Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA FISIOLOGICA
PHYSIOLOGICAL PSYCHOLOGY

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cristina Claudia Rosazza Giovedì h11, in presenza e online, previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a introdurre le Neuroscienze Cognitive fornendo una preparazione sulle basi neurofisiologiche dei processi cognitivi normali e patologici. Verranno anche illustrati i diversi metodi utilizzati dalle neuroscienze per studiare il cervello e il comportamento.

Programma

Introduzione alle Neuroscienze Cognitive, breve storia, panoramica del sistema nervoso e focus sul cervello

Metodi comportamentali

Metodi elettrofisiologici

Metodi di neuroimmagine

Elementi di neurologia

Plasticità cerebrale

Visione e percezione

Riconoscimento oggetti e volti

Linguaggio e afasie

Lettura e scrittura

Controllo motorio

Attenzione e neglect

I sistemi di memoria

Funzioni esecutive e lobi frontali

Psicofisiologia delle emozioni

Il sonno e i ritmi biologici

La coscienza

Simulazione dell'esame

Eventuali Propedeuticità

E’ necessario avere sostenuto l’esame di Fondamenti anatomo fisiologici dell’attività psichica

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà mostrare:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): di avere compreso le funzioni cognitive e le loro basi neuro-fisiologiche, assieme ai metodi delle neuroscienze

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): di saper inquadrare il comportamento normale e patologico nei principali modelli cognitivi e neuro-funzionali presentati durante il corso, e di saper riconoscere i contesti in cui poter applicare i vari metodi delle neuroscienze

Autonomia di giudizio (making judgements): di saper valutare criticamente i risultati delle ricerche presentate durante il corso e di saper utilizzare conoscenze e concetti per immaginare un esperimento di neuroscienze

Abilità comunicative (communication skills): un linguaggio specifico per descrivere i meccanismi fisiologici delle funzione cognitive e gli esperimenti associati

Capacità di apprendere (learning skills): una buona autonomia nella comprensione dei processi mentali e la loro base biologica

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre alle slide del corso, verranno forniti articoli scientifici e mostrati video


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso include lezioni frontali, proiezione di filmati, attività didattica interattiva

Obblighi

La frequenza è facoltativa, ma è vivamente consigliata

Testi di studio

1. Gazzaniga, M.S., Ivry R.B., & Mangun G.R. (Eds). (2005). Neuroscienze Cognitive (terza edizione). Zanichelli. 

Sono esclusi i capitoli 4, 11 e 13; il capitolo 3 fino al paragrafo 'Mappe di connettività' escluso; il capitolo 14 fino al paragrafo 'Senzienza' escluso.

2. Bear, M.F., Connors, B.W., & Paradiso M.A. Esplorando il Cervello (quarta edizione). Edra.

Sono inclusi i capitoli: 19, 20; 15 pag. 563-570 (ipotalamo e i sistemi modulatori); sono inclusi anche i riferimenti ai capitoli 7 (SNP), 21 (cervello a riposo) e 24 (memoria).

Le slide sono parte integrante del materiale di studio

Lettura suggerita:

Rossi, S. (2020). Il cervello elettrico. Le sfide della neuromodulazione. Raffaello Cortina Editore.

Modalità di
accertamento

Prova scritta con 15 domande a scelta multipla + 2 domande aperte. Durata 60 minuti

Nel caso di appello d’esame a distanza, la modalità sarà comunicata nella pagina di insegnamento

I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) organizzazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti dovranno fare riferimento ai testi di studio e alle slide. Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti

Testi di studio

1. Gazzaniga, M.S., Ivry R.B., & Mangun G.R. (Eds). (2005). Neuroscienze Cognitive (terza edizione). Zanichelli. 

Sono esclusi i capitoli 4, 11 e 13; capitolo 14 fino al paragrafo 'Senzienza' escluso.

2. Bear, M.F., Connors, B.W., & Paradiso M.A. Esplorando il Cervello (quarta edizione). Edra.

Sono inclusi i capitoli: 19, 20; 15 pag. 563-570 (ipotalamo e i sistemi modulatori); sono inclusi anche i riferimenti ai capitoli 7 (SNP), 21 (cervello a riposo) e 24 (memoria).

Le slide sono parte integrante del materiale di studio.

Lettura suggerita:

Rossi, S. (2020). Il cervello elettrico. Le sfide della neuromodulazione. Raffaello Cortina Editore.

Modalità di
accertamento

Prova scritta con 15 domande a scelta multipla + 2 domande aperte. Durata 60 minuti

Nel caso di appello d’esame a distanza, la modalità sarà comunicata nella pagina di insegnamento

I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) organizzazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/03/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top