘maniera moderna’ e di ‘bella maniera’, anche in rapporto alla nascita del concetto storiografico di Manierismo, e di quell’‘arte senza autore’, una possibile quarta età della quale lo stesso Vasari sarebbe stato il fondatore.

La terza parte sarà dedicata al dibattito critico sul tema dei colori nella scultura antica, medievale e moderna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso, gli studenti dovrebbero: 
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei libri di testo e di alcuni temi specifici che estendono e rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca (knowledge and understanding);
- essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi e tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al settore di studi (applying knowledge and understanding);
- dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi autonomi sulla base di informazioni limitate o incomplete (making judgements);
- saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti (communication skills);
- sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo (learning skills).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Didattica innovativa

Flipped classroom

Obblighi

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano ad almeno due terzi delle lezioni.

Testi di studio

Tutte le altre letture obbligatorie e le risorse digitali da conoscere saranno indicate di volta in volta messe a disposizione degli studenti dalla docente sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Esame orale basato sulla verifica dell'apprendimento de materiali caricati sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

La valutazione si baserà sui seguenti criteri:

30: se lo studente dimostra di saper rispondere direttamente alla domanda o al problema sollevato e fornisce una risposta coerente che mostra una vasta conoscenza di informazioni o contenuti pertinenti; se dimostra la capacità di valutare criticamente concetti e teoria e aggiunge elementi di novità e originalità. Vi sono prove chiare di una quantità significativa di letture / ricerche oltre a quella richiesta per il corso.

27-28: se lo studente dimostra un livello di preparazione altamente competente e affronta direttamente la domanda o il problema sollevato; se dimostra una certa capacità di valutare criticamente teoria e concetti e metterli in relazione con la pratica. Le discussioni riflettono le argomentazioni dello studente e non sono semplicemente una ripetizione di lezioni standard e del materiale di riferimento. La risposta non presenta errori o omissioni rilevanti.

23-26: se lo studente dimostra di aver raggiunto un livello accettabile di preparazione e fornisce risposte chiare ma limitate, che riflettono le informazioni date a lezioni o reperibili nelle letture di riferimento.

18-22: se lo studente dimostra che gli manca una comprensione coerente del materiale. Le informazioni importanti vengono omesse e vengono inclusi i punti non pertinenti. In altre parole, se lo studente ha dimostrato una preparazione appena sufficiente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare il testo:

- Le tre età: il problema della periodizzazione nelle Vite di Vasari, a cura di S. Pierguidi, M. Ruffini, G. Antoni, Roma, Campisano, 2022

Modalità di
accertamento

Esame orale basato sulla verifica dell'apprendimento del testo indicato.

La valutazione si baserà sui seguenti criteri:

30: se lo studente dimostra di saper rispondere direttamente alla domanda o al problema sollevato e fornisce una risposta coerente che mostra una vasta conoscenza di informazioni o contenuti pertinenti; se dimostra la capacità di valutare criticamente concetti e teoria e aggiunge elementi di novità e originalità. Vi sono prove chiare di una quantità significativa di letture / ricerche oltre a quella richiesta per il corso.

27-28: se lo studente dimostra un livello di preparazione altamente competente e affronta direttamente la domanda o il problema sollevato; se dimostra una certa capacità di valutare criticamente teoria e concetti e metterli in relazione con la pratica. Le discussioni riflettono le argomentazioni dello studente e non sono semplicemente una ripetizione di lezioni standard e del materiale di riferimento. La risposta non presenta errori o omissioni rilevanti.

23-26: se lo studente dimostra di aver raggiunto un livello accettabile di preparazione e fornisce risposte chiare ma limitate, che riflettono le informazioni date a lezioni o reperibili nelle letture di riferimento.

18-22: se lo studente dimostra che gli manca una comprensione coerente del materiale. Le informazioni importanti vengono omesse e vengono inclusi i punti non pertinenti. In altre parole, se lo studente ha dimostrato una preparazione appena sufficiente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/05/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top