Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI PRODUZIONE AUDIOVISIVI
LABORATORY OF AUDIOVISUAL PRODUCTION

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Michele Senesi
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti storici, critici, tecnici e tecnologici per comprendere le dinamiche che sottendono la regia e la messa in scena di un prodotto principalmente audiovisivo. A fine corso si dovrà possedere una maturità critica, una preparazione teorica ampia e trasversale e una tecnica specifica che possa fungere da filtro per trasformare al meglio il proprio universo personale (o quello altrui) in un progetto audiovisivo.

Programma

-Che cos'è il cinema e l'audiovisivo.
-Rudimenti di storia del cinema e dell'immagine (in movimento).
-Come comunica l'audiovisivo: alcune teorie della percezione.
-Narrazione: idea, soggetto, sceneggiatura.
-REGIA (A): Inquadrature, i movimenti di macchina, raccordi, ellissi, regole e convenzioni, montaggio, postproduzione.
-REGIA (B): interazione tra il regista e le altre figure; ruolo, vincoli, possibilità, responsabilità.
-Audio, musica, effetti sonori, connessione con il video e con il movimento in campo, possibilità e invenzioni.
-Evoluzione tecnica e tecnologica, nuove tecnologie, effetti speciali.
-Esercizi pratici e il ruolo dell’operatore.
-Montaggio, post produzione, grading ed export: software e possibilità.
-Realizzazione autonoma di un cortometraggio.

Il corso è fortemente improntato sulla multimedialità e sulle possibilità del video, narrazione e comunicazione, nelle svariate forme del presente; cinema, video musicale, videogioco, contenuti social, pubblicità, forti di una continua intermedialità che coinvolga nella scoperta e nell'adozione del maggior numero di stimoli possibili. L'incentivo è quello di esplorare con un occhio critico la realtà cogliendone continui stimoli e immaginari da adottare per arricchire la propria produzione artistica, in questo caso, nel campo della produzione di un prodotto (audiovisivo). Ogni forma di cultura istituzionale e popolare, social network, meme, fumetto, cinema -nell'accezione più ampia, libera e trasversale- convergono ad arricchire le possibilità espressive. Saranno forniti rudimenti di ogni classica tappa che conduce alla completa produzione di un oggetto audiovisivo: dall'idea alla sceneggiatura, passando alle convenzioni di regia e messa in scena, fino all'editing e post produzione, fornendo il maggior numero di aforismi e suggestioni “vive” e di prima mano che difficilmente potrebbero reperire nei libri di testo.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Le studentesse e gli studenti devono conseguire:

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e assimilazione di strumenti e dinamiche culturali atte alla creazione e rappresentazione di un proprio universo creativo audiovisivo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di adozione di un metodo maturo e professionale di approccio alla produzione mediante l’utilizzo di una terminologia idonea acclarata e compresa durante le lezioni e in un pragmatismo rigoroso e maggiormente consapevole nella elaborazione di un prodotto.

Autonomia di giudizio: acquisizione di strumenti atti alla formulazione di giudizi, idee e prospettive di visione attive ed elaborate. Attitudine consapevole nel confronto con la cultura, i media e le persone. Capacità di fissare la giusta distanza dalla propria comfort zone culturale ai fini di un’osservazione del mondo della comunicazione accresciuta e consapevole.

Abilità comunicative: Capacità di confronto attivo e controllato con terzi, utilizzo di una terminologia adeguata, consapevolezza nell’eventuale utilizzo di termini desueti o abusati. Visione attiva delle proprie competenze e dei propri limiti e attitudine a giostrarli in un confronto professionale.

Capacità di apprendimento: Incentivo alla comprensione e all’apprendimento al fine di sviluppare un pensiero critico personale e di livello. Obiettivo finale, la costruzione di un proprio immaginario, universo, anima da infondere nella produzione artistica e professionale.

