Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA E LETTERATURA DEL MEDIOEVO GERMANICO
PHILOLOGY AND LITERATURE OF THE GERMANIC MIDDLE AGES

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Molinari Settimanalmente su appuntamento (alessandra.molinari@uniurb.it)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

I MILLE VOLTI DELLA METAFORA: CASI STUDIO DALLE ATTESTAZIONI GERMANICO-ANTICHE E DALLA CULTURA CONTEMPORANEA

Quando diciamo "Tra me e quella persona c'è una forte connessione" o "C'è della chimica tra noi", stiamo usando una metafora, tratta, rispettivamente, dal mondo di internet e dei pc, e da quello degli elementi inorganici. Di fatto, stiamo postulando un'analogia tra due esseri umani e due pc o due elementi della chimica. Su cosa fondiamo tale analogia: su un piano puramente linguistico e astratto? O stiamo suggerendo, più o meno inconsciamente, una forma di unione reale e sostanziale tra il mondo umano e quello inanimato? Ma soprattutto: PERCHÉ sentiamo il bisogno di esprimere i nostri moti interiori proprio paragonandoli al funzionamento di un pc o di un elemento inorganico. i quali, fino a prova contraria, di tali moti interiori sono totalmente privi?

Affronteremo queste ed altre domande nel presente corso, il quale si propone di esplorare la natura della metafora e di evidenziare il ruolo centrale della stessa in molteplici campi dell'espressione umana. Alternando tra lezioni frontali, esercitazioni e momenti laboratoriali, ci addentreremo nella teoria e nella pratica della metafora, attingendo da fonti contemporanee ma soprattutto antiche e medievali. La finalità ultima del corso è una maggiore padronanza nell'uso personale della metefora basata su una maggiore consapevolezza del potere emozionale, cognitivo, immaginativo, espressivo e comunicativo di questo straordinario strumento.

Programma

1. Presentazione generale delle finalità del corso - con esercitazioni

2. Il posto della metafora nella storia della retorica occidentale - con esercitazioni

3. Teorie della metafora: breve rassegna storica - con esercitazioni

4. Teorie della metafora dal punto di vista della natura e delle funzioni della stessa- con esercitazioni

5. Metafore fondamentali per la cultura occidentale. Un esempio: TESTO - con esercitazioni

6. Metafore in fonti verbali e visive del mondo contemporaneo - con esercitazioni

7. Metafore, kenningar, heiti nel mondo germanico antico - con esercitazioni

8. Metafore testi scelti di poesia e prosa dal Medioevo germanico: Beowulf, The dream of the rood, Edda, Hildebrandslied, Sankt Trudperter Hohes Lied - con esercitazioni

9. In conclusione: Workshop sulla metafora con il disegno onirico

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Here is an overview of the Dublin Descriptors for the Bachelor level as they are practiced in this philology course (adapted to philology from the Appendix III, pp. 1-2, to the EHEA Paris 2018 Communiqué):

DD1: acquire (demonstrate) knowledge and understanding in philology. Students learn the principles and practice of philological work.

DD2: apply knowledge and understanding within philology and related fields; basing on knowledge from DD1, demonstrate the competence  to sustain arguments and  solve problems in  other fields. Students learn to apply the principles of philological work on texts from non-Germanic and non-ancient cultures and learn to make connections with academic fields outside philology.

DD3: gather and interpret relevant data within philology to inform judgements that include reflection on relevant social, scientific and ethical issues. Students become aware of the ethical implications of some fundamentals of philology in present-day society: for instance, respect for the authenticity of sources as pursued in philology as a means to detect fake-news and source manipulation in power-led human interactions, or the relevance of the hermeneutical ability to 'understand through contextualizing' as applied in real-life situations besides their philological work.

DD4: can communicate information, ideas, problems and solutions to both specialist and non-specialist audiences within and outside philology. Philology students acquire high confidence in their own linguistic skills through thorough linguistic analysis of sources; they train their rhetorical skills by analyzing the rhetorical component of texts as well as preparing written and oral presentations. They train these competences both in the regular course and in the labs.

