Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA SPECIALE
SPECIAL DIDACTICS

A.A. CFU
2023/2024 5
Docente Email Ricevimento studenti
Enrico Angelo Emili Primo semestre (previo appuntamento via mail): martedì, ore 18-19 (online) e mercoledì, ore 17:30-18:30

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende promuovere la riflessione teorico-pratica e la conoscenza degli studenti circa il problema della diversità riferita alla condizione di disabilità e ai Bisogni Educativi Speciali (BES), secondo la prospettiva inclusiva. L'ottica d'approccio ai temi di studio sarà quella della didattica speciale, ossia di una disciplina che ha come campo di ricerca e di studio teorico e pratico il processo d'insegnamento di coloro che in età evolutiva e adulta si segnalano per situazione di disabilità.

Gli obiettivi formativi sono i seguenti:

- conoscere le caratteristiche dell’apprendimento delle persone con disabilità;

- conoscere le caratteristiche dell'apprendimento delle persone con disturbi specifici di apprendimento (DSA);

- conoscere le caratteristiche dell'apprendimento delle persone con altri bisogni educativi speciali (BES);

- conoscere i concetti di riferimento della didattica speciale; i modelli della disabilità; la normativa di riferimento; il passaggio dall'esclusione all'inclusione: l'ICF;

- conoscere e saper applicare le strategie di didattica inclusiva in contesti scolastici (curricolo inclusivo);

- saper progettare e condurre modelli di intervento inclusivi finalizzati, in particolare, a garantire il diritto alla lettura (dalla lettura condivisa a quella autonoma attraverso accomodamenti ragionevoli e facilitatori che rendano albi illustrati e libri accessibili).

Programma

•Il concetto di inclusione e le procedure per promuoverla a scuola.

•La normativa a supporto dell’inclusione.

•I modelli della disabilità.

•Il Modello antropologico bio-psico-sociale dell'ICF, riflessioni critiche e prospettive educative.

•L’intervento educativo nella prima infanzia, con riferimento a bambini in situazione di disabilità.

•Il modello dell’UDL (verrà approfondito al II anno).

•Il concetto di zona di sviluppo prossimale.

•Clima, regole condivise a scuola e strategie cooperative.

•Strategie cognitive e metacognitive.

•Educazione alle emozioni.

•Strumenti compensativi e misure dispensative per le persone con disturbi specifici di apprendimento (DSA).

•Strategie a supporto del metodo di studio (mappe concettuali, ecc.).

•Legge 170/2020 e pianificazione del piano didattico personalizzato (PDP) per persone con DSA.

•Caratteristiche di albi e libri accessibili.

•Strategie di lettura condivisa inclusive.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi, riferiti ai Descrittori di Dublino, sono quelli indicati di seguito.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Conoscenza e comprensione dei concetti generali relativi all’inclusione scolastica, con particolare riferimento all’ambito della disabilità, dei DSA e altri BES;

- Conoscenza e comprensione delle metodologie di osservazione e di valutazione didattica da applicare con persone con bisogni educativi speciali di età scolari diverse e in differenti contesti;

- Conoscenza e comprensione delle metodologie di intervento educativo per persone con bisogni educativi speciali di età diverse e in differenti contesti;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

- Capacità di applicare le conoscenze sul piano della promozione di politiche e prassi inclusive per tutti.

- Analizzare un intervento didattico inclusivo adeguato al contesto e ai bisogni educativi speciali. 

- Progettare segmenti curriculari, nell'ambito disciplinare/campo di esperienza di riferimento, dedicati alla promozione della lettura per tutti e per ciascuno. 

Autonomia di giudizio (making judgements):

- Saper esprimere opinioni, ipotesi, giudizi e valutazioni sulle diverse metodologie per costruire e promuovere ambienti inclusivi per tutti nella società.

- Individuare i mediatori didattici inclusivi più adeguati alla costruzione di un ambiente di apprendimento inclusivo.

- Interpretare situazioni didattiche che presentano delle barriere formulando ipotesi per attivare dei facilitatori

Abilità comunicative (communication skills):

-  Capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato;

- Capacità di comunicare attraverso l'uso di un linguaggio disciplinare specifico con operatori scolastici;

- Capacità di argomentare su temi e problemi di ambito didattico inclusivo. 

