BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA FARMACEUTICA
PLANT BIOLOGY AND PHARMACEUTICAL BOTANY
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniele Fraternale | Dal lunedì al venerdì previo appuntamento tramite mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Scopo del corso è quello di far acquisire allo studente le conoscenze di base della biologia vegetale, in particolare l'organizzazione della cellula vegetale e le differenze con quella animale, dei tessuti e degli organi delle piante superiori, fornire altresì le conoscenze per il riconoscimento botanico delle principali piante di interesse farmaceutico e del loro contenuto in principi attivi. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’ambito della gestione di preparazioni contenenti principi attivi derivati da vegetali nell’ ambito della sua professione di Farmacista.
Programma
1-Citologia - Cellula procariotica e cellula eucariotica, I cianobatteri (Procarioti), importanza farmaceutica dei cianobatteri.
2-Alghe rosse; alghe brune, importanza farmaceutica.
3-Funghi: struttura generale, importanza farmaceutica di Ascomycetes, Basidiomycetes, Deuteromycetes. Claviceps purpurea. Licheni, struttura generale, importanza farmaceutica di Cetraria islandica.
4-Caratteri comuni della cellula vegetale ed animale: membrana cellulare, reticolo endoplasmatico, complesso di Golgi, mitocondri, lisosomi, perossisomi, nucleo. La cellula vegetale e le sue strutture: Plastidi, Vacuolo- Componenti di importanza farmaceutica del succo vacuolare, Parete cellulare e sue modificazioni- Componenti di importanza farmaceutica della parete cellulare.
5-I principali gruppi di piante terrestri e loro importanza farmaceutica. Istologia,
6-Tessuti meristematici, Tessuti adulti: parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, secretori.
7-Anatomia: Struttura del caule, Anatomia della zona di struttura primaria di Gimnosperme, Anatomia della zona di struttura primaria di Dicotiledoni, Anatomia delle Monocotiledoni. Corpo secondario del caule.
8-La foglia: organografia e anatomia.
9-La radice: morfologia e anatomia. Fiore, infiorescenze, frutto.
10-Specie comprese nel programma d'esame e trattate in base al contenuto in principi attivi: Piante a Glicosidi cardioattivi: Digitalis purpurea L.; Digitalis lanata Ehrh; Urginea maritima L. Piante ad antrachinoni: Rhamnus purshiana DC.; Rhamnus frangula L.;Rheum palmatum L; Aloe ssp. Piante a mucillagini: Althaea officinalis L.; Malva sylvestris L.; Mucillagini delle alghe. Piante e tannini: Hamamelis virginiana L..Piante a cannabinoidi: Cannabis sativa L.. Piante ad alcaloidi:Taxus baccata L.; Ephedra ssp; Papaver somniferum L.; Erytroxylon coca L.; Atropa belladonna L.; Datura stramonium L.; Hyoscyamus niger L,.Piante ad olii essenziali; Cinnamomum zeylanicum Nees; I.; Camomilla recutita L.; Anthemis nobilis L..Mentha x piperita L.Pimpinella anisum L.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere le caratteristiche di una cellula vegetale; conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi gruppi di piante terrestri; identificare e descrivere le principali piante di interesse farmaceutico e le droghe da esse ottenute; conoscere i principali gruppi di metaboliti secondari delle piante di interesse farmaceutico.
CAPACITA DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere l’organizzazione della cellula vegetale, dei tessuti e degli organi delle piante; raggruppare le droghe vegetali in base ai principi attivi che contengono e alla loro attività terapeutica; applicare le conoscenze acquisite per un corretto impiego delle droghe vegetali nel campo dei prodotti per la salute.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di decidere in autonomia l'utilizzo di farmaci vegetali e/o principi attivi di origine vegetale più adatti alle diverse esigenze in ambito lavorativo.
ABILITA’ COMUNICATIVE
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare in modo chiaro e con i termini appropriati dal punto di vista scientifico nel campo della Biologia vegetale, Botanica farmaceutica e dei prodotti contenenti molecole sintetizzate dalle piante e loro impiego nel campo della salute.
CAPACITA’ DI APPRENDERE
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere capace di confrontarsi in modo autonomo con i mezzi scientifici specifici oggi a disposizione, ed impiegarli in modo tale da apprendere gli eventuali nuovi orientamenti scientifici nel campo delle piante di interesse farmaceutico e delle droghe che ne derivano.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste particolari attività di supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale in aula con ausilio di video-proiettore e presentazioni Power Point
- Obblighi
Non sono previsti obblighi
- Testi di studio
Claudio Longo, Giovanna Marziani, Biologia delle piante, UTET (consultazione)
Pasqua- Botanica generale e biodiversità vegetale- PICCIN (consultazione)
E. Maugini, L. Maleci Bini, M. mariotti Lippi - Manuale di Botanica Farmaceutica - Piccin (riferimento)
- Modalità di
accertamento Alla fine del Corso verrà effettuato un colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri in modo da valutare, oltre le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento, anche le abilità comunicative e di risoluzione di problemi di natura pratica in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino. Se il numero degli iscritti all'appello risulta uguale a 10 o supera le 10 unità l'esame sarà scritto mediante la compilazione di un elaborato con tre domande aperte. Lo scritto può essere integrato con un eventuale orale. In entrambi i casi, votazione in trentesimi ed il voto finale terrà conto del livello di conoscenza degli argomenti trattati, del modo di esporre tali argomenti, della terminologia impiegata che deve essere corretta ed appropriata, della capacità di ragionamento e della capacità di collegare tra loro gli argomenti trattati ove possibile.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Obblighi
Non sono previsti obblighi particolari
- Testi di studio
Claudio Longo, Giovanna Marziani, Biologia delle piante, UTET (consultazione)
Pasqua- Botanica generale e biodiversità vegetale- PICCIN (consultazione)
E. Maugini, L. Maleci Bini, M. mariotti Lippi - Manuale di Botanica Farmaceutica - Piccin (riferimento)
- Modalità di
accertamento Vedi Studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/10/2023 |