DD5: have developed those learning skills that are necessary for them to continue to undertake further study and undertake investigations also outside philology with a high degree of autonomy. Students learn and train these skills in this philology seminar by designing their own interest-driven examination project.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Una parte delle unità didattiche è costruita con un approccio didattico frontale, affiancato a discussioni e ad esercitazioni personali e di gruppo; un'altra parte si svolge in modalità laboratoriale (elaborazione progetti secondo interrogativi formulati dallo studente stesso; partecipazione a workshop conclusivo).

Didattica innovativa

Esercitazioni

Contest

Workshop conclusivo 

Obblighi

Chi frequenta le lezioni si impegna a partecipare attivamente eseguendo tutte le attività facenti parte delle unità didattiche, compresi dei lavori a casa propedeutici a tali unità.

Testi di studio

TESTI DI BASE PER TUTTI:

1) Un testo a scelta tra:

Ghiazza, Silvana; Napoli, Marisa. 2007. Le figure retoriche. Parola e immagine. Bologna: Zanichelli.

Lausberg, Heinrich. 1963. Elemente der literarischen Rhetorik. Eine Einführung für Studierende der klassischen, romanischen, englischen und deutschen Philologie. Ismaning: Max Hueber

Mortara Garavelli, Bice. 2011. Prima lezione di retorica. Bari: Laterza.

Lakoff, George; Johnson, Mark. 2003 [1980]. Metaphors we Live by. With a New Afterword. Chicago; London: The University of Chicago Press.

TESTI DI APPROFONDIMENTO, A SCELTA, DA CONCORDARE CON LA DOCENTE:

(a scelta secondo il proprio campo di interesse. N.B.. SI POSSONO CONCORDARE CON LA DOCENTE ANCHE TESTI AL DI FUORI DI QUESTA LISTA):

Brinker, Klaus; Cölfen, Hermann; Pappert, Steffen. 2018. Linguistische Textanalyse: Eine Einführung in Grundbegriffe und Methoden. 9., durchgesehene Auflage. Berlin: Erich Schmidt Verlag. (Vanno bene anche edizioni precedenti).

Olsen, Karin E. 2002. “Metaphorical Density in Old English and Old Norse Poetry”. Arkiv för Nordisk Filologi 117: 171 - 195.

Rolf, Eckard. 2005. Metaphertheorien. Typologie, Darstellung, Bibliographie. Berlin, New York: de Gruyter.

Wagner-Hasel, Beate. 2006. "Textus und texere, hýpnos und hyphaínein. Zur metaphorischen Bedeutung des Webens in der griechisch-römischen Antike". In: Kuchenbuch, Ludolf, und Kleine, Uta (Hg). 2006. 'Textus' im Mittelalter. Komponenten und Situationen des Wortgebrauchs im schriftsemantischen Feld. Göttingen: Vandenhoek & Ruprecht, S. 15-42.

Modalità di
accertamento

La verifica delle conoscenze e competenze avviene durante l'esame in modo orale.

L'esame si articola in due parti, DA PREPARARE ENTRAMBE:

1) DAL TESTO DI BASE (v. sopra, punto 1): Scegliere un argomento a piacere e prepararlo per l'esame; la prima parte dell'esame verterà sull'argomento scelto dallo studente.

2) SCEGLIERE UNA DELLE SEGUENTI OPZIONI E PREPARARLA PER DISCUTERLA ALL'ESAME:

2a) Preparare oralmente 3 argomenti a piacere scelti tra tutto il materiale trattato a lezione durante l'intero corso (oltre all'argomento scelto per il punto 1 dal manuale di base); 

2b) scrivere un elaborato, di 3-5 pagine, su un argomento a piacere scelto tra quelli del corso o tra i propri interessi culturali generali, applicando liberamente gli strumenti retorici imparati ed esercitati durante il corso. L'elaborato va spedito per email alla docente al più tardi 3 giorni prima dell'esame (per la composizione dell'elaborato, v. Linee guida nella piattaforma blended, disponibili a partire da dicembre 2023);

2c) Scrivere una relazione sul workshop finale di disegno onirico sulla metafora, di 3-5 pagine, seguendo le Linee guida (griglia) disponibili  su blended a partire da dicembre 2023.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top