Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CONTEMPORARY POLITICS
CONTEMPORARY POLITICS

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
James lawrie Newell
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una comprensione di:

1. Le idee e i concetti chiave della democrazia liberale;

2. Le istituzioni di base della democrazia liberale;

3. Le minacce e le sfide alla democrazia liberale: minacce interne (come l'aumento dell'insoddisfazione dei cittadini) ed esterne, ma con un'attenzione particolare alla corruzione politica.

 

Programma

Risultati dell'apprendimento: Cosa imparerete?

Conoscenza e comprensione

Al termine del corso, comprenderete:

1. I diversi tipi di democrazia e come si distingue da altri tipi di regime;

2. I concetti chiave di rappresentanza e partecipazione nelle democrazie liberali.

3. Le principali tendenze empiriche degli atteggiamenti dei cittadini verso la democrazia e la partecipazione politica nelle democrazie liberali.

4. Le modalità istituzionali e organizzative della democrazia

5. Le sfide principali per la democrazia liberale nel XXI secolo.

Competenze

Attraverso le presentazioni imparerete a gestire la pressione del tempo e a spiegare in modo conciso le vostre argomentazioni. Inoltre, sarete in grado di:

1. Coltivare le capacità interpersonali

2. Esercitare le proprie capacità di comunicazione orale e scritta

3. Dimostrare lo sviluppo di capacità di ricerca.

4. Dimostrare le tecniche di ricerca specifiche per ogni argomento.

5. Applicare una serie di metodologie a problemi politici complessi.

Scrivendo il vostro saggio svilupperete la vostra capacità critica di valutare le prove politiche e documentali e di formulare argomentazioni scritte in modo coerente, strutturato e persuasivo.

Inoltre, il corso vi incoraggerà a:

1. Impegnarsi con i concetti analitici e i contenuti fattuali degli argomenti trattati.

2. Discutere tali concetti e contribuire alla discussione seminariale sull'argomento.

3. Presentare i concetti e la loro analisi in forma scritta e verbale.

4. Raccogliere e utilizzare una serie di fonti come base intellettuale per la propria analisi.

5. Ricercare e produrre un lavoro scritto

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dell'evoluzione storica dei regimi democratici; capacità di comprensione delle istituzionl democratiche e delle loro interazioni con la società, la cultura, le forze politiche e l’assetto istituzionale; conoscenza delle caratteristiche e dei princìpi propri dello stato occidentale e, in particolare, europeo; conoscenza delle principali sfide alla democrazia nel ventunesimo secolo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di offrire una prima interpretazione delle norme democratiche quale manifestazione degli ideali e dei valori di una società.

Autonomia di giudizio: capacità di proporre interpretazioni e considerazioni personali che mostrino autonomia di giudizio in relazione ai profili considerati durante il corso, in particolare riguardo al profilo politico, storico e sociale della democrazia, quale sviluppatisi in ambito europeo. 

Abilità comunicative: capacità di esprimere le conoscenze acquisite con adeguato linguaggio politologicoo, seguendo percorsi argomentativi propri della logica politologica. 

Capacità di apprendere: capacità di apprendimento, che consentano di estendere e approfondire autonomamente le conoscenze acquisite durante il corso, affrontando successivamente percorsi di riflessione teorica e di ricerca. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

A richiesta il docente provvede a indicare attività di supporto individualizzate.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con l'utilizzo di slides che il docente metterà a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it ; working class ; dibattiti in aula su specifici argomenti.

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che studententesse e studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped classroom” (lezione capovolta).

Obblighi

Per sostenere l'esame da 'frequentante' è necessario partecipare al 75% delle lezioni.

Testi di studio

Materiali che il docente metterà a disposizione di studentesse e studenti frequentanti durante lo svolgimento del corso.

Si raccomanda il supporto del seguente libro di testo: Daniele Caramani (a cura di), Comparative Politics, Oxford: Oxford University Press, 2014, terza edizione, o edizione più recente. 

Modalità di
accertamento

Il conseguimento degli obiettivi formativi da parte di studentesse e studenti frequentanti sarà verificato attraverso la redazione da parte di ciascuno di loro di un breve saggio (da 2.500 a 3.500 parole) scritto in lingua inglese o italiana, inerente un argomento del corso; per la preparazione del saggio il docente fornirà specifici materiali.

Saranno in particolar modo verificati e valutati i seguenti profili:
- pertinenza delle risposte in relazione ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta e approfondimento della tematica interessata;
- appropriatezza del linguaggio impiegato.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. La studentessa/lo studente non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. La studentessa/lo studente raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

A tutte/i le studentesse e gli studenti non frequentanti sarà offerto il tutoraggio dedicato alla didattica integrativa online.

Obblighi

Studio dei materiali che verranno indicati utili al superamento della prova d'esame.

Testi di studio

Materiali che il docente metterà a disposizione di studentesse e studenti, sulla piattaforma Moodle, durante lo svolgimento del corso.

Si raccomanda il supporto del seguente libro di testo: Daniele Caramani (a cura di), Comparative Politics, Oxford: Oxford University Press, 2014, terza edizione, o edizione più recente. 

Modalità di
accertamento

Il conseguimento degli obiettivi formativi da parte di studentesse e studenti frequentanti sarà verificato attraverso la redazione da parte di ciascuno di loro di un breve saggio (da 2.500 a 3.500 parole) scritto in lingua inglese o italiana, inerente un argomento del corso; per la preparazione del saggio il docente fornirà specifici materiali.

Saranno in particolar modo verificati e valutati i seguenti profili:
- pertinenza delle risposte in relazione ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta e approfondimento della tematica interessata;
- appropriatezza del linguaggio impiegato.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. La studentessa/lo studente non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. La studentessa/lo studente raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il docente risponderà alle mail di studentesse e studenti che giungano dal loro indirizzo di ateneo, con estensione: @campus.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/01/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top