Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI E TECNICHE IN PSICODIAGNOSI
PSYCHODIAGNOSIS METHODS AND TECHNIQUES

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Elena Acquarini Sono previsti due appuntamenti settimanali: nel I semestre il ricevimento si terrà il martedì h. 16.00 (presso Polo Volponi) e/o online (su GoogleMeet) in giorni e orari concordati. Per motivi organizzativi, in entrambi i casi è richiesta la prenotazione tramite email a elena.acquarini@uniurb.it specificando la modalità.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso MTPD si propone di fornire allo studente gli strumenti teorici, metodologici e psicometrici di base necessari per effettuare un ragionamento diagnostico. Questo permetterà alle studentesse ed agli studenti di scegliere metodi e tecniche appropriate e di utilizzarli all'interno di una indagine testologica e psicodiagnostica per la valutazione di competenze e personalità, di contesti culturali e/o clinici in una prospettiva life-span

Un focus sarà dedicato alle caratteristiche dello stress pandemico, la valutazione di sintomi/sindromi conseguenti e l'impatto su pregresse psicopatologie.

Programma

1. introduzione alla psicodiagnosi: principali modelli teorici e descrizione del campo diagnostico

2. definizione di metodi e tecniche (screening/assessment)

3. valutazione della complessita’ individuo/contesto (clinico, sociale, lavorativo, scolastico) ed interazioni

4. processo diagnostico (dall’analisi della domanda alla restituzione) in ottica life span

5. soggettivita’ coinvolte, dinamiche e caratteristiche dell’alleanza diagnostica

6. strumenti e tecniche (colloquio, intervista, test), aree di indagine (es. personalita sana/patologica’, intelligenze, comportamenti) e applicative della valutazione psicologica

7.la valutazione di variabili e dinamiche psicologiche dello stress (anche traumatico), nella malattia e in condizioni di disabilita’

8.fondamenti della diagnosi psicodinamica

Nel percorso saranno fornite informazioni sui presupposti teorici di base e verrà lasciato spazio alla esemplificazione di casi clinici di ambito infantile e adulto. Il Corso sarà integrato da attività seminariali finalizzate ad approfondire (anche in modo applicativo) alcune delle tematiche affrontate.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto a Metodi e tecniche in psicodiagnosi (MTPD), al termine dell'attività formativa proposta lo studente dovrà mostrare il possesso di:

a. acquisizione e padronanza delle conoscenze di base;

b. capacità di usare le conoscenze per la formulazione di un ragionamento diagnostico;

c. valutazione critica di variabili ed applicabilità strumenti diagnostici nei contesti di indagine per le ipotesi formulate;

d. chiarezza espisitiva ed utilizzo di terminologia tecnica e scientifica specifica della disciplina con competenza (conoscendone il significato); 

e. capacità di leggere, studiare ed integrare i temi sviluppati a lezione ed indicati nella bibliografia d'esame.

Nello specifico:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): padronanza delle conoscenze di base e comprensione dei concetti, metodi e tecniche fondamentali della psicodiagnosi

Capacità applicativa e di comprensione (applying knowledge and understanding): possesso della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina negli ambiti esaminati, anche nei termini di potenzialità e limite degli strumenti proposti.

Autonomia di giudizio (making judgements): acquisitre capacità di valutare in modo critico l'applicabilità degli strumenti in relazione a variabili individuali e/o di contesto, individuare criticità ed approfondire in modo autonomo le proprie conoscenze.

Abilità comunicative (communication skills): acquisire competenza di comunicazione usando la terminologia disciplinare specifica comunicando chiaramente il significato di concetti e conoscenze appresi.

Capacità di apprendimento (learning skills): sviluppo della capacità di leggere materiale scientifico di area disciplinare clinico-dinamica. Dovrà essere capace di utilizzare il materiale acquisito ed applicarlo in modo corretto ai contesti che sono oggetto di studio ed approfondimento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari integrativi con relatori invitati (in presenza e/o online) come occasione di approfondimento teorico-pratico sui contesti applicativi degli strumenti appresi nell’attualità scientifica e contemporaneità clinica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali (integrate da seminari con esperti) che riguarderanno aspetti teorici, esemplificativi e applicativi che promuoveranno la partecipazione attiva e critica degli studenti. 

