Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INTERNET STUDIES
INTERNET STUDIES

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio Giglietto LUN 15-16
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: COMUNICAZIONE DIGITALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli Internet Studies sono un settore di ricerca interdisciplinare che studia gli aspetti sociali, psicologici, pedagogici, politici, tecnici, culturali, artistici e non solo di internet e delle tecnolgie digitali ad essa connesse. Il corso di quest'anno, più specificamente, introduce ad alcuni concetti chiave utili a comprendere le dinamiche dell'informazione tipiche della società contemporanea.

Programma

Il corso è articolato in quattro parti:

Quattro concetti chiave degli Internet Studies per comprendere l'informazione contemporanea

- Proprietà ed affordance dei Networked Publics;

- Participatory Culture;

- Attention Economy;

- Collective Actions

Media manipulation

- Internet Subcultures;

- Influencer;

- Strategic Amplification.

Metodi di ricerca

- Facebook, Instagram, YouTube e Twitter come fonti di accesso dati per la ricerca sociale;

- API, scraping e data reseller;

- Principi della Data e Content Analysis.

Project work: Disinformazione e manipolazione dei media nei processi elettorali.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione:

  • dei concetti essenziali degli Internet Studies: Proprietà ed affordance dei Networked Publics; Participatory Culture; Attention Economy; Collective Actions.
  • del concetto di media manipulation e strategic amplification con specifico riferimento alle subculture di internet e al ruolo degli influencer.
  • delle opportunità e le sfide che i social media pongono alla ricerca sociale, conoscere le API di Twitter e Facebook, conoscere piattaforme e tecniche per l'acquisizione dati da Twitter e Facebook, conoscere le tecniche di analisi dei dati e del contenuto

1.1. Gli studenti e le studentesse conseguono tali conoscenze attraverso momenti di esercitazione hands-on individuali e di gruppo in classe.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

3 appuntamenti settimanali di 2 ore ciascuno. Lezioni frontali, discussione in classe e project work

Obblighi

Frequentare almeno 3/4 delle lezione e prendere parte all'attività di project work

Testi di studio
  • Boyd, D. (2018). It's complicated: La vita sociale degli adolescenti sul web. Roma: Castelvecchi (pp. 29-43).
  • Jenkins, H. (2008). Fan, blogger e videogamers: L'emergere delle culture partecipative nell'era digitale. Milano: FrancoAngeli. (pp. 7-22; 160-180; 219-229)
  • Shirky, C. (2009). Uno per uno, tutti per tutti: Il potere di organizzare senza organizzazione. Torino: Codice. (pp. 3-119)
  • Marwick, A., & Lewis, R. (2017). Media Manipulation and Disinformation Online. Data & Society Research Institute. Retrieved from https://datasociety.net/output/media-manipulation-and-disinfo-online/.
  • Lewis, R. (2018). Alternative Influence. Data & Society Research Institute. Retrieved from https://datasociety.net/output/alternative-influence/.
Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sulla discussione dell'elaborato consegnato dai gruppi a fine corso, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina. Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato. Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”. Nello specifico la valutazione finale è così strutturata: Project work (70%), colloquio orale (20%) e partecipazione in classe (10%). L'elaborato di gruppo sarà soggetto a verifica con il sistema anti-plagio in uso all'ateneo. Casi di plagio determineranno una valutazione negativa. Alla valutazione della partecipazione in classe concorrerà il numero di lezioni frequentate sul totale, la partecipazione in aula e nello spazio blended, il contributo all'attività di gruppo e l’originalità dei contributi proposti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

-

Obblighi

-

Testi di studio
  • Boyd, D. (2018). It's complicated: La vita sociale degli adolescenti sul web. Roma: Castelvecchi (pp. 29-43).
  • Jenkins, H. (2008). Fan, blogger e videogamers: L'emergere delle culture partecipative nell'era digitale. Milano: FrancoAngeli. (pp. 7-22; 160-180; 219-229)
  • Shirky, C. (2009). Uno per uno, tutti per tutti: Il potere di organizzare senza organizzazione. Torino: Codice. (pp. 3-119)
  • Marwick, A., & Lewis, R. (2017). Media Manipulation and Disinformation Online. Data & Society Research Institute. Retrieved from https://datasociety.net/output/media-manipulation-and-disinfo-online/.
  • Lewis, R. (2018). Alternative Influence. Data & Society Research Institute. Retrieved from https://datasociety.net/output/alternative-influence/.
Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/11/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top