STORIA DELL'ARTE E DEI MUSEI
HISTORY OF ART AND MUSEUMS
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cecilia Prete | il martedì dopo le ore 16 e per appuntamento tramite email (Palazzo Albani, ultimo piano, ingresso via Bramante, n 17) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende avviare gli studenti alla comprensione dei fondamentali principi della museologia, presentando un quadro storico e teorico dell'evoluzione del museo e delle collezioni. Parallelamente, attraverso esempi concreti, saranno fornite le basi per conoscere l'insieme degli aspetti tecnici e gestionali che ne garantiscono il funzionamento e l'adempimento dei suoi scopi, con particolare riferimento a problematiche quali la tutela, la valorizzazione, la comunicazione, la didattica museale, l'utilizzo delle tecnologie informatiche
Programma
Il corso prevede una introduzione di carattere istituzionale sulla storia del museo, partendo dalle prime e più note forme di collezionismo fino ad arrivare alla nascita del museo pubblico, toccando alcuni esempi italiani e stranieri dal Settecento ai nostri giorni.
Verranno inoltre presentate e discusse le funzioni del museo contemporaneo sulla base della definizione del codice di deontologia professionale dell'ICOM (2004) e del codice dei beni culturali e del paesaggio (2004).
Nell'ambito dell'attuale realtà museale, si discuteranno argomenti che riguardano la progettazione, l'organizzazione, la gestione, la comunicazione e i servizi educativi dei musei, nonché l'utilizzo di tecniche innovative per la fruizione dei beni culturali, tenendo conto dei criteri di certificazione degli standard museali. Il corso prevede inoltre una ulteriore parte di carattere monografico dedicata alla disamina di nuove proposte per la comunicazione museale.
A integrazione delle lezioni il corso prevede incontri sul tema delle mostre d’arte antica tra l’Unita d’Italia e la Seconda guerra mondiale, tenuti da specialisti del settore.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione dei diversi aspetti che riguardano i principi fondamentali della museologia e della museografia.
Conoscenza e comprensione del quadro storico e teorico dell'evoluzione del museo e del collezionismo.
Conoscenza e comprensione degli aspetti tecnici e gestionali che garantiscono il funzionamento del museo e l'adempimento dei suoi scopi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali illustrati durante il corso.
Capacità di elaborare e argomentare le conoscenze acquisite in merito ai principali musei italiani e stranieri presentati.
Autonomia di giudizio
Capacità di individuare strumenti e metodi di ricerca pertinenti ai contenuti del Corso
Capacità di prospettare ipotesi di ricerca e di svolgere attività di ricerca attinenti al Corso.
Abilità comunicative
Capacità di interpretare i contenuti e i risultati del Corso
Capacità di comunicare i contenuti illustrati durante il Corso facendo uso di una terminologia adeguata
Capacità di apprendere
Capacità di valutare criticamente e in autonomia le istituzioni museali presentate durante il Corso
Individuare e recuperare le fonti bibliografiche utili all’approfondimento e alla ricerca
Utilizzare in modo metodologicamente corretto gli strumenti di ricerca individuati e le competenze acquisite in merito alla tutela, alla valorizzazione, alla gestione, alla comunicazione dei beni materiali e immateriali, alla didattica museale e all'utilizzo delle tecnologie informatiche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Visite di studio a musei e collezioni italiane: Visita al Museo Statale Omero di Ancona nel mese di ottobre. Lezioni di supporto alla didattica tenute da specialisti del settore sul tema delle mostre d'arte antica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali in lingua italiana
- Obblighi
Gli studenti che vogliono dare l’esame da frequentanti sono invitati a partecipare alle visite di studio e agli incontri con gli esperti
- Testi di studio
L. Cataldo, M. Paraventi, Il Museo oggi. Modelli museologici e museografici nell'era della digital transformation, seconda edizione, Milano, Hoepli, 2023.
M Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo al museo virtuale, terza edizione, Milano, Pearson, 2023.
L'Italia delle mostre 1861-1945, a cura di C. Prete - E. Penserini, Urbania, Stibu, 2020, pp. 19-47.
un testo a scelta tra i seguenti:
F. Antinucci, Comunicare nel Museo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2004.
C. Rosati, Amico Museo. Per una museologia dell'accoglienza, Firenze, Edifir, 2016, pp. 37- 144.
F. Veratelli, J. Habcy, Didattica della storia dell'arte, Milano, Mondadori Università, 2020.
R. Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino, Einaudi editore, 2022.
Alla fine del corso verrà fornito un power point, ad integrazione dei testi indicati, disponibile sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento I risultati dell’apprendimento saranno valutati attraverso un colloquio orale al fine di determinare la capacità di comprensione dei concetti argomentati durante il corso, di sintetizzare e di coordinare le risposte dando prova di possedere adeguate abilità comunicative ed espressive e di aver acquisito un linguaggio appropriato. I criteri di valutazione si basano su una scala di 4 livelli e terranno conto del grado di padronanza delle conoscenze, del grado di articolazione delle risposte, delle capacità critiche e di argomentazione, dell’adeguatezza del linguaggio. Il voto è espresso in trentesimi (18/30).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
Gli studenti che intendono essere considerati frequentanti sono tenuti a presenziare almeno 26 ore di lezione
- Testi di studio
L. Cataldo, M. Paraventi, Il Museo oggi. Modelli museologici e museografici nell'era della digital transformation, seconda edizione, Milano, Hoepli, 2023.
M Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo al museo virtuale, terza edizione, Milano, Pearson, 2023.
L'Italia delle mostre 1861-1945, a cura di C. Prete - E. Penserini, Urbania, Stibu, 2020, pp. 19-47.
due testi a scelta tra i seguenti:
F. Antinucci, Comunicare nel Museo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2004.
C. Rosati, Amico Museo. Per una museologia dell'accoglienza, Firenze, Edifir, 2016, pp. 37- 144.
F. Veratelli, J. Habcy, Didattica della storia dell'arte, Milano, Mondadori Università, 2020.
R. Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino, Einaudi editore, 2022.
Alla fine del corso verrà fornito un power point, ad integrazione dei testi indicati, disponibile sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento I risultati dell’apprendimento saranno valutati attraverso un colloquio orale al fine di determinare la capacità di comprensione dei concetti argomentati durante il corso, di sintetizzare e di coordinare le risposte dando prova di possedere adeguate abilità comunicative ed espressive e di aver acquisito un linguaggio appropriato. I criteri di valutazione si basano su una scala di 4 livelli e terranno conto del grado di padronanza delle conoscenze, del grado di articolazione delle risposte, delle capacità critiche e di argomentazione, dell’adeguatezza del linguaggio. Il voto è espresso in trentesimi (18/30).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Le lezioni sono in lingua italiana. Gli studenti non frequentanti e gli studenti che intendono sostenere la prova in lingua inglese sono tenuti a contattare il docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/11/2023 |