Presentazione di casi clinici e valutazione diagnostica come attività indivuale e/o di gruppo (con presentazione ed applicazione di uno strumento/protocollo)

Didattica digitale integrata da materiale caricato su piattaforma Moodle UNIURB

Didattica innovativa

Discussione teorico-pratica in aula (gruppo classe) e/o approfondimenti (individuali e/o in piccoli gruppi) utilizzando la piattaforma Moodle UNIURB

Alcuni temi saranno trattati adottando la modalità PBL (Problem-Based Learning)

Didattica digitale integrata (caricamento di materiale integrativo su Moodle)

Valutazione della prova simulata peer-to-peer 

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria pur consigliando vivamente la presenza a lezioni e seminari per il loro contenuto integrativo ed applicativo.

Testi di studio

La bibliografia d'esame prevede: 

a. Scafidi Fonti, M.G., La Grutta, S. e Trombini, E. (a cura di) (2015). Elementi di psicodiagnostica. Franco Angeli Editore

b. McWilliams, N. (2002). Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi. Raffaello Cortina Editore

c. Eventuali integrazioni digitali raccolte nella cartella "Materiale integrativo per la bibliografia d'esame" (Moodle UNIURB). 

Aggiornamenti sulla bibliografia d'esame saranno pubblicati in questa pagina e nel moodle corrispondente

Modalità di
accertamento

Modalità scritta con accesso facoltativo alla possibilità di integrazione orale solo per coloro che hanno ottenuto una valutazione della prova scritta uguale/superiore a 21. 

In caso l'appello debba essere svolto online (seguendo eventuali direttive di Ateneo): modalità scritta - con verifica software antiplagio e correzione individuale - con integrazione orale nelle stesse modalità indicate per esami in presenza. Le modalità d'esame e di valutazione saranno specificate a lezione, sulla pagina della materia e ricordate agli iscritti di ciascun appello (dopo la chiusura della lista d'appello).

Al termine del Corso è prevista una prova simulata d’esame (in presenza) così da ridurre l'impatto emotivo-cognitivo della stessa. Seguirà una valutazione peer-to-peer così da rendere consapevoli della complessità e abilità richieste.

I criteri di valutazione saranno coerenti con le finalità di apprendimento e risultati previsti sopra descritti per il corso (Descrittori di Dublino).

La verifica è finalizzata alla valutazione delle conoscenze acquisite, padronanza dei concetti anche nell’uso di linguaggio specifico e nella capacità di ragionamento teorico/diagnostico e di integrazione.

Saranno formulate alcune domande aperte (massimo 5) su tutto il programma alle quali poter rispondere in 50/60 minuti (a seconda della difficoltà complessiva della prova). La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Ogni studente iscritto/a all'appello avrà a disposizione 48 ore per accettare o rifiutare la votazione conseguita prima della chiusura del verbale d'esame che rende gli esiti definitivi.

I criteri di valutazione saranno coerenti con le finalità di apprendimento e risultati previsti sopra descritti per il Corso (Descrittori di Dublino);

  • pertinenza ed efficacia delle risposte;
  • livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, sistematicità, completezza;
  • utilizzo del lessico specifico della disciplina.
  • I punteggi sono distribuiti secondo il "livello di competenza" elencati di seguito:

    0-17: insufficiente (il/la candidato/a non raggiunge nessuno/la maggior parte dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione")

    18-20: sufficiente (il/la candidato/a raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto precedente).

    21-23: pienamente sufficiente (il/la candidato/a raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto precedente e "conoscenza e capacità di comprensione applicate").

    24-26: buono (il/la candidato/a raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti precedenti e "autonomia di giudizio").

    27-29: molto buono (il/la candidato/a raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti precedenti e "abilità comunicative").

    30 e 30 e lode: ottimo (il/la candidato/a raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti precedenti e "capacità di apprendere").

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Non sono previste modalità didattiche, di studio né di accertamento diversi da quanto previsto per gli studenti frequentanti.

