Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COMUNICAZIONE PUBBLICA
PUBLIC COMMUNICATION

A.A. CFU
2023/2024 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gea Ducci Durante lo svolgimento del corso, 2 ore al termine della lezione; su appuntamento tramite e-mail per l'intero a.a.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire a studentesse e studenti competenze teoriche e pratiche sulla comunicazione pubblica oggi, nel contesto della società digitale, con attenzione particolare all'ambito della comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni.

Nello specifico le competenze teoriche riguardano la conoscenza di principi, modelli e ambiti di intervento della comunicazione pubblica istituzionale ispirandosi alla recente letteratura nazionale e internazionale, nonché la conoscenza dei principali approcci strategici e dell'uso effettivo degli strumenti di comunicazione pubblica istituzionale, tradizionali e digitali da parte delle amministrazioni pubbliche per comunicare con cittadine e cittdadini, singoli e associati. Tali obiettivi verranno raggiunti anche con l'analisi di alcune best practices italiane e internazionali.

Le conoscenze che studentesse e studenti acquisiranno durante il corso sono oggi ritenute indispensabili per potere svolgere la professione di comunicatrice e comunicatore pubblico (o specialista della comunicazione istituzionale) nel settore pubblico, per potere svolgere attività di comunicazione per conto delle istituzioni pubbliche come collaboratrici e collaboratori esterni o agenzia di comunicazione,  nonché per occuparsi di comunicazione riguardante tematiche sociali nel settore delle organizzazioni non profit.

Programma

Gli argomenti che verranno affrontati durante il corso sono i seguenti:

a) Definizione, evoluzione e modelli della comunicazione pubblica, intesa come comunicazione pubblica istituzionale, promossa dalle pubbliche amministrazioni.

b) Comunicazione e processi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (PA): utilizzo di strumenti digitali, come social network e sistemi di messaggistica, app, applicazioni di Intelligenza Artificiale, ecc. 

c) Strategie e strumenti di comunicazione pubblica istituzionale adottati dalle pubbliche amministrazioni per informare, dialogare con cittadine/i e renderli partecipi delle azioni delle amministrazioni pubbliche in un ecosistema mediale sempre più ibrido e convergente e nel contesto della platform society: attività di informazione e comunicazione svolte dalle amministrazioni secondo un approccio di comunicazione integrata e multicanale. Ruolo svolto dalle strutture indicate dalla Legge 150 del 2000: Uffici per le relazioni con il pubblico, Uffici stampa, Portavoce. Evoluzione dei profili professionali tenendo conto del bisogno di nuove competenze in comunicazione pubblica digitale  (es.: comunicatore pubblico, giornalista pubblico, social media manager, ecc.).

d) Nuove sfide e ambiti di intervento della comunicazione pubblica istituzionale: comunicazione di crisi ed emergenza, comunicazione della salute, comunicazione gender sensitive, comunicazione nei e per i processi partecipativi (con riferimento a smart city e agenda 2030), comunicazione e public diplomacy. 

e) Approfondimento sulla comunicazione dell'Unione Europea: modalità con cui oggi le istituzioni comunitarie comunicano con cittadine e cittadini; ruolo svolto dai media digitali e forme di partecipazione di cittadine e cittadini ai processi decisionali e alle opportunità offerte dall'UE.

f) Definizione, soggetti e oggetti della comunicazione sociale, orientata a promuovere idee, atteggiamenti, comportamenti di rilevante interesse sociale (social problems). Strategie e strumenti adottati nell'era digitale da parte di organizzazioni pubbliche e organizzazioni non profit per realizzare compagne sociali su temi come l'ambiente e la salute. 

