RILEVAMENTO GEOLOGICO DIGITALE
DIGITAL GEOLOGICAL MAPPING
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mauro De Donatis | giovedì, ore 9-11, previo appuntamento via e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso vuole fornire le capacità scientifiche e tecniche per l'utilizzo di strumenti digitali per il rilevamento geologico oltre a far conoscere le metodologie di preparazione del progetto di rilevamento, l'esecuzione sul terreno, l'analisi e sintesi successiva. Sviluppando il lavoro a livello personale, a piccoli gruppi e integrato con tutta la classe si acquisiranno competenze valide anche in altri ambiti.
Programma
1_ Introduzione
1.1_ scopi e generalità sul rilevamento digitale
1.2_ gli strumenti: tablet, smartphone, GPS, fotocamera
1.3_ i software per sistemi operativi windows e android
2_ Preparazione di un progetto di rilevamento
2.1_ la cartografia di base
2.2_ creazione di schede digitali di rilevamento
2.3_ utilizzo di metodi di raccolta informazioni non strutturate
2.4_ prove pratiche
3_ Campo di rilevamento
3.1_ acquisizione dati geologici puntuali, lineari e areali
3.2_ note e quadermo di campagna digitale
3.3_ organizzazione e verifica delle informazioni e dati rilevati
3.4_ rilevamento sul terreno
4_ Elaborazione dati
4.1_ Elaborazione di colonne stratigrafiche
4.2_ Elaborazione di sezioni geologiche
4.3_ Elaborazione di una carta geologica di sintesi
4.4_ Relazione e presentazione dei risultati
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà la conoscenza dei sistemi attualmente utilizzabili per il rilevamento geologico, comprendendone anche le basi metodologiche.
Il suo livello di conoscenza e comprensione sarà misurato valutando il suo linguaggio e la corrispondenza delle basi metodologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso è fortemente pratico. Lo studente applicherà le proprie conoscenze durante tutte le fasi del corso e al temine dovrà essere in grado di mettere in atto tutte le sue capacità acquisite.
Sia sul terreno che in laboratorio, lo studente dovrà dimostrare che le conoscienze acquisite siano messe a frutto con applicazioni attuabili.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà anche in grado di sviluppare originalmente i progetti, sviluppando capacità che permetteranno di affrontare situazioni inaspettate e trovare soluzioni originali.
Dovrà essere in grado di capire se misurazioni o elaborazioni di dati siano attendibili o meno.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in diverse maniere (relazioni, presentazioni, ecc.) i risultati e le sintesi del lavoro svolto. Oltre al lavoro individuale, importante sarà il lavoro di gruppo dove gli studenti devono comunicare tra loro. Si incoraggeranno gli studenti anche a presentare i loro lavori duranti convegni esterni. Dovrà essere capace di utilizzare il linguaggio specifico, possibilmente comunicabile anche ai non esperti del settore.
Capacità di apprendimento
Poiché questa branca dell'informatica applicata alle geoscienze è in continua e rapida evoluzione, lo studente dovrà essere messo in grado di apperndere anche autonomamente le nuove tecniche e metodologie. Lo studente avrà acquisito la capacità, alla luce delle proprie conoscenze, di proporre soluzioni originali nell'ambito degli strumenti e dei metodi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Laboratori sul terreno: uscite e campo di rilevamento. Tali attività saranno condotte con il supporto del docente e di eventuali collaboratori in ambienti collinari e montani.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; laboratorio digitale; laboratorio di terreno.
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
Materiale redatto dal docente scaricabile dal sito blended learning dell'Università
- Modalità di
accertamento Progetto individuale e prova orale. La valutazione terrà in considerazione il livello di competenze e risultati di apprendimemnti previsti (vedi sopra).
Il progetto, da svolgere individualmente su un tema concordato con il docente e da consegnare almeno sette giorni prima della prova orale, viene valutato in trentesimi.
La prova orale (con almeno tre domande) viene valutata in trentesimi e comprende una discussione del progetto.
Il voto finale è determinato dalla media aritmetica dei voti del progetto e della prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Modalità didattiche ad-hoc ossono essere concordate con il docente a seconda dei casi anche per favorire la possibilità di sviluppare dei progetti di rilevamento in maniera autonoma.
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
Materiale redatto dal docente scaricabile dal sito blended learning dell'Università
- Modalità di
accertamento Progetto individuale e prova orale. La valutazione terrà in considerazione il livello di competenze e risultati di apprendimemnti previsti (vedi sopra).
Il progetto, da svolgere individualmente su un tema concordato con il docente e da consegnare almeno sette giorni prima della prova orale, viene valutato in trentesimi.
La prova orale (con almeno tre domande) viene valutata in trentesimi e comprende una discussione del progetto.
Il voto finale è determinato dalla media aritmetica dei voti del progetto e della prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso ha un carattere molto pratico che serve per un effettivo lavoro professionale e di ricerca sul terreno, pertanto la frequenza dello studente e il suo rapporto diretto con il docente diventano importanti veicoli di apprendimento.
Gli studenti dovranno dotarsi di materiali e strumenti necessari allo svolgimento delle esercitazioni in aula e sul terreno come. Il docente consiglierà i materiali e i modelli più appropriati durante le prime lezioni.
Per le uscite sul terreno sono necessari anche materiali per la sicurezza individuale. Oltre ad un abbigliamento adeguato alla stagione e a scarponi con suola scolpita, sono necessari anche gilet a da alta visibilità e casco da alpinismo o da cantiere.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2023 |