In vari step verrano forniti strumenti teorici e pratici per avere consapevolezza e criterio ogni qual volta si dovrà prendere in mano uno strumento di registrazione audiovisiva ai fini della produzione. Prendendo come valore assoluto e primario l'idea unica e personale, saranno forniti gli strumenti, aneddoti, esempi e suggerimenti per poterla portare a termine con qualunque strumento a propria disposizione. Certo, saranno analizzate dinamiche professionali e attrezzatura pro, ma senza sottovalutare strumentazione moderna e più “flessibile”, quale le action cam o lo smartphone.

Una parte teorica, fornirà tutte le regole e convenzioni grammaticali classiche, esempi vari e ampi senza restrizioni, fornendo la comprensione che da ogni opera è possibile cogliere stimoli e influenze. Al contempo si rifletterà sullo strumento, le dinamiche e le varie componenti (camera, ottiche, microfoni...).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni, visioni.

Obblighi

Per essere considerati frequentanti, la studentessa e lo studente devono aver partecipato ad almeno i 3/4 delle ore di lezione e/o, ad esempio, aver svolto i lavori in classe, le esercitazioni o altre attività organizzate dalla/dal docente durante il corso.

Testi di studio

Fondamentale: Appunti presi, materiali testuali e video presentati, linkati e forniti a lezione.

Facoltativo di approfondimento. Costa Antonio, Saper Vedere il Cinema, Milano, Strumenti Bompiani (Solo le parti relative alle “Tecniche e Linguaggio”)

Letture utili non obbligatorie:

-Lischi Sandra, Il linguaggio del video, Carocci, Roma 2005
-Balzola Andrea, Le arti multimediali digitali. Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche del nuovo millennio, Garzanti, Milano, 2004
-Cassani Diego, Manuale del Montaggio - Tecnica dell'editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva, Utet, Milano, 2006
-Lavandier Yves, L'ABC della drammaturgia, Dino Audino Editore, Roma, 2001
-Grasso Aldo, Storia della televisione italiana, Garzanti, Milano, 2000
-Costantini Costanzo, Fellini - Raccontando di Me, Editori Riuniti, Roma, 1996
-Truffaut Francois, Il Cinema secondo Hitchcock, Pratiche Editrice, Parma, 1977
-Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del Film, Utet, Torino, 1995
-Costa Antonio, Saper Vedere il Cinema, Milano, Strumenti Bompiani

Visioni utili non obbligatorie:

Filmografia (grandi esordi motivazionali):
Ovvero, come hanno iniziato dei grandi maestri, allo stesso livello degli studenti del corso.

-Due Uomini e un Armadio (Roman Polanski, 1958)
-Estate in Città (Wim Wenders, 1970)
-Ecce Bombo (Nanni Moretti, 1978)
-Bad Taste (Peter Jackson, 1987)
-Tetsuo (Shinya Tsukamoto, 1989)
-Vibroboy/Gisele Kerozene (Jan Kounen, 1989/1993)
-El Mariachi (Robert Rodriguez, Messico, 1992)
-Azione Mutante (Álex de la Iglesia, 1993)
-Clerks – Commessi (Kevin Smith, USA, 1994)
-Timecrimes (Nacho Vigalondo, 2007)
-Diamond Flash (Carlos Vermut, 2011)
-One Cut of the Dead (Shin'ichirō Ueda, 2017)

Filmografia generale di riferimento:

