STORIA DEI CONSUMI CULTURALI mutuato
HISTORY OF CULTURAL CONSUMPTION
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Barbara Montesi | Sempre dopo la lezione o previo appuntamento. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce alle studentesse e agli studenti le competenze per comprendere e per riflettere criticamente sui processi e sulle interpretazioni dei consumi culturali nel Novecento, in particolare quelli relativi ai visual media, e più specificatamente al cinema, nel XX secolo. Una particolare attenzione verrà assegnata agli anni trenta e al rapporto tra politica, mass media e cinematografia.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti conoscono i caratteri specifici dei consumi culturali contemporanei in un’ottica globale e delle trasformazioni sociali e politiche che li hanno accompagnati.
Programma
Il corso offre alle studentesse e agli studenti gli strumenti e le conoscenze per interpretare la storia dei consumi culturali, attraverso un'analisi che tenga conto delle trasformazioni politiche, sociali, economiche, di mentalità e di costume nel Novecento. Affronta pertanto alcuni nodi interpretativi centrali quali l'identità nazionale, il fascismo, il boom economico, il rapporto tra politica e mass media, la costruzione mediatica della leadership, il boom dei consumi, la diffusione e l’accesso di massa ai visual media. Il corso privilegia inoltre l'intersecarsi della storia politica, con la storia sociale e culturale e assegna particolare attenzione alle prospettive di genere e di generazione oltre che a una chiave comparativa globale.
Eventuali Propedeuticità
Non vi sono propeudicità da rispettare.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione delle principali strutture e trasformazioni dei paesi, dei fenomeni, dei sistemi politici e sociali delle società contemporanee, attraverso l'acquisizione di competenze teoriche relative all’interpretazione delle persistenze e dei cambiamenti del mondo globalizzato.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, lo studio dei testi discussi in aula, la visione di documentari e filmati storici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: stimolare l’esercizio critico attraverso le metodologie di analisi finalizzate a mettere a confronto e a far coniugare i vari eventi storici.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di discussione e confronto in classe su testi e video.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sugli snodi principali della storia dei consumi culturali del Novecento attraverso il confronto fra le varie esperienze internazionali, con l’obiettivo di cogliere le ragioni, i caratteri e le conseguenze dei fenomeni nei vari periodi storici e nei differenti contesti.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante la visione dei documenti storici e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di coniugare conoscenza e ragionamento, al fine di poter conseguire poi un pensiero e un giudizio autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Visione di filmati, analisi di documenti e discussioni seminariali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminariali, con materiali multimediali.
- Didattica innovativa
- Obblighi
Non vi sono obblighi di frequenza.
- Testi di studio
1) David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana 1936-1954, Bologna, il Mulino 2007 (introduzione e capitoli II, IV, V);
2) Giorgio Bertellini, Il Divo e il Duce, Le Monnier 2022 (si veda il blended learning per le parti da studiare);
3) Barbara Montesi, Alla ricerca di Shirley Temple? Cinema, celebrity culture e infanzia nell'Italia fascista, in "Storia e problemi contemporanei", 2021, n. 88, pp. 93-113.
Testi alternativi possono essere concordati con la docente.
- Modalità di
accertamento Esame con prova orale.
Per i/le frequentanti è prevista la possibilità di svolgere una prova scritta al termine delle lezioni o di produrre una tesina (i dettagli saranno forniti nella prima lezione del corso).
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di sostenere anche una prova scritta con domande aperte.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a tenersi in contatto con la docente e a visionare il materiale didattico che sarà caricato su Moodle durante il corso.
La docente è disponibile per chiarimenti, suggerimenti, spiegazioni via mail e, previo appuntamento, anche via skype.
- Obblighi
Non vi sono obblighi di frequenza.
- Testi di studio
1) David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana 1936-1954, Bologna, il Mulino 2007 (introduzione e capitoli II, IV, V);
2) Giorgio Bertellini, Il Divo e il Duce, Le Monnier 2022 (si veda il blended learning per le parti da studiare);
3) Barbara Montesi, Alla ricerca di Shirley Temple? Cinema, celebrity culture e infanzia nell'Italia fascista, in "Storia e problemi contemporanei", 2021, n. 88, pp. 93-113.
Testi alternativi possono essere concordati con la docente.
- Modalità di
accertamento Esame con prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/02/2024 |