Oltre alle lezioni tradizionali, di tipo frontale, si svolgeranno alcuni seminari tematici e lavori di gruppo in aula coordinati dalla docente titolare dell'insegnamento.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Studentesse e studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: dei concetti e delle teorie previsti dal corso (relativi alla comunicazione pubblica istituzionale e sociale)  attraverso l'acquisizione di competenze teorico-pratiche su strategie e strumenti di comunicazione efficaci che le pubbliche amministrazioni e le organizzazioni non profit possono adottare al fine di raggiungere gli obiettivi che l'organizzazione si prefigge.
1.1. Studentesse e studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare le strategie e le attività promosse dalle pubbliche amministrazioni e dalle organizzazioni non profit. 
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui cambiamenti in corso a livello teorico ed empirico nella comunicazione pubblica istituzionale e sociale.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con la docente e con colleghe e colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: studentesse e studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con compagne e compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: a studentesse e studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con la docente e con compagne e compagni di corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni (lavori di gruppo), in aula e a distanza, secondo i criteri stabiliti dal Corso di Laurea e nel rispetto delle disposizioni di Ateneo per quanto riguarda lo svolgimento delle attività didattiche nell'a.a. 2023-2024.

Didattica innovativa

Una parte del corso si svolge secondo modalità di didattica innovativa, simulazione di scenari e learning by doing. E' previsto infatti lo svolgimento di un lavoro di gruppo in aula che comporta un'attività di ricerca online. Tale attività consiste nell'individuazione e analisi di contenuti prodotti da amministrazioni pubbliche su siti e pagine social istituzionali, al fine di comprendere lo stato dell'arte della comunicazione digitale degli enti selezionati e riflettere sui possibili sviluppi futuri (in ottica di miglioramento continuo).  

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di frequenza. Studentesse e studenti sono considerati frequentanti se risultano presenti ad almeno il 50% delle ore di lezione.

Testi di studio

1-  Lovari A., Ducci G. (2022), Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme, Mondadori, Milano.

2 -  Gadotti G. (2005), Gli attori e i temi della comunicazione sociale, in E. Cucco, R. Pagani e M. Pasquali (a cura di), Primo Rapporto sulla Comunicazione Sociale in Italia, Rai Eri - pp. 47-98 (capitolo 3).

3 - Bernocchi R., Contri A., Rea A. (2018), Comunicazione sociale e media digitali, Carocci Editore, Roma-Bari (lo studio di questo testo per sostenere la prova d'esame, è obbligatorio solo per studentesse e studenti frequentanti che non svolgono il lavoro di gruppo).

4 - D'Ambrosi L. (2019), La comunicazione pubblica dell'Europa. Istituzioni, cittadini e media digitali, Carocci, Roma-Bari 

5 - Ducci G. (2021),  Alcuni nodi della comunicazione pubblica digitale di fronte alla pandemia. Le regioni italiane su Facebook durante il lockdown, articolo pubblicato sulla rivista open accss "Mediascapes journal", vol. 18/2021, p. 141-160   (articolo scaricabile gratuitamente dal sito della rivista)

Nota Bene: per le/i frequentanti che parteciperanno interamente al lavoro di gruppo, i contenuti del seguente testo non saranno oggetto della prova d'esame: Bernocchi R., Contri A., Rea A. (2018), Comunicazione sociale e media digitali, Carocci Editore, Roma-Bari 

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento del/della studente/ssa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio individuale dei testi indicati nel programma 

Testi di studio

1-  Lovari A., Ducci G. (2022), Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme, Mondadori, Firenze.

2 -  Gadotti G. (2005), Gli attori e i temi della comunicazione sociale, in E. Cucco, R. Pagani e M. Pasquali (a cura di), Primo Rapporto sulla Comunicazione Sociale in Italia, Rai Eri - pp. 47-98 (capitolo 3).

3 - Bernocchi R., Contri A., Rea A. (2018), Comunicazione sociale e media digitali, Carocci Editore, Roma-Bari.

4 - D'Ambrosi L. (2019), La comunicazione pubblica dell'Europa. Istituzioni, cittadini e media digitali, Carocci, Roma-Bari 

5 - Ducci G. (2021),  Alcuni nodi della comunicazione pubblica digitale di fronte alla pandemia. Le regioni italiane su Facebook durante il lockdown, articolo pubblicato sulla rivista open accss "Mediascapes journal", vol. 18/2021, p. 141-160   (articolo scaricabile gratuitamente dal sito della rivista)

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte della/del studentessa/studente di una cono/scenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello/a studente/ssa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/10/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top