DIDATTICA DEI LINGUAGGI SIMBOLICI PER L'INFANZIA
DIDACTICS OF SYMBOLIC LANGUAGES OF CHILHOOD
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Lupi | il mercoledì alle ore 18.00 previo appuntamento via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato ad approfondire il rapporto tra pensiero e linguaggio, inteso come azione di metaforizzazione della realtà, con un particolare focus sui processi di significazione e sull’interpretazione del linguaggio come utensile. Il corso intende inoltre analizzare il ruolo dei diversi mediatori didattici nei processi di simbolizzazione e fornire gli strumenti teorici e metodologici per pianificare attività didattiche atte a favorire l’acquisizione di sistemi simbolico-culturali che offrono al bambino gli strumenti (modi di operare e di rappresentare, concetti, teorie) necessari per sviluppare le proprie capacità cognitive.
Programma
Il programma del corso affronterà i seguenti argomenti:
1) La mente simbolica e i linguaggi
2) lo sviluppo del linguaggio nel bambino
3) lo sviluppo di una teoria della mente (theory of mind) nel bambino
4) l'apprendimento della scrittura nel bambino
5) L'apprendimento dei linguaggi espressivi nel bambino
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: conoscere i costrutti di mente simbolica, di mente ingenua, di mente disciplinare; comprendere la funzione del segno e il ruolo del soggetto intenzionale nei processi di significazione e di comunicazione; conoscere la teoria del linguaggio come utensile; conoscere le teorie della Theory of Mind; conoscere lo sviluppo infantile e l'apprendimento del linguaggio, della letto-scrittura e dei linguaggi espressivi nel bambino.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare la capacità di: utilizzare le conoscenze sulla capacità simbolica della mente e sulle pratiche didattiche che favoriscono gli apprendimenti dei linguaggi simbolici per progettare esperienze d'apprendimento ben strutturate e organizzate sul piano logico, individuando possibilità di cooperazione interistituzionale tra scuola ed extrascuola; utilizzare i sistemi simbolico-culturali come contesti di esercizio rivolti allo sviluppo di una pluralità di forme di intelligenza.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare l’attitudine a: riflettere criticamente sui contenuti affrontati nel corso; individuare i mediatori didattici, le strategie, i dispositivi più adeguati per la costruzione di specifici ambienti di apprendimento che favoriscano l'apprendimento dei linguaggi simbolici nell'infanzia; valutare la qualità di unità di apprendimento diversificate in relazione allo sviluppo di più intelligenze.
Abilità comunicative (communication skills):
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito: la capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato; la capacità di comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico con operatori scolastici; la capacità di argomentare su temi e problemi di ambito didattico.
Capacità di apprendere (learning skills):
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e dei materiali didattici inerenti al corso; la capacità di valutare l’efficacia di determinate scelte didattiche; la capacità di formulare domande di autovalutazione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nessuna
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni teoriche
- Seminari di approfondimento
- Apprendimento cooperativo
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
Mazzone, M. (2005). Segni. In Id., Menti simboliche: introduzione agli studi sul linguaggio (pp. 16-32). Carocci.
Cimatti, F. (2014). L'individuo è l'essere sociale: Marx e Vygotskij sul transindividuale (pp. 253-271).
Vygotskij, L. S. (1987). Strumento e simbolo nello sviluppo del bambino. In Id. Il processo cognitivo, raccolta di scritti a cura di M. Cole, S. Scribner, VJ Steiner, E. Souberman (pp. 35-51) Torino, Boringhieri.
Leslie, A.M. (1998). “Mind, child’s theory of.” In E. Craig (ed.), Routledge Encyclopedia of Philosophy. London, Routledge.
Marraffa, M. Mindreading and Introspection, RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA E PSICOLOGIA, Vol. 6 (2015), n. 2, pp. 249-260
Cadinu, M.R., Kiesner, J. Children’s development of a theory of mind. Eur J Psychol Educ 15, 93–111 (2000). https://doi.org/10.1007/BF03173169
Ulteriori materiali sull'apprendimento della letto-scrittura e dei linguaggi espressivi saranno resi disponibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
- Modalità di
accertamento Esame orale
L'esame orale sarà valutato in base ai criteri seguenti:
- pertinenza, efficacia e grado di articolazione delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
- capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in riferimento ai differenti contesti educativi e professionali
- capacità di discutere criticamente i temi trattati
- completezza, adeguatezza ed originalità degli elaborati prodotti
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare regolarmente la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it in cui verranno inseriti periodicamente tutti i materiali messi a disposizione dal docente e quelli utilizzati nel corso delle lezioni, oltre a quelli indicati specificamente per loro al fine di colmare il divario con i frequentanti in merito alla conoscenza della pianificazione dell'intervento educativo.
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
medesime indicazione rivolte ai frequentanti
- Modalità di
accertamento Esame orale
L'esame orale sarà valutato in base ai criteri seguenti:
- pertinenza, efficacia e grado di articolazione delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
- capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in riferimento ai differenti contesti educativi e professionali
- capacità di discutere criticamente i temi trattati
- completezza, adeguatezza ed originalità degli elaborati prodotti
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/01/2024 |