-Il Gabinetto del Dottor Caligari (1926), Robert Wiene
-La Corazzata Potëmkin (1926), Sergej Michajlovič Ėjzenštejn
-Quarto Potere (1941), Orson Welles
-Viale del Tramonto (1950), Billy Wilder
-Umberto D (1952), Vittorio De Sica
-La Finestra sul Cortile (1954), Alfred Hitchcock
-Fino all'Ultimo Respiro (1960), Jean-Luc Godard
-Il Sorpasso (1962), Dino Risi
-8 e 1⁄2 (1963), Federico Fellini
-Il Gattopardo (1963), Luchino visconti
-Blow Up (1966), Michelangelo Antonioni
-Teorema (1968), Pier Paolo Pasolini
-C'era una Volta il West (1968), Sergio Leone
-Il Mucchio Selvaggio (1969), Sam Peckinpah
-Effetto Notte (1973), François Truffaut
-L'inquilino del Terzo Piano (1976), Roman Polański
-Un Lupo Mannaro Americano a Londra (1981), John Landis
-Scarface (1983), Brian De Palma
-Zelig (1983), Woody Allen
-El Sur (1983), Victor Erice
-Nostalghia (1983), Andrej Tarkovskij
-Hong Kong Express (1994), Wong Kar-wai
-The Blade (1995), Tsui Hark
-Hana-bi (1997), Takeshi Kitano
-Dead or Alive (1999), Miike Takashi
-Cargo 200 (2007), Aleksej Oktjabrinovič Balabanov
-Magical Girl (2014), Carlos Vermut
-Fuochi d'Artificio in Pieno Giorno (2014), Diao Yinan

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio individuale. Nel corso dello stesso si dovrà dimostrare di aver appreso attivamente i concetti espressi a lezione. Si dovrà presentare un cortometraggio video autoprodotto (le cui dinamiche saranno illustrate a lezione) e realizzare un breve pressbook promozionale dello stesso. Entrambi passeranno attraverso eventuali revisioni via mail e sarà garantito l'accesso all'esame solo quando i due prodotti raggiungeranno un livello sufficiente di professionalità. Saranno parte della valutazione l’eventuale visione, comprensione e capacità di divulgazione dei film inclusi nelle liste di titoli consigliati.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso di una terminologia adeguata, la comprensione e acquisizione attiva degli strumenti forniti, la capacità di adottarli e utilizzarli al meglio nella produzione del cortometraggio, eventuali letture e visioni facoltative e la capacità matura e personale di analisi e divulgazione.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una dignitosa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato. Una dignitosa capacità pratica di adozione e utilizzo degli strumenti forniti.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: l’acquisizione parziale e incerta degli strumenti forniti, la scarsa applicazione degli stessi in modo pratico, l’uso di una terminologia poco appropriata.

Daranno luogo a valutazioni negative: L’utilizzo di una terminologia non consona, l’assente conoscenza di strumenti di base, lo scarso interesse applicato nei confronti del corso, l’incapacità volontaria di applicazione pratica degli strumenti forniti.

Tutto il materiale (cortometraggio e pressbook) va consegnato almeno 15 giorni lavorativi prima della data di esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Obbligatorio: Costa Antonio, Saper Vedere il Cinema, Milano, Strumenti Bompiani (Solo le parti relative alle “Tecniche e Linguaggio”)

Oltre quanto studiato e prodotto dai frequentanti, obbligo di visione di almeno 10 film delle due liste e capacità di analisi, argomentazione, documentazione e divulgazione. La lista dei titoli scelti andrà comunicata al docente almeno 15 giorni lavorativi prima della data di esame.

Testi di studio

Obbligatorio. Costa Antonio, Saper Vedere il Cinema, Milano, Strumenti Bompiani (Solo le parti relative alle “Tecniche e Linguaggio”)

Letture utili non obbligatorie:

-Lischi Sandra, Il linguaggio del video, Carocci, Roma 2005
-Balzola Andrea, Le arti multimediali digitali. Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche del nuovo millennio, Garzanti, Milano, 2004
-Cassani Diego, Manuale del Montaggio - Tecnica dell'editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva, Utet, Milano, 2006
-Lavandier Yves, L'ABC della drammaturgia, Dino Audino Editore, Roma, 2001
-Grasso Aldo, Storia della televisione italiana, Garzanti, Milano, 2000
-Costantini Costanzo, Fellini - Raccontando di Me, Editori Riuniti, Roma, 1996
-Truffaut Francois, Il Cinema secondo Hitchcock, Pratiche Editrice, Parma, 1977
-Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del Film, Utet, Torino, 1995
-Costa Antonio, Saper Vedere il Cinema, Milano, Strumenti Bompiani

