FILOSOFIA POLITICA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luigi Alfieri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone, nella parte generale, di indagare, sulla base di un'importante prospettiva teorica contemporanea, il rapporto tra momento comunitario e momento istituzionale nella sfera politica. Nella parte speciale, il corso si propone di indagare il concetto di comunità nel pensiero di Marx e di Sorel.
Programma
Parte generale: 1) Individualismo e comunitarismo nella filosofia politica contemporanea; 2) Concetto tradizionale di comunità; 3) Un'ipotesi alternativa: “Niente in comune”; 4) Hobbes; 5) Rousseau; 6) Kant, il pensiero in generale; 7) Kant, il pensiero morale e politico; 8) Heidegger, la crisi del soggetto e l'esserci; 9) Heidegger, la deriva mitologica; ; 10) Bataille 11) Sintesi del percorso compiuto e prospettive aperte; 12) Comunità e potere.
Parte speciale: 1) L'ideologia del progresso e il senso della storia; 2) Il problema del socialismo, tra scienza e utopia; 3) Tecnica e industrialismo nella filosofia tra Otto e Novecento; 4) Marx: lavoro, condizione dei lavoratori e disuguaglianza sociale come problemi filosofici; 5) Marx: il mistero della merce 6) Marx: il problema dello scambio e il mito della comunità perfetta ; 7) L'idea di rivoluzione, tra tecnica, etica e religione; 8) Sindacalismo, rivoluzione e mito politico in Sorel; 9) Il mito politico nel pensiero contemporaneo; 10) Mito politico e problema comunitario; 11) La violenza tra reazione e rivoluzione; 12) Totalitarismo e democrazia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; tesina d’approfondimento (facoltativa); seminario (obbligatorio).
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
-Esposito Roberto, Communitas, Einaudi, Torino 1998 - Marx Karl, Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso, a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Feltrinelli, Milano 2007; Scalzo, D. S., Combattere a vita. Il mito della produzione in Georges Sorel, Quattroventi, Urbino 2003
- Modalità di
accertamento Esame orale, discussione dell’eventuale tesina d’approfondimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi indicati.
- Obblighi
Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
-Esposito Roberto, Communitas, Einaudi, Torino 1998 - Marx Karl, Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso, a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Feltrinelli, Milano 2007 - Scalzo, D. S., Combattere a vita. Il mito della produzione in Georges Sorel, Quattroventi, Urbino 2003 - Pazè, V., Il comunitarismo, Laterza, Roma-Bari 2004
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2007 |