Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA DELLA STORIA mutuato
DIDACTICS OF HISTORY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Michele Cento Mercoledì, ore 13.30, previa comunicazione via mail con il docente.

Assegnato al Corso di Studio

Pedagogia (LM-85)
Curriculum: SCIENZE UMANE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Didattica della storia ha per obiettivo quello di fornire una conoscenza ragionata e critica delle categorie, gli strumenti e le risorse per lo studio e l’insegnamento della storia. 

Programma

A partire dalla domanda ‘che cos’è la storia?’, il corso vuole interrogarsi su quali siano le possibilità, le forme e i modi per insegnare, oggi, i ‘fatti’ avvenuti nel passato.

Il corso intende cioè mettere a problema il rapporto tra il passato e la sua rappresentazione mediante un’analisi critica delle categorie attraverso cui la storia viene pensata, narrata e insegnata: non solo gli eventi del passato, le epoche, le periodizzazioni, le fonti, la memoria, ma anche il tempo non lineare e lo spazio sempre più globale della storia, i suoi soggetti molteplici e la relazione intricata tra uomo e ambiente naturale.

Il corso intende altresì fornire una panoramica delle principali risorse digitali per lo studio e l’insegnamento della storia e, al contempo, offrire una selezione di filmati e opere cinematografiche, quali strumenti didattici essenziali per aprire l’insegnamento della storia ai problemi dell’oggi.

Sulla base delle conoscenze acquisite, nella seconda parte del corso studentesse e studenti dovranno elaborare progetti didattici da discutere in classe.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso la/lo studente/essa dovrà dimostrare di comprendere i problemi e le criticità inerenti alla storia come forma di conoscenza del passato da trasmettere nel presente.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. La/lo studente/essa dovrà acquisire la capacità di applicare le proprie conoscenze elaborando progetti e moduli didattici su unità tematiche a carattere storico. 

Autonomia di giudizio. La/lo studente/essa dovrà dimostrare di fare un uso consapevole delle categorie storiche, di avere un approccio innovativo rispetto ai tempi, spazi e soggetti della storia, elaborando autonomamente strategie e orientamenti didattici.

Abilità comunicative. La/lo studente/essa dovrà essere capace di esprimere con chiarezza e competenza temi e problemi inerenti alla didattica della storia. 

Capacità di apprendere. Al termine del corso la/lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e analizzare criticamente testi e fonti della storia, unitamente alla capacità di trasmettere tali conoscenze sotto forma didattica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lezioni frontali, discussioni e attività laboratoriali con supporto di materiali audiovisivi. Visione di filmati d'epoca e film a contenuto storico.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso alternerà lezioni frontali, visioni di film a contenuto storico, discussioni in classe, seminari/interventi di studiosi/e esterne, attività laboratoriali.

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di frequenza.

Testi di studio

Il programma di esame consiste nello studio del seguente manuale.

S. Castro, G. Gola, R. Talarico, L’insegnamento della storia oggi. Didattica e storiografia per le scuole superiori, Carocci, 2023

Suggerita, ma non obbligatoria, è la lettura di una delle seguenti monografie.

- M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, (qualsiasi edizione)

- C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, 2007

- A. Testi, I fastidi della storia. Quale America raccontano i monumenti, il Mulino, 2023

Modalità di
accertamento

Test scritto di 5 domande sul manuale di esame della durata di 60 minuti

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Non ci sono modalità didattiche specifiche per gli/le studenti/esse non frequentanti. 

Il docente è disponibile per chiarimenti, suggerimenti, spiegazioni via mail e, previo appuntamento, anche via zoom.

Obblighi

Non sono previsti obblighi di frequenza.

Testi di studio

Non vi sono distinzioni tra frequentanti e non frequentanti.

Il programma di esame consiste nello studio del seguente manuale

- S. Castro, G. Gola, R. Talarico, L’insegnamento della storia oggi. Didattica e storiografia per le scuole superiori, Carocci, 2023

Modalità di
accertamento

Le modalità di accertamento sono le stesse previste per gli/le studenti/esse frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Poiché il corso non prevede l'obbligo di frequenza, gli/le studenti/esse tenuti/e a frequentare 36 ore (invece delle 48 complessive del corso) possono scegliere sulla base dei loro interessi quali lezioni seguire e quali no. Possono cioè seguire l'intero corso o scegliere singole lezioni. Un calendario con i temi di ciascuna lezione (con la relativa data) verrà fornito a studenti/esse all'inizio del corso, fermo restando che il suddetto calendario possa subire delle variazioni.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top