    Quindi:

    Lezioni frontali (integrate da seminari con esperti) che riguarderanno aspetti teorici, esemplificativi e applicativi che promuoveranno la partecipazione attiva e critica degli studenti. 

    Presentazione di casi clinici e valutazione diagnostica (con applicazione di uno strumento/protocollo)

    Didattica digitale integrata da materiale caricato (Moodle UNIURB)

    Obblighi

    La frequenza non è obbligatoria pur consigliando vivamente la presenza a lezioni e seminari per il loro contenuto integrativo ed applicativo.

    Testi di studio

    Non sono previste modalità didattiche, di studio né di accertamento diversi da quanto previsto per gli studenti frequentanti. 

    La bibliografia d'esame prevede: 

    a. Scafidi Fonti, M.G., La Grutta, S. e Trombini, E. (a cura di) (2015). Elementi di psicodiagnostica. Franco Angeli Editore

    b. McWilliams, N. (2002). Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi. Raffaello Cortina Editore

    eventuali integrazioni digitali (Moodle Uniurb - box specifico)

    Modalità di
    accertamento

    Modalità scritta con accesso facoltativo alla possibilità di integrazione orale solo per coloro che hanno ottenuto una valutazione della prova scritta uguale/superiore a 21. 

    In caso l'appello debba essere svolto online (seguendo eventuali direttive di Ateneo): modalità scritta - con verifica software antiplagio e correzione individuale - con integrazione orale nelle stesse modalità indicate per esami in presenza. Le modalità d'esame e di valutazione saranno specificate a lezione, sulla pagina della materia e ricordate agli iscritti di ciascun appello (dopo la chiusura della lista d'appello).

    Al termine del Corso è prevista una prova simulata d’esame (in presenza) così da ridurre l'impatto emotivo-cognitivo della stessa.

    I criteri di valutazione saranno coerenti con le finalità di apprendimento e risultati previsti sopra descritti per il corso (Descrittori di Dublino).

    La verifica è finalizzata alla valutazione delle conoscenze acquisite, padronanza dei concetti anche nell’uso di linguaggio specifico e nella capacità di ragionamento ed integrazione.

    Saranno formulate alcune domande aperte (massimo 5) su tutto il programma alle quali poter rispondere in 60 minuti. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

    Ogni studente iscritto/a all'appello avrà a disposizione 48 ore per accettare o rifiutare la votazione conseguita prima della chiusura del verbale d'esame che rende gli esiti definitivi.

    I criteri di valutazione saranno coerenti con le finalità di apprendimento e risultati previsti sopra descritti per il Corso (Descrittori di Dublino);

  • pertinenza ed efficacia delle risposte;
  • livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, sistematicità, completezza;
  • utilizzo del lessico specifico della disciplina.
  • I punteggi sono distribuiti secondo il "livello di competenza" elencati di seguito:

    0-17: insufficiente (il/la candidato/a non raggiunge nessuno/la maggior parte dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione")

    18-20: sufficiente (il/la candidato/a raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto precedente).

    21-23: pienamente sufficiente (il/la candidato/a raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto precedente e "conoscenza e capacità di comprensione applicate").

    24-26: buono (il/la candidato/a raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti precedenti e "autonomia di giudizio").

    27-29: molto buono (il/la candidato/a raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti precedenti e "abilità comunicative").

    30 e 30 e lode: ottimo (il/la candidato/a raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti precedenti e "capacità di apprendere").

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    La didattica è svolta interamente in lingua italiana. 

    Gli studenti fuoricorso (o provenienti da ordinamenti didattici precedenti) possono portare il programma previsto nel loro anno di frequenza o quello corrente a parità di CFU. Eventualmente è consigliata la comunicazione al docente del programma scelto - al momento dell'iscrizione in lista d'esame - per la corretta formulazione dei quesiti della prova scritta.

    Gli studenti in Progetto ERASMUS possono concordare programmi personalizzati, materiale di studio integrativo e sostenere l'esame in lingua italiana e/o inglese.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/09/2023


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.