Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELL'INCLUSIONE E DELL'ESCLUSIONE SOCIALE
SOCIOLOGY OF SOCIAL INCLUSION AND EXCLUSION

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ariela Francesca Pagani La Prof.ssa Ariela Pagani riceve gli studenti (in presenza o online) il martedì alle ore 11.30 previo appuntamento, scrivendo a ariela.pagani@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: GIURIDICO-SOCIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti critico-interpretativi per comprendere e analizzare i processi di marginalità sociale fornendo una contestualizzazione storica e teorica e approfondendo i più recenti mutamenti a livello sociale che danno luogo a nuove forme inclusione ed esclusione sociale.

Programma

Il corso è volto ad approfondire il processo di marginalità e i concetti di inclusione ed esclusione sociale. Nella prima parte del corso verrà ripercorsa l’evoluzione del concetto di marginalità e si esaminerà il rapporto tra marginalità e modernizzazione evidenziando la diversa accezione che il concetto di marginalità assume. Questo consentirà di comprendere meglio le definizioni e le caratteristiche dei concetti di inclusione ed esclusione sociale e di esaminare, nella seconda parte del corso, i diversi ambiti (economico, sociale, politico-istituzionale, culturale) e livelli (individuale, familiare, collettivo) dell'esclusione così come le categorie sociali maggiormente esposte a questo fenomeno. Durante le lezioni verranno esaminati i principali approcci e i dati a livello nazionale ed internazionale disponibili sull'esclusione.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Per superare l’esame, gli studenti dovranno:

a) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Dimostrare di aver compreso i principali contenuti del corso, mediante uno studio non meramente mnemonico, e di aver acquisito uno sguardo critico.

b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Discutere problemi teorici e saperli esporre con proprietà di linguaggio e di argomentazione. Essere capaci di fare collegamenti interdisciplinari. Estrapolare dai contenuti teorici e dagli esempi pratici presentati un sapere “situato” e rapportabile all’esperienza professionale.

c) Autonomia di giudizio (making judgements): Dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di sviluppare spirito critico.

d) Abilità comunicative (communication skills): Saper esporre in maniere efficace e chiara concetti teorici. Acquisire il linguaggio tecnico della disciplina.

e) Capacità di apprendere (learning skills): Sviluppare la capacità di gestire autonomamente e valutare criticamente il proprio metodo di studio. Apprendere dal confronto con il docente e gli altri studenti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari integrativi e altre attività di possibile interesse per gli studenti saranno comunicate a lezione e attraverso la piattaforma Moodle > Blended Learning.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Attività didattica interattiva.

Didattica digitale integrata (caricamento di materiali su Moodle > Blended Learning).

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni, proiezioni di video, discussioni in gruppo.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

- Giardiello, M. (2011). Sociologia della marginalità. Il contributo di Gino Germani. Carocci Editore.

- Tuorto. D. (2017). Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico. Pearson.

- Le slide del corso saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle > Blended Learning e sono parte integrante del materiale di esame.

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale. La valutazione verterà sulla conoscenza dei contenuti dei libri di testo e degli altri eventuali materiali didattici forniti dalla docente. Sarà valorizzata in maniera particolare la capacità di rielaborazione e di argomentazione critica dei temi trattati e la proprietà di linguaggio (padronanza del linguaggio tecnico disciplinare).

Criteri e parametri di valutazione:

- Daranno luogo a valutazione eccellente: la conoscenza approfondita e articolata delle tematiche e degli autori trattati; la capacità di fare collegamenti tra gli argomenti; la capacità di sviluppare riflessioni critiche a sostegno dell’argomentazione; la capacità di problematizzare e contestualizzare le teorie a livello storico; la capacità di supportare le argomentazioni con brani antologici forniti dal docente a lezione; la capacità di formulare esempi pertinenti; la capacità di saper padroneggiare pienamente il linguaggio specifico della disciplina.

- Daranno luogo a valutazione buona: una buona conoscenza generale delle tematiche e degli autori trattati; una relativa capacità critica e di collegamento dei temi trattati; un linguaggio appropriato e l’uso di alcuni termini specifici della disciplina; la capacità di formulare esempi a partire dagli stimoli forniti dalla docente.

- Daranno luogo a valutazione sufficiente: una conoscenza meramente mnemonica ma che dimostra almeno un livello sufficiente di comprensione delle tematiche trattate; presenza di lievi lacune nella conoscenza dei fenomeni storici e sociali trattati; capacità di espressione limitata ma comunque comprensibile; sufficiente conoscenza del linguaggio specifico della disciplina.

- Daranno luogo a valutazione insufficiente: scarsa o nulla conoscenza dei contenuti e degli autori trattati; incapacità di argomentazione critica e di problematizzazione; lacune formative; uso di un linguaggio inappropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Didattica digitale integrata (caricamento di materiali su Moodle > Blended Learning).

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

- Giardiello, M. (2011). Sociologia della marginalità. Il contributo di Gino Germani. Carocci Editore.

- Tuorto. D. (2017). Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico. Pearson.

- Le slide del corso saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle e sono parte integrante del materiale di esame.

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale. La valutazione verterà sulla conoscenza dei contenuti dei libri di testo e degli altri eventuali materiali didattici forniti dalla docente. Sarà valorizzata in maniera particolare la capacità di rielaborazione e di argomentazione critica dei temi trattati e la proprietà di linguaggio (padronanza del linguaggio tecnico disciplinare).

Criteri e parametri di valutazione:

- Daranno luogo a valutazione eccellente: la conoscenza approfondita e articolata delle tematiche e degli autori trattati; la capacità di fare collegamenti tra gli argomenti; la capacità di sviluppare riflessioni critiche a sostegno dell’argomentazione; la capacità di problematizzare e contestualizzare le teorie a livello storico; la capacità di supportare le argomentazioni con brani antologici forniti dal docente a lezione; la capacità di formulare esempi pertinenti; la capacità di saper padroneggiare pienamente il linguaggio specifico della disciplina.

- Daranno luogo a valutazione buona: una buona conoscenza generale delle tematiche e degli autori trattati; una relativa capacità critica e di collegamento dei temi trattati; un linguaggio appropriato e l’uso di alcuni termini specifici della disciplina; la capacità di formulare esempi a partire dagli stimoli forniti dalla docente.

- Daranno luogo a valutazione sufficiente: una conoscenza meramente mnemonica ma che dimostra almeno un livello sufficiente di comprensione delle tematiche trattate; presenza di lievi lacune nella conoscenza dei fenomeni storici e sociali trattati; capacità di espressione limitata ma comunque comprensibile; sufficiente conoscenza del linguaggio specifico della disciplina.

- Daranno luogo a valutazione insufficiente: scarsa o nulla conoscenza dei contenuti e degli autori trattati; incapacità di argomentazione critica e di problematizzazione; lacune formative; uso di un linguaggio inappropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top