Capacità di apprendere (learning skills):

- Essere in grado di apprendere i contenuti specifici della disciplina attraverso varie modalità (lavoro individuale, di gruppo, ecc.), avvalendosi anche di metodologie specifiche (organizzatori anticipati, mappe mentali e concettuali, ecc.) e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • lezioni frontali
  • lavori di gruppo
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i risultati dei lavori di gruppo

Durante le lezioni, le testimonianze di esperti esterni saranno fornite attraverso una lezione dialogata tra docente, relatore ospite e studenti. In particolare, i cultori della materia di "Didattica speciale": Dott.ssa Federica Sisti e Dott.ssa Alessia Muratori.

Didattica innovativa

Debate (dibattito)

Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi in gruppo)

Flipped classroom (classe capovolta)

Learning by doing (Simulazione di scenari, ecc.)

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza.

Testi di studio

- Cottini L. (2020). Didattica speciale e inclusione scolastica. Carocci, Roma.

Ai fini dell’esame, solo: Da pag. 29 a pag. 96. Da pag. 141 a pag. 150. Da pag. 164 a pag. 210. Da pag. 228 a pag. 285.

- Emili E. A. (2020). Dislessia. Progettualità educative e risorse compensative. BUP, Bologna (disponibile anche in versione gratuita PDF Open Access sul sito della BUP). 

Ai fini dell’esame, solo: da pag. 27 a pag. 62 e da pag. 93 a pag. 168. 

- Emili E. A. e Macchia V. (2020). Leggere l'inclusione. Albi illustrati e libri per tutti e per ciascuno. ETS, Pisa

Ai fini dell’esame, solo: da pag. 51 a pag. 147.

Modalità di
accertamento

Prova scritta di verifica finale con domande aperte e chiuse finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.

Saranno previste quattro domande.  Durata della prova 60 minuti.

Le prime tre, chiuse, con giustificazione della risposta in massimo 10 righe, si indirizzeranno a valutare le conoscenze e la capacità di comprensione dei concetti centrali del corso.  

Saranno valutate le seguenti conoscenze e competenze:

- la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;

- la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina;

L'ultimo quesito, domanda aperta, potrà richiedere una riflessione argomentata o presentare un compito reale finalizzato a vagliare conoscenze di tipo procedurale attraverso la proposta di situazioni di problem solving.

Le prime tre domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, mentre alla quarta domanda si attribuirà una valutazione da 0 a 15.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle blended.uniurb.it (slide discusse a lezione, ecc.) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza.

Testi di studio

- Cottini L. (2020). Didattica speciale e inclusione scolastica. Carocci, Roma.

Ai fini dell’esame, solo: Da pag. 29 a pag. 96. Da pag. 141 a pag. 150. Da pag. 164 a pag. 210. Da pag. 228 a pag. 285.

- Emili E. A. (2020). Dislessia. Progettualità educative e risorse compensative. BUP, Bologna (disponibile anche in versione gratuita PDF Open Access sul sito della BUP). 

Ai fini dell’esame, solo: da pag. 27 a pag. 62 e da pag. 93 a pag. 168. 

- Emili E. A. e Macchia V. (2020). Leggere l'inclusione. Albi illustrati e libri per tutti e per ciascuno. ETS, Pisa

Ai fini dell’esame, solo: da pag. 51 a pag. 147.

Modalità di
accertamento

Prova scritta di verifica finale con domande aperte e chiuse finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.

Saranno previste quattro domande.  Durata della prova 60 minuti.

Le prime tre, chiuse, con giustificazione della risposta in massimo 10 righe, si indirizzeranno a valutare le conoscenze e la capacità di comprensione dei concetti centrali del corso.  

Saranno valutate le seguenti conoscenze e competenze:

- la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;

- la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina;

L'ultimo quesito, domanda aperta, potrà richiedere una riflessione argomentata o presentare un compito reale finalizzato a vagliare conoscenze di tipo procedurale attraverso la proposta di situazioni di problem solving.

Le prime tre domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, mentre alla quarta domanda si attribuirà una valutazione da 0 a 15.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/11/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top