Visioni utili non obbligatorie:

Filmografia (grandi esordi motivazionali):

-Due Uomini e un Armadio (Roman Polanski, 1958)
-Estate in Città (Wim Wenders, 1970)
-Ecce Bombo (Nanni Moretti, 1978)
-Bad Taste (Peter Jackson, 1987)
-Tetsuo (Shinya Tsukamoto, 1989)
-Vibroboy/Gisele Kerozene (Jan Kounen, 1989/1993)
-El Mariachi (Robert Rodriguez, Messico, 1992)
-Azione Mutante (Álex de la Iglesia, 1993)
-Clerks – Commessi (Kevin Smith, USA, 1994)
-Timecrimes (Nacho Vigalondo, 2007)
-Diamond Flash (Carlos Vermut, 2011)
-One Cut of the Dead (Shin'ichirō Ueda, 2017)

Filmografia generale di riferimento:

-Il Gabinetto del Dottor Caligari (1926), Robert Wiene
-La Corazzata Potëmkin (1926), Sergej Michajlovič Ėjzenštejn
-Quarto Potere (1941), Orson Welles
-Viale del Tramonto (1950), Billy Wilder
-Umberto D (1952), Vittorio De Sica
-La Finestra sul Cortile (1954), Alfred Hitchcock
-Fino all'Ultimo Respiro (1960), Jean-Luc Godard
-Il Sorpasso (1962), Dino Risi
-8 e 1⁄2 (1963), Federico Fellini
-Il Gattopardo (1963), Luchino visconti
-Blow Up (1966), Michelangelo Antonioni
-Teorema (1968), Pier Paolo Pasolini
-C'era una Volta il West (1968), Sergio Leone
-Il Mucchio Selvaggio (1969), Sam Peckinpah
-Effetto Notte (1973), François Truffaut
-L'inquilino del Terzo Piano (1976), Roman Polański
-Un Lupo Mannaro Americano a Londra (1981), John Landis
-Scarface (1983), Brian De Palma
-Zelig (1983), Woody Allen
-El Sur (1983), Victor Erice
-Nostalghia (1983), Andrej Tarkovskij
-Hong Kong Express (1994), Wong Kar-wai
-The Blade (1995), Tsui Hark
-Hana-bi (1997), Takeshi Kitano
-Dead or Alive (1999), Miike Takashi
-Cargo 200 (2007), Aleksej Oktjabrinovič Balabanov
-Magical Girl (2014), Carlos Vermut
-Fuochi d'Artificio in Pieno Giorno (2014), Diao Yinan

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio individuale. Nel corso dello stesso si dovrà dimostrare di aver appreso attivamente i concetti espressi a lezione. Si dovrà presentare un cortometraggio video autoprodotto (le cui dinamiche saranno illustrate a lezione) e realizzare un breve pressbook promozionale dello stesso. Saranno parte della valutazione l’eventuale visione, comprensione e capacità di divulgazione dei film inclusi nelle liste di titoli consigliati.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso di una terminologia adeguata, la comprensione e acquisizione attiva degli strumenti forniti, la capacità di adottarli e utilizzarli al meglio nella produzione del cortometraggio, eventuali letture e visioni facoltative e la capacità matura e personale di analisi e divulgazione.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una dignitosa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato. Una dignitosa capacità pratica di adozione e utilizzo degli strumenti forniti.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: l’acquisizione parziale e incerta degli strumenti forniti, la scarsa applicazione degli stessi in modo pratico, l’uso di una terminologia poco appropriata.

Daranno luogo a valutazioni negative: L’utilizzo di una terminologia non consona, l’assente conoscenza di strumenti di base, lo scarso interesse applicato nei confronti del corso, l’incapacità volontaria di applicazione pratica degli strumenti forniti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/10/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top