Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DELLE ARTI GRAFICHE
HISTORY OF ARTISTIC TECHNIQUES AND GRAPHIC ARTS

A.A. CFU
2023/2024 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Cerboni Baiardi Al termine di ogni lezione e su appuntamento, presso Palazzo Albani
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso vuole indirizzare gli studenti verso la conoscenza della storia di alcune delle principali tecniche artistiche attraverso l’analisi di manufatti di particolare pregio e l’attività di artisti di epoche e aree geografiche differenti. Particolare attenzione sarà rivolta alle tecniche disegnative, per lo più propedeutiche ad ogni manifestazione artistica, e agli esiti della produzione grafica dei maggiori artisti italiani attivi tra XV e XVIII secolo, ma anche all’analisi delle principali tecniche incisorie, ai più significativi artefici di questo settore, al ruolo dell’incisione nella diffusione della conoscenza delle opere e degli artisti, al suo valore documentativo per la Storia dell’arte.

Programma

Il corso si divide in tre parti.

1. La prima parte sarà dedicata alla Storia del disegno: si prenderanno in esame materiali, tecniche e tipologie grafiche; l’evoluzione del disegno nell’attività di alcuni artisti (Pisanello, Botticelli, Perugino, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Andrea del Sarto, Pontormo, i Carracci, ecc.); la considerazione da esso raggiunta nella letteratura artistica e presso alcuni grandi collezionisti.

2. La seconda parte sarà dedicata alle principali tecniche incisorie (xilografia, bulino, acquaforte) con l’analisi delle stampe più importanti di tutti i tempi e con particolare riferimento ai traduttori di Raffaello e di Federico Barocci e ad alcuni significativi peintres-graveurs.

3. La terza parte sarà dedicate ad alcune tra le principali tecniche artistiche; in particolar modo verrà analizzato lo sviluppo di tecniche relative alla pittura (murale, su tavola, su tela), alla scultura (in marmo, in bronzo e in legno), all’arazzo, alla tarsia lignea, alla ceramica, contestualmente alle fonti che se ne sono occupate.

Le lezioni saranno integrate da incontri con specialisti dei diversi settori e da visite guidate a laboratori e collezioni d’arte, specialmente del territorio.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e comprensione: gli studenti magistrali devono conseguire conoscenza e capacità di comprensione specialistiche dei processi caratterizzanti le diverse tecniche artistiche prese in esame, la loro storia e il loro riconoscimento. Dovranno pertanto individuarne i principali protagonisti, gli ambiti cronologici e culturali in cui si sono espresse, sapendone valutare qualità e rapporti, confronti con opere analoghe e differenti, raggiungendo infine una matura capacità di lettura delle diverse opere presentate, in relazione con il loro contesto. In particolare, dovranno conseguire la capacità di distinguere le diverse tecniche disegnative, il ductus grafico degli artisti esaminati, il rapporto che intercorre tra disegno e le altre elaborazioni artistiche, nonché conoscenza e capacità di comprensione delle principali tecniche incisorie.

Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, lo svolgimento delle esercitazioni in aula guidate dal docente e attraverso lo studio dei testi di esame, nonché attraverso la partecipazione a seminari e, se possibile, a visite a mostre e musei.

2. Applicare conoscenza e comprensione: gli studenti magistrali devono essere capaci di applicare le metodologie di studio delle diverse tecniche artistiche considerate e di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione del ruolo, dei processi di nascita, crescita ed eventuale declino delle stesse, nel loro rapporto con la società e i contesti, giungendo a leggere analogie e differenze tra diverse espressioni artistiche considerate nella loro successione temporale e nella loro fortuna geografica.

Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, lo svolgimento delle esercitazioni in aula guidate dal docente e attraverso lo studio dei testi di esame, nonché attraverso la partecipazione a seminari e, se possibile, a visite di mostre e musei.

3. Capacità di giudizio: gli studenti magistrali devono conseguire capacità di giudizio critico sulle tecniche artistiche considerate, in relazione a opere e artisti, sulle ragioni della scelta di alcune tecniche piuttosto che altre, in relazione all’esperienza degli artefici, ai gusti della committenza, del pubblico e del mercato nelle diverse epoche.

Gli studenti acquisiscono queste capacità attraverso il confronto in aula con il docente e i colleghi durante le lezioni, le esercitazioni e il lavoro di gruppo, e nella preparazione dell'esame finale.

4. Abilità comunicative: gli studenti devono possedere abilità di comunicazione scritta e orale in lingua italiana, capacità di espressione e competenza nell’uso del linguaggio specialistico della disciplina.

