METODOLOGIA DELLA RICERCA CON ELEMENTI DI STATISTICA
RESEARCH METHODOLOGY WITH ELEMENTS OF STATISTICS
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ariela Francesca Pagani | La Prof.ssa Ariela Pagani riceve gli studenti (in presenza o online) il martedì alle ore 11.30 previo appuntamento, scrivendo a ariela.pagani@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base in merito al processo di ricerca scientifica. In particolare, verranno presi in considerazione gli snodi critici della progettazione della ricerca psicologica con attenzione particolare al ciclo della ricerca, al tema delle finalità e della comunicazione. Saranno inoltre illustrate le problematiche connesse al tema della misurazione in psicologia e all’utilizzo delle variabili psicologiche, con cenni di statistica descrittiva.
Programma
Prima settimana: la psicologia come disciplina scientifica, metodi di conoscenza, etica della ricerca.
Seconda settimana: fasi del processo di ricerca.
Terza settimana: finalità del metodo scientifico, misurazione (classificazione delle variabili e scale di misurazione), teoria, obiettivi e ipotesi di ricerca.
Quarta settimana: costrutti e operazionalizzazione, attendibilità e validità.
Quinta settimana: osservazione, inchiesta, campionamento.
Sesta settimana: introduzione ai disegni di ricerca sperimentali, disegni between-subject e disegni within-subejct.
Settima settimana: disegni fattoriali e disegni fattoriali misti.
Ottava settimana: veri, pre, quasi esperimenti e disegni su singoli soggetti.
Nona e decima settimana: elementi di statistica descrittiva (fasi dell’analisi dei dati, frequenze, tavole di contingenza, grafici, indici di tendenza centrale, indici di dispersione, indici di posizione, indici di forma, z-score).
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Per superare l’esame, gli studenti dovranno:
a) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Dimostrare di aver compreso i concetti di base della metodologia della ricerca.
b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Dimostrare di aver appreso la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina psicologica.
c) Autonomia di giudizio (making judgements): Dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di sviluppare spirito critico.
d) Abilità comunicative (communication skills): Saper esporre in maniera efficace e chiara concetti teorici. Acquisire il linguaggio tecnico della disciplina.
e) Capacità di apprendere (learning skills): Saper analizzare dei dati attraverso la statistica descrittiva e interpretare tabelle e grafici.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni in aula.
Circa a metà del corso è prevista una prova formativa rivolta a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, volta ad aiutare lo studente a monitorare il proprio livello di apprendimento e a supportare modalità di studio e di espressione delle conoscenze e competenze. Il calendario e le modalità verranno comunicate agli studenti all’inizio del corso, sia a lezione che tramite piattaforma Blended Learning.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Esercitazioni in aula.
Didattica digitale integrata (caricamento di materiali su Moodle > Blended Learning)
- Didattica innovativa
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni che gli studenti svolgeranno in aula o utilizzando la piattaforma Moodle > Blended Learning.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
- Shaughnessy, J. J., Zechmeister, E. B., & Zechmeister, J. S. (2020). Metodologia della ricerca in psicologia. II edizione (Edizione italiana a cura di G. Amoretti e C. Chiorri). Milano: McGraw Hill.
- Lanz, M., Tagliabue, S., Barni, D., & Marabelli C. (2010). Elementi di metodologia della ricerca. Esperienze pratiche della psicologia. Milano: FrancoAngeli.
- Le slide del corso saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle e sono parte integrante del materiale di esame.
- Modalità di
accertamento L’esame, della durata di 75 minuti, consta di due prove:
1) Prova scritta a risposta multipla allo scopo di valutare le conoscenze e gli argomenti trattati nelle diverse parti del corso. La prova è composta da 30 domande a scelta multipla. Ogni domanda ha valore di 1 punto. Non è prevista la penalità in caso di risposta scorretta.
2) Tre brevi esercizi allo scopo di valutare le competenze sviluppate nell’ambito della statistica descrittiva e l’abilità critica e riflessiva sviluppata durante il corso. In questo caso allo studente sono forniti alcuni problemi metodologici e statistici con la richiesta di riconoscere alcuni elementi chiave trattati durante il corso.
Al fine del superamento dell’esame è necessario raggiungere almeno il punteggio di 18 in entrambe le prove; il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove. Non è possibile suddividere l’esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
Didattica digitale integrata (caricamento di materiali su Moodle > Blended Learning)
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
- Shaughnessy, J. J., Zechmeister, E. B., & Zechmeister, J. S. (2020). Metodologia della ricerca in psicologia. II edizione (Edizione italiana a cura di G. Amoretti e C. Chiorri). Milano: McGraw Hill.
- Lanz, M., Tagliabue, S., Barni, D., & Marabelli C. (2010). Elementi di metodologia della ricerca. Esperienze pratiche della psicologia. Milano: FrancoAngeli.
- Le slide del corso saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle e sono parte integrante del materiale di esame.
- Modalità di
accertamento L’esame, della durata di 75 minuti, consta di due prove:
1) Prova scritta a risposta multipla allo scopo di valutare le conoscenze e gli argomenti trattati nelle diverse parti del corso. La prova è composta da 30 domande a scelta multipla. Ogni domanda ha valore di 1 punto. Non è prevista la penalità in caso di risposta scorretta.
2) Tre brevi esercizi allo scopo di valutare le competenze sviluppate nell’ambito della statistica descrittiva e l’abilità critica e riflessiva sviluppata durante il corso. In questo caso allo studente sono forniti alcuni problemi metodologici e statistici con la richiesta di riconoscere alcuni elementi chiave trattati durante il corso.
Al fine del superamento dell’esame è necessario raggiungere almeno il punteggio di 18 in entrambe le prove; il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove. Non è possibile suddividere l’esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si ricorda che, per regolamento didattico, l’esame di Metodologia della ricerca con elementi di statistica è propedeutico all’esame di Psicometria del secondo anno.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2023 |