GENETICA ED EPIGENETICA DELLA NUTRIZIONE
NUTRITIONAL GENETICS AND EPIGENETICS
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Amatori | martedì dalle 12:00 alle 13:00 (lun-ven dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 per via telematica - concordare comunque con il docente data e ora) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di Genetica ed Epigenetica della Nutrizione ha come obiettivo quello di introdurre lo studente ai fondamenti di genetica ed epigentica e alle reciproche interazioni che queste instaurano con il cibo di cui ci nutriamo. Gli studenti saranno messi nella condizione di conseguire informazioni inerenti i principi della genetica, partendo dalla struttura del genoma umano e arrivando alle mutazioni responsabili di specifiche patologie genetiche, con particolare riferimento a quelle associate ad alimentazione e metabolismo. L'attenzione verrà rivolta inoltre ai meccanismi di natura epigenetica e alle variazioni di espressione genica ad esse associate. Verrà inoltre analizzato il ruolo dell'epigenetica in stati patologici associati alla nutrizione e nella mediazione degli effetti della dieta sull'invecchiamento.
Programma
Principi di genetica
- Il genoma umano, geni e cromosomi
- Da Mendel alla post-genomica
- Tipologie di mutazioni
Principi di epigenetica e regolazione dell’espressione genica
- Regolazione dell’espressione genica
- Metilazione del DNA
- Modificazioni post-traduzionali degli istoni e tecniche di studio (ChIP-seq)
Nutrigenetica e nutrigenomica
- Relazione tra polimorfismi e nutrizione
- Basi genetiche delle intolleranze
- Nutraceutici ed epigenetica
- La restrizione calorica
- Dieta, epigenetica e invecchiamento
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione degli strumenti per la comprensione dei fondamenti di genetica ed epigenetica. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di questa disciplina.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità di riconoscere ed applicare gli strumenti conoscitivi ed il rigore metodologico della genetica e dell'epigenetica della nutrizione per il razionale esercizio di qualsiasi attività connessa direttamente ed indirettamente alla tutela della salute.
Autonomia di giudizio - Essere in grado di valutare in maniera autonoma i risultati di studi volti a chiarire le interazioni tra genetica, epigenetica e nutrizione.
Abilità comunicative - Capacità di spiegare, in maniera semplice, immediata ed esaustiva, le conoscenze acquisite nonché di sapersi interfacciare con la realtà professionale futura (nutrizionisti, ricercatori, studenti, operatori sanitari).
Capacità d’apprendimento - Capacità di aggiornamento tramite la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie della disciplina in oggetto. Capacità di partecipare, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, alle iniziative di aggiornamento continuo nell’ambito professionale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali in cui il docente espone, attraverso l'ausilio di supporti visivi (slide), le nozioni fondamentali e fornisce esempi pratici per favorirne la comprensione. Il docente cercherà di coinvolgere gli studenti durante l’attività didattica anche allo scopo di verificare l’efficacia degli strumenti utilizzati e la comprensione degli argomenti trattati.
- Obblighi
Non ci sono obblighi di frequenza ma la partecipazione al corso è fortemente consigliata.
- Testi di studio
Nutrigenomica ed epigenetica: Dalla biologia alla clinica. Di Galimberti et al., Ed. Edra.
Materiale didattico prodotto dal docente verrà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
- Modalità di
accertamento Ai fini dell'accertamento della preparazione al termine del corso lo studente dovrà sostenere una prova orale finalizzata a verificare la comprensione dei principali aspetti concernenti la genetica, l'epigenetica e le interazioni tra questi e i nutrienti che assumiamo con la dieta. Verrà valutata inoltre la capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati durante il corso e la qualità dell’esposizione orale dello studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti potranno utilizzare le slide fornite dal docente e il testo consigliato per approfondire le loro conoscenze. Il docente è disponibile a fornire ulteriori indicazioni su richiesta allo scopo di indirizzare al meglio lo studente nel suo percorso di preparazione.
- Obblighi
Non ci sono obblighi di frequenza ma la partecipazione al corso è fortemente consigliata.
- Testi di studio
Nutrigenomica ed epigenetica: Dalla biologia alla clinica. Di Galimberti et al., Ed. Edra.
Materiale didattico prodotto dal docente verrà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
- Modalità di
accertamento Ai fini dell'accertamento della preparazione al termine del corso lo studente dovrà sostenere una prova orale finalizzata a verificare la comprensione dei principali aspetti concernenti la genetica, l'epigenetica e le interazioni tra questi e i nutrienti che assumiamo con la dieta. Verrà valutata inoltre la capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati durante il corso e la qualità dell’esposizione orale dello studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/11/2023 |