STORIA DELL'ARTE MARCHIGIANA
HISTORY OF THE MARCHE REGION ART
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bonita Cleri | A fine lezione o per appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Individuazione dell'attività dei maestri lignari che si sono dedicati alla realizzazione delle tarsie e alla produzione di cornici intagliate, per permettere l'indivuduazione delle tecniche adottate così da potere progettare restauri.
Programma
Indagine sull'attività degli intarsiatori e intagliatori sia nella realizzazione di tarsie che di elementi intagliati con approfondimento degli artisti/artigiani impegati, l'organizzazione del lavoro all'interno delle botteghe in territorio marchigiano tra Quattro e Cinquecento.
Eventuali Propedeuticità
Conoscenza della storia dell'arte marchigiana tra Quattro e Cinquecento.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A fine corso lo studente deve avere conseguito la capacità di mettere in relazione lo studio del materiale ligneo, sia intagliato che scolpito ed anche intarsiato, con lo stile dell'opera, con la storiografia e la lettura filologica al fine di avere una completa visione dell'oggetto per essere in grado di operarvi in piena consapevolezza.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Visite guidate a sedi di confraternite e musei che conservano i materiali oggetto di studio.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni e e visite guidate.
- Obblighi
Frequenza e partecipazioni alle iniziative.
- Testi di studio
M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana. Forme e modelli, Einaudi, Torino, 1982.
M. Trionfi Honorati, Tarsie e intagli rinascimentali, in F. Battistelli (a cura di), Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, Marsilio, Venezia, 1986.
P.L. Bagatin, Le tarsie a Urbino e nel ducato e gli apporti pierfrancescani, in P. Dal Poggetto (a cura di), Piero e Urbino, Piero e le Corti rinascimentali, catalogo della mostra (Urbino, Palazzo Ducale e Oratorio di San Giovanni Battista, 24 luglio-31 ottobre 1992), Marsilio, Venezia, 1992
F. Coltrinari, Gli armadi della Sacrestia di San Luca, la bottega di Baccio d’Agnolo e la committenza del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena a Loreto, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, Atti del convegno di studi (Pisa, Scuola Normale Superiore, 30-31 ottobre 2009), a cura di G. Donati, V.E. Genovese, Edizioni della Normale, Pisa 2013
B. Cleri, Alle origini della tradizione lignaria nella Massa Trabaria, in Scritti in onore di Francesco Federico Mancini, a cura di F. Marcelli, Aguaplano, Perugia 2020.
Materiali utili al corso verranno messi a disposizioen nella piattaforma.
- Modalità di
accertamento Esame orale accertante l'apprendimento dei materiali messi a disposizione, capacità di contestualizzare gli argomenti in relazione alle aree geografiche marchigiane e alle botteghe di faber lignaminis, i rapporti tra i vari artisti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Consultazioni dei materiali depositati nella piattaforma: power point delle lezioni e pdf.
- Obblighi
Redazione di un saggio di 4/5 cartelle su un argomento a scelta inerente il corso con relativa bibliografia.
- Testi di studio
M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana. Forme e modelli, Einaudi, Torino, 1982.
M. Trionfi Honorati, Tarsie e intagli rinascimentali, in F. Battistelli (a cura di), Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, Marsilio, Venezia, 1986.
P.L. Bagatin, Le tarsie a Urbino e nel ducato e gli apporti pierfrancescani, in P. Dal Poggetto (a cura di), Piero e Urbino, Piero e le Corti rinascimentali, catalogo della mostra (Urbino, Palazzo Ducale e Oratorio di San Giovanni Battista, 24 luglio-31 ottobre 1992), Marsilio, Venezia, 1992
F. Coltrinari, Gli armadi della Sacrestia di San Luca, la bottega di Baccio d’Agnolo e la committenza del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena a Loreto, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, Atti del convegno di studi (Pisa, Scuola Normale Superiore, 30-31 ottobre 2009), a cura di G. Donati, V.E. Genovese, Edizioni della Normale, Pisa 2013
B. Cleri, Alle origini della tradizione lignaria nella Massa Trabaria, in Scritti in onore di Francesco Federico Mancini, a cura di F. Marcelli, Aguaplano, Perugia 2020
- Modalità di
accertamento Esame orale ccertante l'apprendimento dei materiali messi a disposizione, capacità di contestualizzare gli argomenti in relazione alle aree geografiche marchigiane e alle botteghe di faber lignaminis, i rapporti tra i vari artisti.. Illustrazione e discussione sull'elaborato scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/02/2024 |