Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI SOCIAL MEDIA
LAB. SOCIAL MEDIA

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Brilli Martedì ore 16-18 durante il semestre attivo e su appuntamento. Si consiglia di scrivere una mail alla docente per fissare un appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

I social media costituiscono l'ambiente di una parte sempre più consistente della nostra vita sociale. Ciò fa in modo che spesso diamo per scontato il loro funzionamento, facendo prevalere un impiego abitudinario e scarsamente consapevole del modo in cui impattano sulla nostra comunicazione.

Il corso vuole fornire strumenti operativi per conoscere le caratteristiche (tecniche, normative, culturali) delle principali piattaforme di social media, in modo da poterle sfruttare per l'analisi e la produzione di contenuti adatti agli specifici contesti online.

Il corso ha un carattere prevalentemente laboratoriale. Dopo una introduzione sulla storia e l'evoluzione dei social media, le studentesse e gli studenti lavoreranno in gruppi su progetti che permetteranno loro di confrontarsi praticamente con le modalità comunicative più adatte alle caratteristiche delle piattaforme.  

Programma

1. Storia e sviluppo delle piattaforme digitali di social media

  • All'origine dei social network.
  • La platformization dell'industria dei media.
  • Caratteristiche socio-demografiche dei pubblici degli utenti.
  • Gli attuali trend nello sviluppo dei social media e l'ottica trans-piattaforma.
  • Lavoro di gruppo 1: Social media trends (10% del voto)

2. Conoscere le specificità delle piattaforme

  • Affordance, regolazione e culture: come analizzare le caratteristiche delle piattaforme (YouTube, TikTok, Instagram, Reddit, Facebook, Twitter, Spotify, Telegram, Tumblr...).
  • Lavoro di gruppo 2: Mappare le piattaforme: Ogni gruppo costruisce una mappa di una piattaforma a scelta e presenta al resto della classe l’analisi delle affordance compiuta attraverso il metodo walkthrough (15% del voto).
  • Lavoro di gruppo 3: Le regole delle piattaforme: i gruppi analizzeranno le varie forme di regulation delle piattaforme scelte per il lavoro precedente e dovranno produrre un contenuto che semplifica e divulga le community guidelines della stessa piattaforma (15% del voto).

3. Produrre contenuti per informare, intrattenere, promuovere e attivare

  • Lavoro di gruppo 4: Cavalcare i trend. I gruppi lavoreranno alla creazione di contenuti di intrattenimento in base agli attuali trend delle piattaforme scelte (25% del voto). 
  • Lavoro di gruppo 5: Divulgare attraverso i social media. i gruppi sceglieranno un tema specialistico riguardante i temi del loro corso di studi e produrranno un profilo in cui divulgheranno questi temi per un pubblico di non esperti.(25% del voto). 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenze teoriche e metodologiche che permettano di aprocciarsi all'analisi delle piattaforme di social media, con particolare attenzione al loro sviluppo, alle affordance e ai processi di regolazione.

1.1. Le studentesse e gli studenti conseguono tali conoscenze attraverso la frequentazione delle lezioni e dei seminari, la lettura del materiale di approfondimentol e l'esercitazione di gruppo.


2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di creare contenuti adatti alle caratteristiche e alle culture delle piattaforme.

2.1. Queste competenze saranno acquisite attraverso i lavori di gruppo in classe.

.
3. Capacità di giudizio:studentesse e studenti impareranno ad osservare criticamente i vincoli tecnici, normativi e sociali delle piattaforme. 

3.1. Tale sguardo critico sarà esercitato nelle discussioni in aula su casi di studio concreti e nei lavori di gruppo.


4. Abilità comunicative: studentesse e studenti sono chiamati a partecipare attivamente alle lezioni, allo scambio di opinioni e materiali sugli spazi online del corso, e a presentare i lavori di gruppo con uno stile efficace e un lessico specifico.

4.1. Le abilità comunicative saranno esercitate tramite la discussione in classe e nell'esposizione dei lavori di gruppo. 


5. Capacità di apprendimento: studentesse e studenti dovranno adottare un metodo di apprendimento capace di combinare gli strumenti teorici e metodologici provenienti dalla letteratura di riferimento con un panorama in continua mutazione come quello delle culture digitali.

5.1. Le capacità di apprendimento saranno esercitate attraverso le discussioni in aula,il confronto con i compagni di corso e durante i lavori di gruppo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slide, materiali video e letture consigliate a lezione verranno messi a disposizioni sulla piattaforma blended learning dedicata.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento con esperti e professionisti, discussione in classe e negli spazi online indicati durante il corso, lavori di gruppo.

Didattica innovativa

Flipped classroom: presentazioni a gruppi dove studentesse e studenti relazionano i risultati delle loro ricerche al resto della classe. Discussione, condivisione e produzione di contenuti nello spazio Discord del corso. Uso di Discord come canale parallelo per intervenire e porre domande. 

Obblighi

Studentesse e studenti devono frequentare almeno il 75% delle lezioni e partecipare ai lavori di gruppo. Le studentesse e gli studenti  che non soddisfano questi requisiti sono considerati "non frequentanti" e devono quindi studiare i testi indicati nella sezione "studenti non frequentanti" del programma.

Testi di studio

Durante il corso verranno forniti testi di approfondimento utili allo svolgimento dei lavori di gruppo. Le studentesse e gli studenti  che porteranno a termine i lavori di gruppo e il cui lavoro sarà giudicato come sufficiente non dovranno preparare altri testi per l'esame.

Modalità di
accertamento

Per le studentesse e gli studenti frequentanti che hanno svolto tutti i lavori di gruppo in maniera sufficiente l'esame verterà sulla discussione dei materiali prodotti durante i lavori.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi in programma e utilizzo dei materiali reperibili sulla piattaforma Moodle.

Obblighi

Studio dei testi indicati.

Testi di studio

Le studentesse e gli studenti che non parteciperanno ai lavori di gruppo dovranno studiare i seguenti testi:

Vittadini, N. (2018). Social media studies: I social media alla soglia della maturità : storia, teorie e temi. Milano: FrancoAngeli. (Capitoli dall'1 al 3)

Cannavacciuolo, A. (2020). Manuale di copywriting e scrittura per i social: Come scrivere per Facebook, Instagram e LinkedIn. Milano: Hoepli.

Girolami, A. (2022). Scrolling infinito: Come creare contenuti per vincere la guerra dell'attenzione. Disponibile presso: https://scrollinginfinito.it/ 

Modalità di
accertamento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento dell'esame.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/05/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top