Gli studenti acquisiscono tali abilità interagendo in aula attraverso domande, risposte alle sollecitazioni del docente, scambi con i compagni di studio, realizzazione di presentazioni in pubblico delle esercitazioni e del lavoro di gruppo, realizzazione di una relazione scritta sul lavoro di ricerca realizzato nell'ambito del corso, dei seminari, dell'esame finale.

5. Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e dovrà fornire esempi sulla base dei modelli appresi; dovrà riconoscere le diverse tecniche artistiche considerate attraverso l’analisi delle opere e dell’attività degli artisti, dimostrando di essere in grado di individuare cronologie e area geografica, di attivare confronti e valutazioni storico-critiche predisponendosi così ad ulteriori studi. Lo studente dovrà acquisire un maturo profilo storico-filologico.

Gli studenti acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e le esercitazioni, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente durante le lezioni, la presentazione del lavoro di gruppo e durante l’esame.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previsti incontri con esperti di diversi settori e visite a musei, gabinetti di incisioni e stampe, laboratori artisti, collezioni pubbliche e private.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, visite guidate.

Obblighi

Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano a tre quarti delle lezioni.

Testi di studio

Per la prima parte:

F. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti, Il disegno nella storia dell'arte italiana, Roma, NIS, 1986 (e successive ristampe), pp. 19-179;

L. Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento, Roma, Archivio Guido Izzi, 1993, pp. 11-62.

Per la seconda e terza parte:

S. Massari, F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell’incisione. Da Maso Finiguerra a Picasso, Roma, NIS, 1987 (e successive ristampe), pp. 17-33; 84-145; 156-174; 194-226; 245-260;

A. Cerboni Baiardi, Il giovane d’Urbino, i suoi incisori, la bellezza e il successo nelle stampe, in Fortuna e mito di Raffaello in Umbria, catalogo della mostra (Perugia, Palazzo della Penna, 26 settembre 2021 – 16 gennaio 2022) a cura di F. F. Mancini, Perugia, Aguaplano, 2022, pp. 145-184;

Arti Minori, a cura di C. Piglione e F. Tasso, Milano, Jaka Book, 2000, le voci: Arazzo, Commesso, Maiolica, Miniatura, Porcellana, Tarsia, Vetrata.

Parte integrante del materiale d'esame sono anche i power point con le immagini presentate dalla docente durante le lezioni, che saranno a disposizione degli studenti frequentanti e non frequentanti al termine del corso.

Modalità di
accertamento

Prova orale con accertamento della comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e dei libri di testo indicati in bibliografia, nonché della capacità di creare relazioni tra i diversi argomenti trattati. Si valuterà inoltre la capacità di indagine autonoma e l'esposizione chiara dei contenuti. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente, tramite lo studio individuale e il supporto dei power point con le immagini presentate dalla docente durante le lezioni (disponibili alla fine del corso), dovrà apprendere i diversi argomenti indicati nel programma.

Obblighi

Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano a tre quarti delle lezioni.

Testi di studio

Per la prima parte:

F. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti, Il disegno nella storia dell'arte italiana, Roma, NIS, 1986 (e successive ristampe), pp. 19-179;

L. Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento, Roma, Archivio Guido Izzi, 1993, pp. 11-62.

Per la seconda e terza parte:

S. Massari, F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell’incisione. Da Maso Finiguerra a Picasso, Roma, NIS, 1987 (e successive ristampe), pp. 17-33; 84-145; 156-174; 194-226; 245-260;

A. Cerboni Baiardi, Il giovane d’Urbino, i suoi incisori, la bellezza e il successo nelle stampe, in Fortuna e mito di Raffaello in Umbria, catalogo della mostra (Perugia, Palazzo della Penna, 26 settembre 2021 – 16 gennaio 2022) a cura di F. F. Mancini, Perugia, Aguaplano, 2022, pp. 145-184;

Arti Minori, a cura di C. Piglione e F. Tasso, Milano, Jaka Book, 2000;

Parte integrante del materiale d'esame sono anche i power point con le immagini presentate dalla docente durante le lezioni, che saranno a disposizione degli studenti frequentanti e non frequentanti al termine del corso.

Modalità di
accertamento

Prova orale con accertamento della comprensione dei libri di testo indicati in bibliografia e dei power point messi a disposizione dalla docente alla fine del corso. Si valuterà inoltre la capacità di creare relazioni tra i diversi argomenti trattati, l'autonomia d'indagine e l'esposizione chiara e intelligente dei contenuti. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nello studio; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti che intendono sostenere l'esame in lingua francese potranno concordare con la docente la sostituzione, dove possibile, di alcuni dei testi indicati in bibliografia con testi in lingua francese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top