IDROGEOLOGIA APPLICATA
APPLIED HYDROGEOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberta Bonì | Al termine delle lezioni e previo appuntamento via mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi teorici e metodologici fondamentali dell'Idrogeologia Applicata. In particolare il corso è finalizzato all'acquisizione di:
1. conoscenze teoriche per la comprensione del bilancio idrico, della caratterizzazione delle proprietà degli acquiferi, dell'idrodinamica delle acque sotterranee
2. abilità pratiche nel valutare il volume delle risorse idriche immagazzinate nelle falde acquifere e gestione sostenibile delle acque sotterranee
3. competenze di base per affrontare studi idrogeologici e capacità di interagire con figure affini in progetti di prelievo di acque sotterranee, gestione e tutela di falde acquifere.
Programma
1. Introduzione all’idrogeologia applicata
Idrologia ed idrogeologia. Il ciclo idrologico. Rilevamento dei parametri idrologici.
2. Caratterizzazione delle proprietà degli acquiferi
Permeabilità, trasmissività, coefficiente di immagazzinamento. Compressibilità e stress efficace. Omogeneità e Isotropia. Caratteristiche acquifero. Tipologie di acquifero. Carte isopiezometriche.
3. Idrodinamica delle acque sotterranee
Carico idraulico. La legge di Darcy. Equazioni del flusso delle acque sotterranee in acquiferi confinati e non confinati.
4. Flusso delle acque sotterranee verso i pozzi.
Prove di emungimento in pozzo: prova di pompaggio a portata costante e prova a gradini di portate. Trasmissività dedotta dalla portata specifica. Prove di permeabilità in foro (Lefranc, Lugeon, slug-test).
5. Valutazione delle risorse idriche
Produttività di un pozzo, produttività di un acquifero e produttività di un bacino. Effetti e tipologie di captazione
dell e acque sotterranee.
6. Gestione delle risorse idriche
Estrazione di acque sotterranee e stoccaggio ciclico. Ricarica artificiale degli acquiferi. Sovrasfruttamento degli acquiferi ed effetti indotti. Intrusione del cuneo salino in acquiferi costieri. Subsidenza.
7. Vulnerabilità degli acquiferi
Metodi di valutazione della vulnerabilità delle acque sotterranee (Drastic and Sintacs). Carte della vulnerabilità.
8. Indagini sul terreno per l’utilizzo delle risorse idriche
Progettazione di prove di portata. Prove geofisiche in pozzo. Raccolta di campioni d'acqua. Monitoraggio delle acque sotterranee. Monitoraggio della zona vadosa. Prove di tracciamento.
9. Applicazioni di telerilevamento in idrogeologia
Principi base ed utilizzo di dati di Interferometria satellitare InSAR per studi idrogeologici.
10. Modellazione del flusso delle acque sotterranee
- Applicazioni dei modelli di acque sotterranee. Requisiti dei dati per i modelli. Modelli alle differenze finite. Modelli ad elementi finiti.
- Nozioni di base su MODFLOW.
Eventuali Propedeuticità
Idrogeologia
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà essere in grado di comprendere i principi alla base dell'idrogeologia applicata quali la stima del bilancio idrico, e la comprensione dell'idrodinamica delle acque sotterranee.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di applicare le nozioni e i principi utili per la lettura e produzione di carte idrogeologiche.
Autonomia di giudizio: Lo studente maturerà la capacità autonoma di raccolta dati ed interpretazione per lo sviluppo di modelli numerici idrogeologici. Inoltre, maturerà un giudizio autonomo circa la scelta dei metodi di esplorazione idrogeologica per l’identificazione, il controllo e la stima delle risorse idriche sotterranee in diversi contesti geologici.
Abilità comunicative: Lo studente acquisirà un linguaggio tecnico-scientifico utile per interfacciarsi con altri professionisti e capacità di esporre, anche ad un pubblico non esperto le nozioni di idrogeologia applicata.
Capacità di apprendere: lo studente sarà in grado di approfondire in modo autonomo concetti specifici, non presentati durante il corso, su testi scientifici. Le nozioni base acquisite durante il corso rappresentano requisiti fondamentali per la libera professione del geologo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni in aula.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà tramite interazione continua tra lezioni frontali, esercitazioni in aula, e lavori in team.
- Didattica innovativa
Il corso prevede:
- lezioni frontali
- lavori di gruppo
- presentazioni orali
Didattica innovativa
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo le seguenti pratiche didattiche:
- problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi)
- learning by doing (simulazione di scenari, ecc.)
- flipped lesson (lezione capovolta).
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
- Testi di studio
FETTER C.W. (2001) - Applied hydrogeology
CIVITA M. (2005) - Idrogeologia applicata e ambientale
CELICO P. (1986) - Prospezioni idrogeologiche 1
CELICO P. (1988) - Prospezioni idrogeologiche 2
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede un colloquio orale per l’accertamento della padronanza della disciplina. Il voto del colloquio orale è espresso in trentesimi.
La valutazione sarà basata sul livello di padronanza delle conoscenze acquisite, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nella conoscenza delle diverse metodologie di ricerca assegnando un punteggio finale secondo i seguenti criteri:
• < 18: livello di competenza non sufficiente
• 18-20: livello di competenza sufficiente
• 21-23: livello di competenza soddisfacente
• 24-26: livello di competenza buono
• 27-29: livello di competenza molto buono
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Obblighi
Non c'è obbligo di frequenza delle lezioni.
- Testi di studio
FETTER C.W. (2001) - Applied hydrogeology
CIVITA M. (2005) - Idrogeologia applicata e ambientale
CELICO P. (1986) - Prospezioni idrogeologiche 1
CELICO P. (1988) - Prospezioni idrogeologiche 2
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede un colloquio orale per l’accertamento della padronanza della disciplina. Il voto del colloquio orale è espresso in trentesimi.
La valutazione sarà basata sul livello di padronanza delle conoscenze acquisite, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nella conoscenza delle diverse metodologie di ricerca assegnando un punteggio finale secondo i seguenti criteri:
• < 18: livello di competenza non sufficiente
• 18-20: livello di competenza sufficiente
• 21-23: livello di competenza soddisfacente
• 24-26: livello di competenza buono
• 27-29: livello di competenza molto buono
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso contribuisce alla realizzazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite (ONU) per lo sviluppo sostenibile e al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs):
SDG 6 - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 |