LINGUA INGLESE I mutuato
ENGLISH LANGUAGE I
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federica Zullo | Il ricevimento si tiene in modalità online. Si prega di contattare la docente per fissare un appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti la conoscenza e la capacità di utilizzo di alcune pratiche teoriche riguardanti le trasformazioni della lingua inglese nei paesi che furono colonie dell'Impero britannico, in particolare Nigeria, Sud Africa, Zimbabwe, India, Giamaica, Nuova Zelanda. Gli studenti sono invitati ad applicare le nozioni teoriche all'analisi di testi letterari e a verificare alcuni fenomeni che hanno riguardato la lingua inglese e la produzione letteraria postcoloniale; dovranno inoltre essere in grado di riconoscere le forme stilistiche tipicamente postcoloniali, oltre alle strategie testuali messe in atto da autori e autrici con il fine di veicolare idee e rappresentazioni di conflitti, ibridazioni, appropriazioni e alternanza di codici linguistici.
Programma
Il corso intende esplorare alcuni concetti chiave della teoria critica postcoloniale in riferimento alle trasformazioni e alle ibridazioni della lingua inglese nelle ex-colonie dell’Impero britannico e si articola nel modo seguente:
1) Introduzione generale ai processi letterari, culturali e linguistici che hanno caratterizzato il mondo coloniale e postcoloniale di lingua inglese.
2) Presentazione dei concetti di abrogazione e appropriazione, in particolare nelle produzioni letterarie di Nigeria e India, in autori come Amos Tutuola, Chinua Achebe e Salman Rushdie. Letture in classe e discussione dei testi. Esercitazioni a casa sui testi.
3) Elaborazione dei concetti di hybridity, creolization e naming nella letteratura caraibica anglofona e afro-americana, in autrici quali Paule Marshall, Edwidge Danticat e Jamaica Kincaid. Focus su alcune slave-narratives e sulla loro traduzione in italiano.
4) Presentazione dei concetti di code-switching, code-mixing, creolization e mimicry nella letteratura della Black British in alcuni autori e autrici di Sud Africa e Zimbabwe. Letture in classe e discussione dei testi. Esercitazioni a casa sui testi.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si prevede che a fine corso gli studenti siano capaci di applicare le conoscenze e competenze analitiche acquisite a ogni tipo di testo multimodale, che sappiano dimostrare autonomia di giudizio nelle loro analisi, e che sappiano sviluppare le loro analisi in modo efficace in forma sia scritta sia orale. Più nel dettaglio:
Conoscenza e capacità di comprensione: si prevede che a fine corso gli studenti acquisiscano nozioni di teoria e stilistica postcoloniale inerente.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si prevede che a fine corso gli studenti siano in grado di analizzare i testi letterari postcoloniali affrontati durante il corso.
Autonomia di giudizio: a fine corso, gli studenti devono essere in grado di valutare da soli le strategie analitiche più appropriate per affrontare l'analisi dei vari testi.
Abilità comunicative: a fine corso, gli studenti dovranno essere in grado di esporre i risultati delle proprie analisi in inglese scritto/orale corretto, secondo i livelli previsti, e con la giusta terminologia teorica e inerente alla stilistica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Si veda la pagina del corso sulla piattaforma Uniurb blended learning.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede:
- lezioni frontali
- lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
- presentazioni orali
- lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati
- Didattica innovativa
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).
- Obblighi
La frequenza è altamente consigliata, ai fini di una migliore comprensione dell'applicazione pratica delle teorie per l'analisi testuale.
- Testi di studio
Palusci, O. (ed.by), English, but not Quite. Locating Linguistic Diversity, Trento, Tangram Edizioni, 2010. (selected chapters)
Ashcroft, B., Griffiths, G., Tiffin, H., Key Concepts in Postcolonial Studies, London, Routledge, 1998. (selected chapters)
Zullo, F. (2022). Travelling “back” to the Caribbean: Female Transnational Identities and Linguistic Relatedness in Paule Marshall’s "Praisesong for the Widow" and Edwidge Danticat’s "After the Dance". De Genere - Rivista Di Studi Letterari, Postcoloniali E Di Genere, (7), 127–141.
- Modalità di
accertamento L’esame consisterà in una prova scritta (analisi stilistica di un breve testo letterario postcoloniale in lingua inglese guidata da domande). Vi saranno inoltre alcune domande aperte di carattere maggiormente teorico sui concetti esaminati durante le lezioni. È consentito l'uso del dizionario monolingue. Saranno oggetto di valutazione non solo la validità in sé dell'analisi, ma anche la rilevanza degli strumenti metodologici usati (riferimenti ai testi di studio) e la capacità argomentativa in lingua inglese. In pratica, gli studenti dovranno dimostrare conoscenze in campo stilistico postcoloniale, dovranno sapere applicare queste conoscenze al testo che verrà loro chiesto di analizzare, dovranno esercitare autonomia di giudizio nelle scelte analitiche e mostrare buona proprietà di linguaggio in inglese scritto, in rapporto al livello richiesto per il corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti non hanno un programma diverso dai frequentanti e devono consultare i libri di testo indicati e il materiale caricato sulla piattaforma durante il corso.
- Testi di studio
Palusci, O. (ed.by), English, but not Quite. Locating Linguistic Diversity, Trento, Tangram Edizioni, 2010. (selected chapters)
Ashcroft, B., Griffiths, G., Tiffin, H., Key Concepts in Postcolonial Studies, London, Routledge, 1998. (selected chapters)
Zullo, F. (2022). Travelling “back” to the Caribbean: Female Transnational Identities and Linguistic Relatedness in Paule Marshall’s "Praisesong for the Widow" and Edwidge Danticat’s "After the Dance". De Genere - Rivista Di Studi Letterari, Postcoloniali E Di Genere, (7), 127–141.
- Modalità di
accertamento L’esame consisterà in una prova scritta (analisi stilistica di un breve testo letterario postcoloniale in lingua inglese guidata da domande). Vi saranno inoltre alcune domande aperte di carattere maggiormente teorico sui concetti esaminati durante le lezioni. È consentito l'uso del dizionario monolingue. Saranno oggetto di valutazione non solo la validità in sé dell'analisi, ma anche la rilevanza degli strumenti metodologici usati (riferimenti ai testi di studio) e la capacità argomentativa in lingua inglese. In pratica, gli studenti dovranno dimostrare conoscenze in campo stilistico postcoloniale, dovranno sapere applicare queste conoscenze al testo che verrà loro chiesto di analizzare, dovranno esercitare autonomia di giudizio nelle scelte analitiche e mostrare buona proprietà di linguaggio in inglese scritto, in rapporto al livello richiesto per il corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/02/2024 |